Neonatologia e UTIN (U.O.C.)
Direttore: Dott.ssa Simona La Placa
Tel.: 0923.809500 - 505; Dirigenti Medici 0923.809503; T.I.N. 0923.809504 -505; Nido 0923.809515; Isolamento 0923.809543; Ambulatorio 0923.809544; CPS Inf. Coordinatore 0923.809546; Prenotazioni ambulatoriali 0923.809544
Mail: neonatologia.trapani@asptrapani.it
Organigramma |
Dott.ssa Simona La Placa - Direttore |
Equipe Medica |
Dott.ssa Rossella Agosta |
Dott.ssa Isabella Barranca |
Dott.ssa Clara Bonura |
Dott.ssa Francesca Corso |
Dott. Antonino Costa |
Dott.ssa Maria Piera Ferrarello |
Dott.ssa Fabrizia Ferraro |
Dott. Claudio Montante |
Dott.ssa Brigida Novara |
Dott.ssa Maria Ilaria Tirrito |
Altro personale del comparto |
Dott.ssa Katiuscia Ferrante - coordinatore infermieristico f.f. |
Laura Candore - Infermiere |
Lorena Quintana - Infermiere |
Maria Bonfiglio - Infermiere |
Ramona Romano - Infermiere |
Martina Ditta - Infermiere |
Anna Mazzara - Infermiere |
Ambra La Russa - Infermiere |
Rosaria Via - Infermiere |
Antonella Castiglione - Infermiere |
Marcella Fiammetta - Infermiere |
Jessica Margagliotti - Infermiere |
Giuseppa Mezzapelle - Infermiere |
Federica Giacalone - Infermiere |
Giorgia Pellerito - Infermiere |
Debora Cerrito - Infermiere |
Caterina Fonte - Infermiere |
Maria Francesca Varvaro - Infermiere |
Vincenzo Pisciotta - Infermiere |
Giorgio Trovato - Infermiere |
Rosaria Vultaggio - Infermiere |
Giuseppe Caracci - Infermiere |
Fabio Giannetto - Infermiere Pediatrico |
Jennifer Nolfo - Infermiere Pediatrico |
Elisa Azzaro - Infermiere Pediatrico |
Simona Pino - Infermiere Pediatrico |
Dario Merulla - Infermiere Pediatrico |
Sabrina Morabito - Infermiere Pediatrico |
Martina Gucciardi - Infermiere Pediatrico |
Carola Sardo - Infermiere Pediatrico |
Stefania Ruggeri - Infermiere Pediatrico |
Anna Bica - Operatore Socio - Sanitario |
Carmela Internicola - Operatore Socio - Sanitario |
Cristina Scandariato - Operatore Socio - Sanitario |
Grazia Guiso - Operatore Socio - Sanitario |
Francesco Bulgarella - Operatore Socio - Sanitario |
Paola Scurti - Puericultrice |
► MISSION
Ubicata al IV e V piano dell’edificio centrale del Nosocomio, l’U.O. ha la MISSIONE di assistere neonati fisiologici e patologici, cioè piccoli pazienti con età compresa fra 0 e 28 gg., ivi inclusi quelli bisognosi di Terapia Intensiva.
Nell’espletare le funzioni di competenza, l’U.O. ispira le proprie strategie operative finalizzandole alla SALUTE DEL NEONATO, al conseguimento dell’ottimizzazione del rapporto tra risorse impiegate ed il livello quali – quantitativo dei servizi erogati all’utenza, cercando la soddisfazione dell’utenza stessa, operando secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità, ed utilizzando nella pratica clinica I LIVELLI DI EVIDENZA, cioè tenendo conto dello stato attuale delle conoscenze scientifiche.
Eroga delle cure classificate come di II° livello: per tale classificazione si fa riferimento alla organizzazione delle CURE NEONATALI, giusto D.A. 0253611 sul riordino dei punti nascita.
La U.O.C. ottempera gli standard di qualità che deve possedere un centro per essere classificato di secondo livello, e cioè:
- Bacino di utenza di almeno 2800 nati /anno
- Non meno di 1000 nati/anno nella struttura (INBORN)
- 1 Posto letto di TIN/750 nati anno nel bacino di utenza
- Risorse strumentali
- Servizi collegati (possibilità di effettuare Rx 24/24 ore, servizio emotrasfusionale e laboratorio 24/24 ore, consulenze per ecocardiografia, interventi di chirurgia pediatrica, ecc.)
Sono attivi:
- n° 4 posti letto TIN (Intensiva)
- n° 8 posti letto Neonatologia (Semintensiva), con la possibilità di attivare n. 2 posti letto in isolamento per patologia infettiva
- n° 8 posti letto NIDO
► ORGANIZZAZIONE ASSISTENZIALE
Guardia Medica attiva h/24; pronta reperibilità medica ed infermieristica h/24.
- Assistenza in Sala Parto
C/o la sala parto della U.O.C. di Ostetricia, esiste l’”ISOLA NEONATALE”, spazio destinato all’assistenza perinatale con due lettini appositamente attrezzati per la rianimazione neonatale che viene assicurata, ad ogni parto, da un CPS Infermiere/CPS Infermiere Pediatrico e da un Medico Neonatologo, esperti in rianimazione neonatale.
Il neonato, dopo le routinarie manovre assistenziali, deve essere identificato; questa pratica, importantissima dal punto di vista medico-legale, viene espletata prima che la madre ed il neonato lasciano la sala parto.
La striscia di identificazione viene posta intorno al polso del neonato e della madre e riporta: sesso, cognome del padre, nome e cognome della madre, ora e data della nascita, peso.
Vengono praticate le profilassi per la “Emorragia da deficit di vit k” e per la congiuntivite; vengono rilevati temperatura corporea, peso, lunghezza, circonferenza cranica; viene effettuata la classificazione del neonato in base al peso ed alla età gestionale.
In seguito, il neonato viene sottoposto ad un periodo di Osservazione Transizionale per circa due ore (con la pratica skin to skin e attaccamento precoce per la promozione dell'allattamento al seno), al fine di cogliere eventuali alterazioni dell’adattamento neonatale. Se l’adattamento è regolare si consente il rooming-in (neonato in camera con la madre).
► ASSISTENZA AL NEONATO NORMALE
- Sezione Nido
- Neonato per definizione NORMALE che risponda a questi requisiti:
- Anamnesi familiare e materna non significativa, assenza di patologia materna e/o gravidica in grado di influire sul decorso post-natale;
- Età gestazionale = a 37 W e < di 42 W;
- Peso > 2500 g appropriato per l’ e.g.;
- Apgar > di 7 dopo 5 min.;
- Adattamento cardiorespiratorio normale;
- Clinicamente stabile nei primi gg. di vita;
- Nutrizione nei limiti della norma;
- Calo ponderale fisiologico;
- Neonato per definizione NORMALE che risponda a questi requisiti:
► NIDO
Può accogliere fino ad 8 neonati. Seguendo gli indirizzi scientifici viene promosso il “ROOMING IN”, cioè la permanenza del neonato in stanza con la madre notte e giorno, allo scopo di promuovere l’attaccamento primario fra madre e figlio e l’allattamento al seno. Durante la degenza viene monitorato lo stato di benessere del neonato e le sue funzioni fisiologiche.
Sono disponibili un'area lactarium per il supporto alla mamma per l'allattamento al seno.
E' attivoin collaborazione con il Servizio di Psicologia Clinica Ospedaliera, un supporto psicologico per la prevenzione della "baby blue syndrome" (depressione post-partum), e la promozione dell'allattamento al seno.
Tra le 24 e le 48 ore, durante la stagione epidemica, dal primo novembre al 31 di marzo, viene eseguita, previo consenso informato da parte dei genitori, immunoprofilassi con anticorpo monoclonale per il Virus Respiratorio Sinciziale, come da nuovo calendario di immunizzazione regionale.
Alle 48/72 ore di vita vengono effettuati:
- gli screening di legge per ipotiroidismo, fenilchetonuria e metabolico allargato;
- lo screening neonatale per la sordità tramite il rilevamento delle emissioni otoacustiche (TEOAE);
- lo screening oftalmico (riflesso rosso)
- lo screening cardiologico con misurazione della saturazione di ossigeno con pulsiossimetro pre e post duttale
La DIMISSIONE è precoce a 48/72 ore.
Viene rilasciato un cartellino di dimissione, dove viene annotata la storia della degenza, con delle prescrizioni e con gli eventuali appuntamenti programmati.
► ASSISTENZA AL NEONATO PATOLOGICO
- neonati ricoverati in TIN;
- neonati ricoverati in Sub – Intensiva;
- neonati ricoverati in Neonatologia (terapia intermedia).
► TIN
- Neonati con E.G. < a 32 W o peso neonatale < a 1500 g;
- Neonati in ventilazione assistita intubati o no;
- Neonati chirurgici in fase pre e post operatoria;
- Neonati con malformazione complesse;
- Neonati con gravi compromissioni delle funzioni vitali e/o che necessitano di procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive.
► SUB-INTENSIVA
- Neonati che lasciano la T.I.N.;
- Neonati di E.G. 30/34 W e peso tra 1500-1750 g con compromissione clinica;
- Neonati che richiedono procedure diagnostiche invasive o trattamenti terapeutici invasivi e/o costante monitoraggio e/o accertamenti;
- Neonati non dismissibili affetti da patologie croniche, nè trasferibili in U.O. di 2° livello;
► NEONATOLOGIA
-
Neonati con e.g. tra = 32 e < 37 W e/o p.n. tra = 1500 e 2499 g. senza compromissione clinica;
-
Neonati che escono dalla TIN o dalla Sub-intensiva;
-
Neonati di qualsiasi e.g. che richiedono monitoraggio e/o accertamenti;
► UNITA’ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (TIN)
Dispone di 4 posti letto, ciascuno dotato di incubatrice per terapia intensiva, respiratori meccanici, monitor per la registrazione continua dei parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura corporea, ossigenazione del sangue, pressione arteriosa, tracciato elettrocardiografico, ecc.), nonché di pompe volumetriche per le terapie infusionali e per l’alimentazione parenterale, di lampade per fototerapia e di sistemi di aspirazione e per aerosolterapia.
Vi sono, inoltre, 8 posti letto per la terapia intermedia (Neonatologia), anch’essi dotati di incubatrici aperte e chiuse, sistemi di monitoraggio, pompe infusionali, lampade di fototerapia, ecc.
L’U.O. dispone di apparecchio radiologico, di ecografo – doppler, di elettrocardiografo, di elettroencefalografo computerizzato con videocamera, di un laboratorio di urgenza.
Gli esami ematochimici vengono eseguiti con microcampionamenti.
Il personale Medico ed Infermieristico è specificatamente addestrato per l’assistenza in terapia intensiva e compie, ciclicamente, esercitazioni che vengono formalizzate.
CARTELLA: ogni neonato è provvisto di una propria cartella clinica medica e di una cartella infermieristica, entrambe informatizzate: l’aggiornamento della cartella è tempestivo; le consegne, sia tra i Medici che tra gli Infermieri, avvengono in forma scritta.
RAPPORTI CON I GENITORI: La TIN è aperta h24 a tutti i genitori che hanno la necessità di incontrare il personale medico per ricevere le informazioni relative al proprio netonato e poter accedere, in TIN, in funzione delle esigenze assistenziali. Si promuove la "marsupioterapia" con entrambi i genitori, preferibilmente nelle ore pomeridiane, e si promuove l'allattamento al seno con la possibilità di tirare il latte per le mamme in reparto ed eventualmente portarlo anche da casa.
La collaborazione con il servizio di Psicologia Clinica permette di fornire a tutti i genitori che vivono l'esperienza della nascita pretermie e della terapia intensiva neonatale, un supporto psicologico.
La DIMISSIONE dei nati pretermine è precoce; avviene dopo la stabilizzazione delle condizioni cliniche, in genere al compimento della 35° - 36° settimana post-concezionale ed al superamento di 2000 g di peso.
Alla dimissione viene compilata una dettagliata relazione clinica con le informazioni relative alla degenza e agli accertametni diagnostico - strumentali effettuati, con relativa diagnosi e programma di follow-up in funzione della patologia neonatale.
Le cure al neonato ricoverato in TIN proseguono, da parte del personale, durante il programma di follow-up per il neonato pretermine o a rischio presso l'ambulatorio di "follow-up" con approccio multidisciplinare, a cura della Dott.ssa Francesca Corso (neonatologo), in collaborazione con la dott.ssa Cristina Scimemi (psicologa), la dott.ssa Anna Rita Virzì (terapista della riabilitazione neuropsicomotoria) e l'U.O. di NeuroPsichiatria Infantile della "Cittadella della Salute".
La U.O.C. dispone di ambulatori specialistici, con relativi programmi di follow-up.
► ATTIVITA' AMBULATORIALE
- Lunedì: ecografia cerebrale (dott.ssa Brigida Novara, dott.ssa Rosaria Agosta)
- Martedì: ecocardiografia color doppler (dott.ssa Simona La Placa)
- Mercoledì: follow up neonato pretermine e a rischio (dott.ssa Francesca Corso)
- Giovedì: ecografia delle anche (dott. Antonino Costa; dott.ssa Rosaria Agosta)
- Venerdì: controlli clinici - visite post dimissione - controlli endocrinologia neonatale e pediatrica, ipotiroidismo congenito (dott.ssa Maria Piera Ferrarello, dott,ssa Clara Bonura, dott,ssa Fabrizia Ferraro, dott. Claudio Montante, dott.ssa Isabella Barranca, dott.ssa Ilaria Tirrito)
I controlli clinici interessano lo stato di salute generale del neonato e sono indirizzati verso le seguenti branche:
Endocrinologia, Ematologia, Cardiologia, Pneumologia, Infettivologia, Displasia congenita dell’anca.
Le prenotazioni avvengono tramite gli sportelli CUP