MCAU - Pronto Soccorso - Trapani - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Trapani - Ospedale e Distretto | Ospedale S.Antonio Abate - Trapani | Reparti - Trapani | MCAU - Pronto Soccorso - Trapani - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

MCAU - Pronto Soccorso (U.O.C.)

Direttore: Dott. Giuseppe Parrino

Sede: c/o P.O. Sant'Antonio Abate Trapani,  via Cosenza, 82 - Casa Santa Erice
CALCOLA IL PERCORSO
Tel.: 0923.809548 Equipe Medica 0923.809450
Mail: mcau.trapani@asptrapani.it

 

Accessi in Pronto Soccorso in tempo reale (clicca sull'immagine a lato)

 

ORGANIGRAMMA
Dott. Giuseppe Parrino - Direttore
Equipe medica
Dott.ssa Noemi Bagarella
Dott. Salvatore Barraco
Dott.ssa G.Loredana Colomba
Dott. Salvatore Coppola 
Dott.ssa Maria Rita Cucchiara
Dott.ssa Maria Grazia Micciché
Dott.ssa Rosa Pollina
Dott. Antonio Scio
Dott.ssa Danai Vogiatzis
Altro personale del comparto
Francesca Ilaria Reina - coordinatrice infermieristica
Valentina Reina - coordinatrice infermieristica
Dario Arena - infermiere
Patrizia Ascione - infermiere
Francesco Cappello - infermiere
Giuseppina Caruso - infermiere
Michela Cataldo - infermiere
Salvatore Cipponeri - infermiere
Maria Ilenia Costa - infermiere
Ignazio Costanzo - infermiere
Antonia Flaviano - infermiere
Giovanna Fria - infermiere
Maria Concetta Gervasi - infermiere
Rosanna Grammatico - infermiere
Francesco Imbrogno - infermiere
Diletta Longo - infermiere
Antonino Maniscalco - infermiere
Vito Mezzapelle - infermiere
Filippo Milazzo - infermiere
Salvatore Minagro - infermiere
Giorgia Pirrone - infermiere
Anna Poma - infermiere
Giovanni Russo - infermiere
Dario Saullo - infermiere
Francesca Schifano - infermiere
Monica Sinacori - infermiere
Chiara Sinatra - infermiere
Alberto Spadaro - infermiere
Nicolò Stallone - infermiere
Baldassare Sutera - infermiere
Sebastiano D'Amico - autista ambulanze
Maria Foraci - autista ambulanze
Donato Gucciardi - autista ambulanze
Giuseppe Pellegrino - autista ambulanze
Pietro Quartararo - autista ambulanze
Abate Antonino - ausiliare socio-sanitaro
Alestra Nicolò - ausiliare socio-sanitaro
Avila Michelina - ausiliare socio-sanitaro
Burgarella Anna Maria - ausiliare socio-sanitaro
Catania Salvatore G. - operatore socio-sanitario  
Giurlanda Rosa - operatore socio-sanitario
Martinico Anna - operatore socio-sanitario
Mazzara Maria - operatore socio-sanitario
Perrone Alberto - operatore socio-sanitario
Rinallo Antonio - operatore socio-sanitario
Stillone Rosa - operatore socio-sanitario
Triolo Maria - operatore socio-sanitario
Dott.ssa Drago Agata M. Daniela - Referente Triage
Restuccia S. Milazzo F. - Tutor Istruttori
Salvatore Restuccia (istruttore Triage) - Responsabile sito P.S.
Dott. Di Bona Alessandro - responsabile del mantenimento Privileges
Dott.ssa Drago Agata M. Daniela - responsabile del mantenimento Privileges

► PRONTO SOCCORDO E TRIAGE

Il Pronto Soccorso è un servizio dedicato a fornire risposte immediate alle richieste di assistenza ritenute urgenti dalla popolazione. In riferimento a tale definizione, la mission del Pronto Soccorso appare complessa: “garantire risposte e interventi tempestivi, adeguati e ottimali, ai pazienti giunti in ospedale in modo non programmato, affrontando le situazioni di emergenza e urgenza clinica e assistenziali attuando tutti i provvedimenti immediati salva vita”.

L’Unità Operativa Complessa M.C.A.U. del P.O. S. Antonio Abate di Trapani serve una popolazione di circa 150.000 abitanti, ed è stata designata come Hub per il distretto Tp1 dell’ASP Trapani; pertanto, si pone come punto di riferimento per l’erogazione di prestazioni di alta professionalità per una vasta fetta di popolazione.

L’attuale emergenza Covid-19 rende ancor più importante e difficile il raggiungimento di elevati standard qualitativi da erogare presso le aree di emergenza.

Negli ultimi 5 anni il Pronto Soccorso di Trapani ha assistito una media di circa 33.000 pazienti per anno, ovvero circa 90 pazienti al giorno; nel 2020 si è avuta una sensibile riduzione del numero totale degli accessi (circa 25000) a causa dell’emergenza Covid, tuttavia la gestione dei pazienti è risultata molto più difficoltosa e indaginosa, rendendo il carico di lavoro paragonabile se non addirittura maggiormente gravoso rispetto agli anni precedenti.

Il Pronto Soccorso è dotato di Pre-Triage (identificazione precoce di pazienti a rischio di infezione da SARS CoV2) e Triage.

Il Triage è il servizio infermieristico che consente di assegnare un codice di priorità agli utenti che giungono in Pronto Soccorso.


► OBIETTIVI DEL PRONTO SOCCORSO

L’attuale direzione si prefigge di realizzare un nuovo modello organizzativo per il MCAU di Trapani, tenendo conto delle attuali linee di indirizzo nazionali e delle esperienze già disponibili presso altre realtà italiane, nonché considerando le risorse disponibili ed il loro impiego ottimale.

  • Obiettivo principale è il miglioramento della qualità del servizio offerto dal MCAU di Trapani all’utenza, nella gestione delle emergenze-urgenze in acuto e dei percorsi per pazienti fragili e/o cronici pluri-patologici.

La riorganizzazione gestionale e strutturale del reparto mira a:

  • ridurre i tempi di attesa dei pazienti al triage di circa 1/3, rispetto ai dati attuali
  • migliorare l’efficienza dei percorsi assistenziali riducendo di circa ¼ il tempo complessivo di permanenza dei pazienti in area di emergenza
  • garantire il corretto output del paziente riducendo di 1/3 i ricoveri impropri in urgenza.

 

  • Obiettivi intermedi sono:
    • Riqualificazione del ruolo di “centralità” del MCAU all’interno del sistema ospedale e del territorio
    • Motivazione del personale del MCAU, mirando a creare il necessario “team spirit”, per rendere più agevole, efficace ed efficiente l’attività svolta
    • Ottimizzazione delle misure anti-Covid, già previste e attuate per fronteggiare la pandemia da SARS CoV2 in area di emergenza-urgenza
    • Riorganizzazione del Triage e del pre-Triage:
      • See&Treat
      • Fast Track
      • Libero accesso per specialistica ostetrico-ginecologica, pediatrica, psichiatrica
  1. Riorganizzazione degli spazi, degli ambienti e della logistica del MCAU
  2. Ottimizzazione della funzione di Bed Management, in collaborazione con la Direzione Sanitaria di presidio, i reparti e il Bed Manager aziendale

► ACCESSO ALLE SALE VISITA

L’accesso alle cure avverrà, innanzi tutto, seguendo il codice di priorità assegnato dall’Infermiere Professionale addetto al triage (prima tutti i rossi, poi i gialli, quindi verdi ed infine bianchi, a prescindere dall’ora di arrivo).

A parità di codice attribuito, avrà priorità chi è arrivato prima.

Sullo schermo potrete osservare e controllare la vostra posizione in attesa osservando il numero di scheda di triage che vi è stato dato (si trova in alto a sinistra sulla scheda) ed il codice attribuito (in basso a destra sulla scheda).

Troverete il vostro numero fra quelli con il codice colore assegnato.


CODICI COLORI

ospedale di trapani

I codici di priorità attribuibili sono:

  • Rosso – critico: interruzione o compromissione di una o più funzioni vitali.
  • Arancio – acuto: funzioni vitali a rischio.
  • Azzurro – urgenza differibile: condizione stabile con sofferenza, che solitamente richiede approfondimenti diagnostici e visite complesse.
  • Verde – urgenza minore: condizione stabile senza rischio evolutivo che richiede prestazioni terapeutiche semplici.
  • Bianco – non urgenza: problema non urgente, soggetto al pagamento del ticket.

► RIVALUTAZIONE

L’infermiere addetto al triage ha il compito di rivalutarvi durante l’attesa e vi potrete rivolgere a lui per chiarimenti o per segnalare qualsiasi problema, ed in particolare se i Suoi sintomi dovessero peggiorare o dovessero comparirne altri non segnalati all’atto della compilazione della scheda ovvero se cambia il colore della vostra casella sullo schermo.

L’infermiere addetto al triage deve informarvi sulle alternative al Pronto Soccorso e sulla possibilità di pagamento del ticket.


► FIRMA SULLA SCHEDA

L’infermiere vi farà firmare la scheda sia per attestare di aver ottemperato all’obbligo di informazione circa la possibilità di attribuzione di un ticket all’atto della dimissione, sia per conferma che i dati raccolti corrispondono a quanto da voi dichiarato.

Con la firma viene accettato che segni e sintomi indicati sulla scheda corrispondono a quanto detto all’infermiere addetto al triage.

La invitiamo, inoltre, a controllare i dati anagrafici presenti sulla scheda e segnalare eventuali errori presenti 

La mancata correzione di tali dati comporterà difficoltà nel rilascio di copie di certificazioni  su quanto praticato presso questo servizio. 

N.B.: Si ricorda che il prolungamento dei tempi d’attesa è legato, solo, al numero di pazienti transitati e visitati.

Rallentare il personale delle sale visite comporta ulteriore allungamento di tali tempi.


►  DOMANDE FREQUENTI / FAQ


MODULISTICA DELL'INFORMAZIONE ALL'UTENZA
Il Pronto Soccorso
Percorso Pronto Soccorso
Informazioni sul TRIAGE
Linee guida per la procedura di gestione del Ticket del Pronto Soccorso
Nota per l'invio del paziente codificato codice bianco presso il PPI (Punto di Primo Intervento)
Istruzione per il pagamento del ticket tramite bollettino di c.c.postale
Manuale della Qualità 2013 del Pronto Soccorso di Trapani
Registro Procedure, Linee Guida e Protocolli - anno 2016
Analisi dell'attività svolta - anno 2012
Gestione Ambulanza - informazione per gli Infermieri

CORSO TRIAGE
Codice Rosso
Corretto uso del Pronto soccorso- concetto di emergenza urgenza e riferimenti normativi
Medicina legale
Over boarding al pronto soccorso
Valutazione Infermiere triagista 
Triage Ginecologico
Casi Clinici Triage

I NOSTRI VIDEO
VideoTracheotomia con Ago

VideoUso massaggiatore cardiaco esterno

VideoAssistenza Respiratoria a Pressione Positiva (CPAP)

 

 

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il