Pediatria (U.O.C.)
Direttore: Dott.ssa Maria Rosaria La Bianca
Tel./Fax: 0923.809615; Stanza Medici 0923.809619; Stanza Coordinatore 0923.809620; Medicheria 0923.809617; Accettazione PS, DH/DS: 0923.809654; Ambulatorio 0923.809627; Ambulatorio/EEG 0923.809105
Mail: pediatria.trapani@asptrapani.it
Ricevimento: Le informazioni sui degenti vengono fornite tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 13.30 - per appuntamenti, informazioni e domande esami relativi al DH/DS dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.00 alle ore 13.00 - per informazioni su degenza e reparto rivolgersi alla Medicheria. Data la centralità del bambino all’interno del nucleo familiare e nel rispetto della diade genitore-bambino:
• è garantita la presenza di un genitore / caregiver e sono previsti per entrambi spazi e assistenza;
• i genitori possono alternarsi nell'arco delle ore diurne, dalle ore 08.00 alle ore 20.00;
• la visita dei familiari è consentita dalle ore 13.30 alle ore 14.30 e dalle 18.00 alle ore 19.00
ORGANIGRAMMA |
Dott.ssa Maria Rosaria La Bianca - Direttore 0923.809615 - mariarosa.labianca@asptrapani.it |
Equipe Medica |
Dott. Giancarlo Allegro |
Dott.ssa Paola Colicchia |
Dott.ssa Cinzia Malato |
Dott.ssa Mariamma Mulé |
Dott. Marcello Palmeri |
Dott.ssa Anna Maria Tranchida |
Dott.ssa Veronica Vanella |
Dott.ssa Valeria Ciacio |
Dott. Claudio Coppola |
Dott.ssa Irene Regina |
Dott.ssa Gabriella Di Munno (P.O. Pantelleria) |
Dott.ssa Federica Zardini (P.O. Pantelleria) |
Altro personale del comparto |
Simona Corbasi - coordinatore infermieristico |
Amalia Arena - infermiere |
Adriana Baio - infermiere |
Maurizio Bonventre - infermiere |
Roberto Bonura - infermiere |
Marco Cannamela - infermiere |
Rosaria Cipponeri - infermiere |
Agata Coletta - infermiere |
Anna Diaco - infermiere |
Sofia Mazzara - infermiere |
Sebastiano Milito - infermiere |
Gaspare Oddo - infermiere |
Daniela Pace - infermiere |
Alessia Paladino - infermiere |
Stefania Torrasi - infermiere |
Rita Arena - operatore socio-sanitario |
Mattia Bica - operatore socio-sanitario |
Sabrina Daidone - operatore socio-sanitario |
Sonia Greco - operatore socio-sanitario |
Teresa Licata - operatore socio-sanitario |
Pischedda Silvana - operatore socio-sanitario |
Marina Russo - operatore socio-sanitario |
L’U.O.C. di Pediatria del P.O. di Trapani assiste tutti i pazienti di età compresa tra 30 giorni e 16 anni, assicurando nel territorio di riferimento attività diagnostico-terapeutica nella patologia acuta e cronica del bambino. Fornisce consulenza specialistica al Pronto Soccorso per i codici gialli e rossi, mentre per i codici bianchi e verdi; è previsto l’accesso diretto dei pazienti in età pediatrica, sempre previo triage al Pronto Soccorso.
L’U.O.C. di Pediatria collabora e si integra funzionalmente con le UU.OO. di Chirurgia Pediatrica e di Neonatologia del P.O., con le UU.OO.CC di Gastroenterologia, di Otorinolaringoiatria e di Neurologia. È posta particolare attenzione alla Integrazione Ospedale-Territorio attraverso la reciproca interazione con la pediatria di comunità, i PLS, il Servizio di Neuropsichiatria Infantile.
Data la centralità del bambino all’interno del nucleo familiare e nel rispetto della diade genitore-bambino è garantita la presenza di un genitore/caregiver e previsti per entrambi spazi e assistenza; i genitori possono alternarsi nell’arco delle ore diurne (08:00 – 20:00)
► INFORMAZIONI UTILI
Il bambino ricoverato deve essere assistito continuamente da una persona adulta, preferibilmenteuno dei genitori o un familiare.
In occasione di manovre strumentali (come per esempio prelievi, radiografie, ecografie) è indispensabile la presenza del genitore o di una persona delegata.
Il pasto del bambino non soggetto a restrizioni dietetiche è personalizzato in base all’età; è offerto il pasto anche all’adulto che assiste il bambino durante la degenza.
All’interno del reparto è presente una Sala giochi a disposizione nelle ore diurne e diverse Associazioni Onlus offrono ai bambini e alle famiglie attività ricreative ed educative.
L’U.O. si avvale della collaborazione attiva del Servizio di Psicologia grazie alla presenza di uno psicologo-psicoterapeuta che si occupa di creare una relazione di aiuto con i pazienti e i familiari con lo scopo di ridurre lo stress emotivo e favorire esperienze di benessere psicologico; particolare attenzione è rivolta ai pazienti in età adolescenziale e ai pazienti affetti da patologie croniche.
L’U.O. è dotata di 12 posti letto di degenza ordinaria e di 2 posti letto di Day Hospital/Day Service.
► MODALITÀ DI RICOVERO
-
Ricovero urgente: i ricoveri urgenti vengono effettuati tramite Pronto Soccorso.
-
Ricovero ordinario: è previsto nei casi di malattie che richiedono interventi programmabili e/o non urgenti e nei casi in cui sono necessari particolari interventi e prestazioni non erogabili in regime ambulatoriale o di Day Service/Day Hospital.
-
Si accede al ricovero ordinario, previa prenotazione, tramite richiesta del PLS o del MMG con allegato modello E ed accettazione amministrativa (CUP)
-
Ricovero programmato a ciclo diurno: l’assistenza a ciclo diurno (Day Hospital e Day Service) consiste in un ricovero che prevede accessi giornalieri programmati, della durata max di 12 ore e viene garantita dal lunedì al venerdì per l’erogazione di prestazioni specialistiche.
Si accede al ricovero DH/DS, previa prenotazione e programmazione; per i ricoveri in DH è necessaria la compilazione del modello E da parte del PLS/MMG.
All’atto del ricovero, in occasione della prima visita e raccolta anamnestica personale e familiare, è richiesto il consenso informato per tutti gli interventi clinici e terapeutici, il consenso al trattamento dei dati personali e sensibili e la compilazione facoltativa del Fascicolo Sanitario Elettronico.
È garantito il rilascio della relazione di dimissione al momento della dimissione stessa ed è possibile richiedere il rilascio del certificato di ricovero al momento della dimissione o durante il ricovero.
► ATTIVITÀ SVOLTA
-
Visite pediatriche da Pronto Soccorso
-
Ricoveri urgenti, ordinari, Day Hospital e Day Service
-
Malattie infettive con disponibilità di stanza di isolamento
-
Broncopneumologia e Allergologia: diagnosi e cura della patologia a carico delle alte e basse vie aeree, diagnostica allergologica (prove allergiche cutanee, immuno-allergologia,RAST), test di provocazione, immunoterapia desensibilizzante.
-
Gastroenterologia: valutazione, il trattamento e il follow-up di patologie che interessano l’apparato gastroenterico quali il reflusso gastroesofageo, la stipsi cronica funzionale, la celiachia, le malattie infiammatorie croniche intestinali. La gestione multidisciplinare gastroenterologica - anestesiologica consente l’utilizzo della diagnostica endoscopica digestiva.
-
Diabetologia – Auxologia– Endocrinologia: gestione dei pazienti diabetici sia all’esordio che in follow-up, dei pz con disturbi della crescita staturo-ponderale e della Sindrome metabolica.
-
Screening della Fibrosi cistica con test del sudore.
-
Neuro-pediatria ed EEG.
-
Ecografia pediatrica e neonatale: valutazione ecografica al letto del paziente (POCUS), diagnostica e follow-up.
► ATTIVITÀ E PRESTAZIONI AMBULATORIALI SPECIALISTICHE
-
Visita Specialistica Pediatrica
-
Allergologia: mercoledì dalle ore 8:30 – 13:30
-
Diabetologia, Obesità e Auxologia: giovedì dalle ore 9:00 – 13:00
-
Gastroenterologia: martedìì dalle ore 15:00 – 16:30
-
Neuropediatria – EEG vVenerdì dalle ore 9:00 – 13:00
-
Ecografia Pediatrica e Neonatale: martedi dalle ore 11:00 – 12:00 e dalle ore 15:30 – 18:00 - Prestazioni erogate al P.O. di Mazara del Vallo
-
(Per gli ambulatori di Allergologia ed Ecografia Pediatrica e neonatale è prevista attività LP)