Chirurgia Pediatrica - Trapani - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Trapani - Ospedale e Distretto | Ospedale S.Antonio Abate - Trapani | Reparti - Trapani | Chirurgia Pediatrica - Trapani - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Chirurgia Pediatrica (U.O.S.D.)

Responsabile: Dott. Paolo Fornica

Sede: c/o P.O. Sant'Antonio Abate - Trapani, Via Cosenza, 82 Casa Santa Erice - 6° piano
CALCOLA IL PERCORSO
Tel.: Medicheria 0923.809618; Ambulatorio 0923.809460; Stanza Medici 0923.809103
Mail: chirurgiapediatrica.potrapani@asptrapani.it

ORGANIGRAMMA
Dott. Paolo Formica - Responsabile
0923.809616 - paolo.formica@asptrapani.it
Equipe Medica
Dott.ssa Francesca Gobbo - Dirigente Medico
Dott.ssa Caterina Maurigi - Dirigente Medico
Dott. Erminio Milana - Dirigente Medico
Dott. Francesco Moscato - Dirigente Medico
Dott.ssa Flavia Tripi - Dirigente Medico
Dott. Antonino Domingo -  Dirigente Psicologo
Altro personale del comparto
Maria Patrizia Cintura – coordinatore infermieristico
mariella.cintura@asptrapani.it
Giuseppina Badalucco - Infermiere Professionale
Caterina Colomba - Infermiere Professionale
Mariella Di Bella - Infermiere Professionale
Martina Grimaldi - Infermiere Professionale
Melania Russo Lacerna - Infermiere Pediatrico
Monica Ruocco - Infermiere Professionale
Benedetta Scalabrino - Infermiere Professionale
Giovanbattista Valenti - Infermiere Professionale
Antonino Alberti - Operatore Socio-Sanitario
Filippa Giacalone - Operatore Socio-Sanitario  
Michela Lombardo - Operatore Socio-Sanitario
Antonella Lorefice - Operatore Socio-Sanitario
Francesca Silvestro - Ausiliario

L’U.O.S.D. di Chirurgia Pediatrica è stata istituita nel 1981 ed è l’unica presente nell’ASP di Trapani. E’ situata al VI piano del Presidio Ospedaliero “Sant’Antonio Abate” di Erice Casa Santa e fa parte del Dipartimento Materno-Infantile.

Il reparto di Chirurgia pediatrica dell’ASP di Trapani offre risposte cliniche per tutti i pazienti di età compresa tra 0 e 16 anni affetti da patologie di interesse chirurgico.

L’U.O. è dotata di 6 posti letto di degenza ordinaria e di 1 posto letto di Day Hospital.

Attraverso la stretta collaborazione con la U.O. di Ginecologia e Ostetricia e la U.O. di Neonatologia e UTIN è possibile il counseling e l’eventuale trattamento chirurgico delle patologie malformative neonatali.

L’U.O. si avvale della collaborazione attiva del Servizio di Psicologia grazie alla presenza di uno psicologo-psicoterapeuta
che si occupa di creare una relazione di aiuto con i pazienti e i familiari con lo scopo di ridurre lo stress emotivo e favorire
esperienze di benessere psicologico


ATTIVITA’ CHIRURGICA

  • Neonatale: Neonatale: NEC (enterocolite necrotizzante), atresia esofagea, ernia diaframmatica congenita, occlusioni e perforazioni intestinali, difetti di rotazione intestinale, difetti congeniti della parete addominale, malformazioni anorettali, stenosi ipertrofica del piloro..
  • Urgente: appendicite acuta, patologia del dotto onfalo-mesenterico, occlusione e perforazione intestinale, invaginazione intestinale, enterorragia, traumi toraco-addominali, scroto acuto, torsione ovarica.
  • Pediatrica elettiva: patologie del canale inguinale (ernia, idrocele, criptorchidismo, varicocele), cisti del dotto tireoglosso, neoformazioni ovariche, calcolosi della colecisti, neoformazioni cutanee e sottocutanee, cisti e fistole sacro-coccigee
  • Urologia pediatrica: stenosi del giunto pielo-ureterale, megauretere, ureterocele, doppio distretto renale, valvole dell’uretra posteriore, reflusso vescico-ureterale, calcolosi urinaria, patologie dell’uraco, ipospadia, fimosi. Il trattamento di tali patologie avviene sia con tecnica open che mediante l’utilizzo di tecniche mininvasive endoscopiche e laparoscopiche.
    • Interventi chirurgici in urgenza garantiti h24 7/7 giorni.
      Sala operatoria in elezione: martedì e giovedì 08.00 - 14.00.

AMBULATORI GENERALI E SPECIALISTICI

In ambulatorio vengono definiti i percorsi diagnostico-terapeutici di gestione ambulatoriale e vengono discusse le indicazioni chirurgiche; si inseriscono i pazienti in lista di attesa per l’intervento chirurgico e si organizzano gli accessi per le valutazioni cliniche pre-operatorie. Nella stessa sede vengono discusse le modalità di ricovero e le possibili tecniche operatorie; vengono fornite tutte le indicazioni utili per l'intervento.

In ambulatorio possono anche essere eseguiti piccoli interventi in anestesia locale.

  • Ambulatorio Chirurgia Pediatrica Generale
    • Lunedì e Mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 18.00
    • Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00
  • Ambulatorio controlli post-operatori e medicazioni
    • Martedì e Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.0
    • Sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00
  • Ambulatorio Urologia Pediatrica ed Ecografia Urologica Pediatrica
    • Per la valutazione, il trattamento e il follow-up di patologie di pertinenza urologica quali il reflusso vescico-ureterale, le malformazioni delle vie urinarie, ipospadie, disturbi funzionali minzionali (enuresi e anomalie dello svuotamento vescicale).
      I e III Venerdì di ogni mese dalle ore 15.00 alle ore 18.00
  • Ambulatorio Gastroenterologia Chirurgica Pediatrica
    • Per la valutazione, il trattamento e il follow-up di patologie di pertinenza chirurgica che interessano l’apparato gastroenterico quali il reflusso gastroesofageo, la calcolosi della colecisti, la stipsi cronica funzionale, la malattia di Hirschsprung, le malattie infiammatorie croniche intestinali.
      II e IV Venerdì di ogni mese dalle ore 15.00 alle ore 18.00
  • Ambulatorio Anomalie Vascolari
    • Per la valutazione, il trattamento e il follow-up degli emangiomi infantili, linfangiomi e malformazioni vascolari.
N.B. Le visite specialistiche di Chirurgia pediatrica e neonatale, di Gastroenterologia chirurgica pediatrica e di Urologia pediatrica devono essere prenotate attraverso il CUP con ricetta del medico curante.

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il