Ingresso in Ospedale - Trapani - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Trapani - Ospedale e Distretto | Ospedale S.Antonio Abate - Trapani | Ingresso in Ospedale - Trapani - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Ingresso in Ospedale

All'atto del ricovero è importante portare:

  • documento di riconoscimento;
  • codice fiscale

oppure

  • tessera sanitaria regionale

E' fondamentale portare anche tutti gli esami medici e gli accertamenti diagnostici già eseguiti ed eventuali cartelle cliniche di ricoveri precedenti

E' importante comunicare anche i farmaci eventualmente assunti

L'uso di farmaci non prescritti dal medico ospedaliero può essere nocivo per possibili effetti collaterali con le terapie in corso


RISERVATEZZA

All'atto del ricovero il paziente è invitato ad esprimere, su apposito modulo, il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 196/2003


CONSENSO INFORMATO

Il paziente ha diritto ad essere informato e coinvolto nell'iter diagnostico e terapeutico, può pertanto accettare o rifiutare le proposte formulate dai medici, esprimendo la propria condivisione attraverso la sottoscrizione del modello di "consenso informato"


GLI OGGETTI PERSONALI

Nel reparto di degenza saranno assegnati un armadietto e un comodino per riporre il vestiario e gli oggetti personali. Si tenga conto che le dimensioni di questi arredi sono limitate e che, quindi, il bagaglio va contenuto nell'indispensabile.

E' consentito l’uso di:

  • telefono cellulare, ove permesso, adeguando il comportamento al rispetto degli altri ricoverati. In ogni caso dopo le ore 21.00 non è possibile utilizzare il telefono cellulare con la suoneria;
  • libri, giornali riviste, fotografie, oggetti personali di piccole dimensioni

Si consiglia di non tenere in ospedale oggetti di valore, gioielli, grosse somme di denaro e di non lasciare incustoditi valori o portafogli, il personale non ne è responsabile. Per la custodia degli effetti personali, l'Azienda ospedaliera è dotata di una cassetta di sicurezza allocata presso l'ufficio provveditorato.

In ospedale è VIETATO FUMARE.

E' possibile richiedere la presenza del cappellano direttamente al caposala. Nella cappella ospedaliera quotidianamente vengono celebrate le funzioni religiose.


ABBIGLIAMENTO

Durante il soggiorno è bene portare:

  • sapone liquido
  • spazzolino
  • asciugamani
  • pettine e spazzole per capelli
  • materiale per la rasatura
  • biancheria intima
  • pigiami e/o tute, ciabatte, calzini

VISITE

Il paziente può ricevere le visite di parenti ed amici tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle ore 19.00 alle ore 20.30

E' consigliabile non fare entrare nei reparti bambini di età inferiore ai 12 anni e di non ricevere più di 2 visitatori per volta, al fine di non disturbare gli altri ricoverati. In casi particolari può essere rilasciato un permesso ai familiari (rivolgersi al/alla Capo Sala).

Vi sono reparti nei quali, per la tutela della tranquillità degli ospiti e per motivi di igiene, sono necessarie limitazioni alle visite, quali: rianimazione, terapia intensiva neonatale e terapia intensiva cardiologica


  I PASTI

L'alimentazione fa parte della cura e si raccomanda di seguire le indicazioni del medico e del personale infermieristico. Si fa presente che durante la degenza in ospedale è utile una dieta equilibrata e pertanto si consiglia di non assumere alimenti non permessi.

E' possibile scegliere il pasto dal menu ospedaliero utilizzando i modelli distribuiti dai capo sala.

I pasti sono serviti agli orari seguenti:

  • ore 7.00 (circa) la colazione;
  • ore 12.30 (circa) il pranzo;
  • ore 18.00 (circa) la cena

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il