Ostetricia e Ginecologia (U.O.C.)
Direttore f.f.: Dott. Vito Iannone
Tel: ♦ 0923.809196 ♦ Complesso Operatorio Blocco Parto 0923.809518 ♦ Day Hospital - Day Service 0923.809510
Mail: ginecologia.trapani@asptrapani.it
Prenotazioni: 0923.809510 (martedì e giovedì dalle 14 alle 17 -ambulatoriginost.tp@asptrapani.it
RIENTRA NELLA U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA ANCHE IL: |
|
EQUIPE MEDICA
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ALTRO PERSONALE DEL COMPARTO
|
AMBULATORI
Il Pronto Soccorso, dove sono presenti un’ostetrica e il ginecologo di guardia, prevede l'accesso diretto, cioè non è necessaria l'impegnativa. E' necessario portare con sé la tessera sanitaria e la documentazione medica sul proprio stato di salute e/o sulla gravidanza. Ricordiamo che:
Dal momento in cui giunge in P.S.O.G. l'utente seguirà un percorso diagnostico/terapeutico che può richiedere del tempo. Durante la permanenza verrà assicurata un’assistenza ostetrica e la possibilità di avere un famigliare vicino, compatibilmente con l’affollamento del servizio e nel rispetto della privacy delle altre utenti.
Al momento della dimissione, viene rilasciato all'utente il verbale di pronto soccorso che deve essere conservato. Esso contiene tutte le indicazioni sul trattamento ricevuto, eventuali prescrizioni per la prosecuzione delle cure ed è quindi importante che il medico, il ginecologo o l’ostetrica/o che la segue ne prenda visione. |
COSA PROMUOVIAMO La cosa migliore è porre il neonato sulla pancia della mamma fin dai primi minuti di vita, dopo averlo asciugato con dei teli tiepidi: questo contatto, detto pelle-a-pelle, è importante per stabilire il legame. Il neonato, infatti, comunica e apprende anche attraverso il tatto e l'olfatto: stare a contatto con il corpo della mamma e sentire il suo odore sono cose molto importanti per lui. Sarà in grado di raggiungere da solo il seno della mamma (il cosiddetto breast-crawl) e di cominciare a poppare; di solito durante la poppata il neonato guarda la mamma negli occhi, rafforzando ulteriormente il bonding. E' sensibile inoltre anche alla voce della madre e del padre, che riconosce. E' importante quindi che per almeno un'ora dopo il parto mamma, papà e bambino possano interagire e conoscersi (o meglio ri-conoscersi). Il pelle-a-pelle è raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, dall'UNICEF e dall'Istituto Superiore di Sanità. |
BONDING è un profondo legame affettivo e istintivo che si instaura tra la mamma e il neonato. E' un meccanismo presente solo nei mammiferi, indispensabile nel mondo animale perchè la madre accudisca i piccoli. Questo legame comincia durante la gravidanza: la madre e il padre accarezzano il pancione, parlano e cantano al bambino; il feto reagisce agli stimoli muovendosi, inizia a riconoscere la voce dei genitori. Dopo la nascita il bonding si rafforza durante le poppate, momento di condivisione e di unione tra madre e figlio, e quando i genitori tengono in braccio il bambino, lo lavano, gli fanno le coccole. |
PERCHÈ DONARE IL SANGUE DAL CORDONE OMBELICALE Il sangue del cordone ombelicale racchiude al suo interno una ricchezza eccezionale. Contiene cellule staminali emopoietiche in grado di produrre continuamente globuli rossi, globuli bianchi e piastrine che rappresentano una risorsa preziosa per la cura di gravi malattie del sangue e del sistema immunitario, come le leucemie, i linfomi, alcune forme di talassemia, di immunodeficienza e alcune malattie metaboliche. Informarsi sulla donazione e conservazione del sangue del cordone ombelicale è fondamentale e rappresenta una reale speranza e un’importante possibilità di cura per chi è affetto da gravi malattie. |
COME DONARE IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE La donazione del sangue del cordone ombelicale è una procedura completamente indolore, sicura e non invasiva sia per la mamma che per il bambino. Non incide in nessun modo con il parto e viene effettuata con un prelievo di pochi minuti, subito dopo la nascita del bambino Ogni nuova mamma in salute può essere una donatrice se presenta queste caratteristiche:
La donazione è gratuita: tutti i costi sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale. DONAZIONE DEDICATA – per un familiare ammalato Consiste nel donare il sangue del cordone ombelicale per:
|