Dipartimento di Prevenzione - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Dipartimento di Prevenzione - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Dipartimento di Prevenzione

Direttore: Dott. Francesco Di Gregorio

Sede: Via Ammiraglio Staiti, 95 - Trapani
CALCOLA IL PERCORSO
Tel.: 0923.543011
Mail: dipartimento.prevenzione@asptrapani.it 
Pec: dipartimento.prevenzione@pec.asptrapani.it

RIENTRANO NEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE LE SEGUENTI UU.OO. / UFFICI
 Ufficio Attività Amministrative  Sanità Pubblica, Epidemiologica e Medicina Preventiva (U.O.C.)
 Igiene degli Ambienti di Vita  (U.O.C.)  Igiene degli Alimenti e della Nutrizione  (U.O.C.)
 Tutela Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro - S.Pre.S.A.L.  (U.O.C.)  Impiantistica ed Antinfortunistica  (U.O.C.)
 Laboratorio di Sanità Pubblica  (U.O.C.)  Promozione della salute ed equità sanitaria  (U.O.C.)

 

SONO ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL CAPO DIPARTIMENTO LE SEGUENTI UU.OO.SS.DD.
Registro Tumori  Accreditamento Istituzionale - (D.A. 17.04.2003, n. 463, art. 4)
Centro Gestionale Screening  

 

PER LE ATTIVITA' DI PREVENZIONE NEL TERRITORIO VENGONO INDIVIDUATI LE SEGUENTI UU.OO. DISTRETTUALI / PRESIDI DISTRETTUALI DI IGIENE E SANITA' PUBBLICA
Igiene e sanità pubblica distretto di Trapani e Pantelleria (Presidio Distrettuale)  Igiene e sanità pubblica distretto di Marsala (Presidio Distrettuale)
Igiene e sanità pubblica distretto di Mazara del Vallo (U.O.S.)

 

IN CIASCUN DISTRETTO LE UU.OO. DISTRETTUALE DI IGIENE E SANITA' PUBBLICA ASSICURANO LE FUNZIONI DI PERTINENZA DEI SINGOLI SERVIZI
- attività distrettuali di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Medicina Preventiva - attività distrettuali di Igiene degli Ambienti di Vita
- attività distrettuali di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Ai sensi del D.A. n. 1045 del 21 marzo 2001 il Dipartimento di Prevenzione è una struttura operativa dell’Azienda che garantisce la tutela della salute collettiva perseguendo obiettivi di promozione della salute, prevenzione delle malattie e delle disabilità, miglioramento della qualità della vita. A tal fine il Dipartimento di Prevenzione promuove azioni volte ad individuare e rimuovere le cause di nocività e malattia di origine ambientale ed umana, mediante iniziative coordinate con i Distretti, con i Dipartimenti dell’Azienda, prevedendo il coinvolgimento di operatori di diverse discipline. 

Il Dipartimento di Prevenzione, presta particolare attenzione alla tutela della salute e alla sicurezza negli ambienti di lavoro anche con riguardo ai profili inerenti l’impiantistica e l’antinfortunistica, mediante la definizione di un appropriato assetto organizzativo, in relazione all’allarme sociale, in termini di gravità, che destano gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ed alla loro incidenza sul territorio. 

Il Dipartimento di Prevenzione garantisce le seguenti funzioni di prevenzione collettiva e sanità pubblica: 

  • profilassi delle malattie infettive e parassitarie; 
  • tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita anche con riferimento agli effetti sanitari degli inquinamenti ambientali; 
  • tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi agli ambienti di lavoro; 
  • tutela igienico-sanitaria degli alimenti; 
  • sorveglianza e prevenzione nutrizionale;
  • medicina dello sport e migrazione in riferimento al Piano di Contingenza Sanitario; 
  • prevenzione delle patologie cardiovascolari: 
    • prevenzione primaria (lotta agli stili di vita inadeguati – fumo, sedentarietà, obesità); 
    • prevenzione secondaria (ricerca e controllo delle dislipidemie, del diabete e della ipertensione arteriosa; monitoraggio ed attività post-dimissione dei soggetti con patologia cardiaca e/o circolatoria per la prevenzione delle complicanze e dell’inabilità); 
  • prevenzione oncologica: 
    • coordinamento gestionale dei tre screening (cervico-carcinoma, colon-retto e mammella) in linea con i Piani di Prevenzione Nazionale e Regionale; 
    • registro tumori delle provincie di Trapani ed Agrigento.

Si ritiene di particolare impegno, come obiettivo di salute per la popolazione, il raggiungimento di adeguate coperture delle popolazioni bersaglio con idonee campagne informative e di sensibilizzazione e con il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale. 

Il Dipartimento di Prevenzione contribuisce inoltre alle attività di promozione della salute e di prevenzione delle malattie cronico-degenerative in collaborazione con i distretti, gli altri servizi e dipartimenti aziendali.

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il