Neonatologia e UTIN (U.O.C.)
Direttore: Dott.ssa Simona La Placa
Tel.: 0923.809500 - 505; Dirigenti Medici 0923.809503; T.I.N. 0923.809504 -505; Nido 0923.809515; Isolamento 0923.809543; Ambulatorio 0923.809544; CPS Inf. Coordinatore 0923.809546; Prenotazioni ambulatoriali 0923.809544
Mail: neonatologia.trapani@asptrapani.it
|
EQUIPE MEDICA
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ALTRO PERSONALE DEL COMPARTO
|
MISSION Ubicata al IV e V piano dell’edificio centrale del Nosocomio, l’U.O. ha la MISSIONE di assistere neonati fisiologici e patologici, cioè piccoli pazienti con età compresa fra 0 e 28 gg., ivi inclusi quelli bisognosi di Terapia Intensiva. Nell’espletare le funzioni di competenza, l’U.O. ispira le proprie strategie operative finalizzandole alla SALUTE DEL NEONATO, al conseguimento dell’ottimizzazione del rapporto tra risorse impiegate ed il livello quali – quantitativo dei servizi erogati all’utenza, cercando la soddisfazione dell’utenza stessa, operando secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità, ed utilizzando nella pratica clinica I LIVELLI DI EVIDENZA, cioè tenendo conto dello stato attuale delle conoscenze scientifiche. Eroga delle cure classificate come di II° livello: per tale classificazione si fa riferimento alla organizzazione delle CURE NEONATALI, giusto D.A. 0253611 sul riordino dei punti nascita. La U.O.C. ottempera gli standard di qualità che deve possedere un centro per essere classificato di secondo livello, e cioè:
Sono attivi:
|
ORGANIZZAZIONE ASSISTENZIALE Guardia Medica attiva h/24; pronta reperibilità medica ed infermieristica h/24.
|
ASSISTENA AL NEONATO NORMALE
|
NIDO Può accogliere fino ad 8 neonati. Seguendo gli indirizzi scientifici viene promosso il “ROOMING IN”, cioè la permanenza del neonato in stanza con la madre notte e giorno, allo scopo di promuovere l’attaccamento primario fra madre e figlio e l’allattamento al seno. Durante la degenza viene monitorato lo stato di benessere del neonato e le sue funzioni fisiologiche. Sono disponibili un'area lactarium per il supporto alla mamma per l'allattamento al seno. E' attivoin collaborazione con il Servizio di Psicologia Clinica Ospedaliera, un supporto psicologico per la prevenzione della "baby blue syndrome" (depressione post-partum), e la promozione dell'allattamento al seno. Tra le 24 e le 48 ore, durante la stagione epidemica, dal primo novembre al 31 di marzo, viene eseguita, previo consenso informato da parte dei genitori, immunoprofilassi con anticorpo monoclonale per il Virus Respiratorio Sinciziale, come da nuovo calendario di immunizzazione regionale. Alle 48/72 ore di vita vengono effettuati:
La DIMISSIONE è precoce a 48/72 ore. Viene rilasciato un cartellino di dimissione, dove viene annotata la storia della degenza, con delle prescrizioni e con gli eventuali appuntamenti programmati. |
ASSISTENZA AL NEONATO PATOLOGO
|
TIN
|
SUB-INTENSIVA
|
NEONATOLOGIA
|
UNITA' DI TERAPIA INTENSIVA (TIN) Dispone di 4 posti letto, ciascuno dotato di incubatrice per terapia intensiva, respiratori meccanici, monitor per la registrazione continua dei parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura corporea, ossigenazione del sangue, pressione arteriosa, tracciato elettrocardiografico, ecc.), nonché di pompe volumetriche per le terapie infusionali e per l’alimentazione parenterale, di lampade per fototerapia e di sistemi di aspirazione e per aerosolterapia. Vi sono, inoltre, 8 posti letto per la terapia intermedia (Neonatologia), anch’essi dotati di incubatrici aperte e chiuse, sistemi di monitoraggio, pompe infusionali, lampade di fototerapia, ecc. L’U.O. dispone di apparecchio radiologico, di ecografo – doppler, di elettrocardiografo, di elettroencefalografo computerizzato con videocamera, di un laboratorio di urgenza. Gli esami ematochimici vengono eseguiti con microcampionamenti. Il personale Medico ed Infermieristico è specificatamente addestrato per l’assistenza in terapia intensiva e compie, ciclicamente, esercitazioni che vengono formalizzate. CARTELLA: ogni neonato è provvisto di una propria cartella clinica medica e di una cartella infermieristica, entrambe informatizzate: l’aggiornamento della cartella è tempestivo; le consegne, sia tra i Medici che tra gli Infermieri, avvengono in forma scritta. RAPPORTI CON I GENITORI: La TIN è aperta h24 a tutti i genitori che hanno la necessità di incontrare il personale medico per ricevere le informazioni relative al proprio netonato e poter accedere, in TIN, in funzione delle esigenze assistenziali. Si promuove la "marsupioterapia" con entrambi i genitori, preferibilmente nelle ore pomeridiane, e si promuove l'allattamento al seno con la possibilità di tirare il latte per le mamme in reparto ed eventualmente portarlo anche da casa. La collaborazione con il servizio di Psicologia Clinica permette di fornire a tutti i genitori che vivono l'esperienza della nascita pretermie e della terapia intensiva neonatale, un supporto psicologico. La DIMISSIONE dei nati pretermine è precoce; avviene dopo la stabilizzazione delle condizioni cliniche, in genere al compimento della 35° - 36° settimana post-concezionale ed al superamento di 2000 g di peso. Alla dimissione viene compilata una dettagliata relazione clinica con le informazioni relative alla degenza e agli accertametni diagnostico - strumentali effettuati, con relativa diagnosi e programma di follow-up in funzione della patologia neonatale. Le cure al neonato ricoverato in TIN proseguono, da parte del personale, durante il programma di follow-up per il neonato pretermine o a rischio presso l'ambulatorio di "follow-up" con approccio multidisciplinare, a cura della Dott.ssa Francesca Corso (neonatologo), in collaborazione con la dott.ssa Cristina Scimemi (psicologa), la dott.ssa Anna Rita Virzì (terapista della riabilitazione neuropsicomotoria) e l'U.O. di NeuroPsichiatria Infantile della "Cittadella della Salute". La U.O.C. dispone di ambulatori specialistici, con relativi programmi di follow-up. |
ATTIVITA' AMBULATORIALE
I controlli clinici interessano lo stato di salute generale del neonato e sono indirizzati verso le seguenti branche: Endocrinologia, Ematologia, Cardiologia, Pneumologia, Infettivologia, Displasia congenita dell’anca. Le prenotazioni avvengono tramite gli sportelli CUP |