MCAU - Pronto Soccorso (U.O.C.)
Direttore: Dott. Giuseppe Parrino
Tel.: 0923.809548 Equipe Medica 0923.809450
Accessi in Pronto Soccorso in tempo reale (clicca sull'immagine a lato)
|
EQUIPE MEDICA
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ALTRO PERSONALE DEL COMPARTO
|
PRONTO SOCCORSO E TRIAGE Il Pronto Soccorso è un servizio dedicato a fornire risposte immediate alle richieste di assistenza ritenute urgenti dalla popolazione. In riferimento a tale definizione, la mission del Pronto Soccorso appare complessa: “garantire risposte e interventi tempestivi, adeguati e ottimali, ai pazienti giunti in ospedale in modo non programmato, affrontando le situazioni di emergenza e urgenza clinica e assistenziali attuando tutti i provvedimenti immediati salva vita”. L’Unità Operativa Complessa M.C.A.U. del P.O. S. Antonio Abate di Trapani serve una popolazione di circa 150.000 abitanti, ed è stata designata come Hub per il distretto Tp1 dell’ASP Trapani; pertanto, si pone come punto di riferimento per l’erogazione di prestazioni di alta professionalità per una vasta fetta di popolazione. L’attuale emergenza Covid-19 rende ancor più importante e difficile il raggiungimento di elevati standard qualitativi da erogare presso le aree di emergenza. Negli ultimi 5 anni il Pronto Soccorso di Trapani ha assistito una media di circa 33.000 pazienti per anno, ovvero circa 90 pazienti al giorno; nel 2020 si è avuta una sensibile riduzione del numero totale degli accessi (circa 25000) a causa dell’emergenza Covid, tuttavia la gestione dei pazienti è risultata molto più difficoltosa e indaginosa, rendendo il carico di lavoro paragonabile se non addirittura maggiormente gravoso rispetto agli anni precedenti. Il Pronto Soccorso è dotato di Pre-Triage (identificazione precoce di pazienti a rischio di infezione da SARS CoV2) e Triage. Il Triage è il servizio infermieristico che consente di assegnare un codice di priorità agli utenti che giungono in Pronto Soccorso |
OBIETTIVI DEL PRONTO SOCCORSO L’attuale direzione si prefigge di realizzare un nuovo modello organizzativo per il MCAU di Trapani, tenendo conto delle attuali linee di indirizzo nazionali e delle esperienze già disponibili presso altre realtà italiane, nonché considerando le risorse disponibili ed il loro impiego ottimale.
La riorganizzazione gestionale e strutturale del reparto mira a:
|
ACCESSO ALLE SALE VISITA L’accesso alle cure avverrà, innanzi tutto, seguendo il codice di priorità assegnato dall’Infermiere Professionale addetto al triage (prima tutti i rossi, poi i gialli, quindi verdi ed infine bianchi, a prescindere dall’ora di arrivo). A parità di codice attribuito, avrà priorità chi è arrivato prima. Sullo schermo potrete osservare e controllare la vostra posizione in attesa osservando il numero di scheda di triage che vi è stato dato (si trova in alto a sinistra sulla scheda) ed il codice attribuito (in basso a destra sulla scheda). Troverete il vostro numero fra quelli con il codice colore assegnato.
|
CODICI COLORI I codici di priorità attribuibili sono:
|
RIVALUTAZIONE L’infermiere addetto al triage ha il compito di rivalutarvi durante l’attesa e vi potrete rivolgere a lui per chiarimenti o per segnalare qualsiasi problema, ed in particolare se i Suoi sintomi dovessero peggiorare o dovessero comparirne altri non segnalati all’atto della compilazione della scheda ovvero se cambia il colore della vostra casella sullo schermo. L’infermiere addetto al triage deve informarvi sulle alternative al Pronto Soccorso e sulla possibilità di pagamento del ticket. |
FIRMA SULLA SCHEDA L’infermiere vi farà firmare la scheda sia per attestare di aver ottemperato all’obbligo di informazione circa la possibilità di attribuzione di un ticket all’atto della dimissione, sia per conferma che i dati raccolti corrispondono a quanto da voi dichiarato. Con la firma viene accettato che segni e sintomi indicati sulla scheda corrispondono a quanto detto all’infermiere addetto al triage. La invitiamo, inoltre, a controllare i dati anagrafici presenti sulla scheda e segnalare eventuali errori presenti La mancata correzione di tali dati comporterà difficoltà nel rilascio di copie di certificazioni su quanto praticato presso questo servizio. N.B.: Si ricorda che il prolungamento dei tempi d’attesa è legato, solo, al numero di pazienti transitati e visitati. Rallentare il personale delle sale visite comporta ulteriore allungamento di tali tempi. |
CORSO TRIAGE |
I NOSTRI VIDEO |