Il Dipartimento - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Dipartimento Salute Mentale | Il Dipartimento - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Dipartimento Salute Mentale

Direttore: Dott. Gaetano Vivona
Cittadella della Salute - Palazzo Ulivo
Viale della Provincia - 91100 Trapani (TP)
Tel. 0923 472383 - 380
e-mail: dsm.direzione@asptrapani.it

 

COME SI ACCEDE AI SERVIZI.

 

Tutte le prestazioni rivolte ai pazienti che presentano patologie

psichiatriche sono esenti dal pagamento ticket.

SERVIZI

MODALITA’ DI ACCESSO

C.S.M.: servizi ambulatoriali distrettuali e/o periferici;
Servizio neuropsichiatria infantile

Libero accesso e/o su indicazione del proprio medico di base

Centri Diurni Adulti e Alzheimer

Su indicazione del C.S.M. e con un piano terapeutico individualizzato concordato con il paziente e con la rispettiva famiglia

Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (S.P.D.C.)

Trattamento sanitario obbligatorio (T.S.O.)

Ricovero volontario

Comunità Terapeutica Assistita (C.T.A.) pubblica

Su proposta del C.S.M. e con un piano terapeutico individualizzato concordato con il responsabile della C.T.A. paziente e con la rispettiva famiglia

Comunità Terapeutica Assistita (C.T.A.) privata convenzionata

Su proposta del C.S.M. e con un piano terapeutico individualizzato concordato con il paziente, con la rispettiva famiglia e conferma del Direttore del DSM.

Centri Diurni Convenzionati per l’Autismo

Su proposta dei servizi Ambulatoriali (CSM – NPI)

Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)

Libero Accesso e/o su proposta dei servizi ambulatoriali e/o su indicazione del medico di base e/o pediatra di libera scelta

Centro per la Diagnosi Precoce dei Disturbi Autistici

Libero accesso e/o su proposta dei servizi NPI e/o su indicazione del pediatra di libera scelta

Centro per l’Accertamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Libero accesso e/o su proposta dei servizi NPI, dei CSM, e/o su indicazione del pediatra di libera scelta e/o su indicazione della scuola di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Introduzione

Le attività del Dipartimento sono volte al raggiungimento dei seguenti obiettivi strategici:

  1. promozione della salute mentale a partire dall’età maggiore dei 18 anni;
  2. prevenzione dei disturbi mentali, sia attraverso l’individuazione precoce di situazioni di rischio o disagio sia attraverso la cura globale, multidisciplinare e integrata dei soggetti;
  3. costruzione attiva di progetti riabilitativi per le persone ad alto rischio di esclusione, garantendo per tutti la salvaguardia o la restituzione dei diritti fondamentali di cittadinanza e la prima integrazione nella famiglia e nella società.

Il Dipartimento riconosce quindi, come compito fondamentale, quello di costruire le proprie azioni attraverso un lavoro di coinvolgimento sia della persona sofferente sia del suo nucleo parentale e del suo contesto di appartenenza.

Il Dipartimento sostiene una corretta informazione nei confronti della cittadinanza allo scopo di superare i pregiudizi nei confronti dei disturbi mentali gravi e di favorire atteggiamenti di solidarietà; in tale prospettiva ricerca forme di collaborazione con istituzione pubbliche ed aggregazioni sociali.

Il Dipartimento di Salute Mentale (D.S.M.) comprende tutti i presidi psichiatrici pubblici, ospedalieri ed extraospedalieri e gestisce tutte le attività concernenti la tutela della salute mentale.

Il D.S.M. offre un ampio ventaglio di risposte ai vari livelli:

  • preventivo: promuove la salute mentale dei cittadini attraverso l'informazione e altre iniziative idonee; interviene precocemente nelle situazioni di disagio;
  • terapeutico: quando è presente un disturbo, dal più lieve al più grave;
  • riabilitativo: quando il disturbo è stabilizzato.
  • terapeutico-riabilitativo e preventivo delle Dipendenze Patologiche

La presa in carico può essere di tipo individuale e/o familiare, si interviene inoltre con diverse agenzie del territorio quando le situazioni socio ambientali di appartenenza del paziente lo richiedono.

 

COME SI ACCEDE AI SERVIZI.

 

Tutte le prestazioni rivolte ai pazienti che presentano patologie

psichiatriche sono esenti dal pagamento ticket.

SERVIZI

MODALITA’ DI ACCESSO

C.S.M.: servizi ambulatoriali distrettuali e/o periferici;
Servizio neuropsichiatria infantile

Libero accesso e/o su indicazione del proprio medico di base

Centri Diurni Adulti e Alzheimer

Su indicazione del C.S.M. e con un piano terapeutico individualizzato concordato con il paziente e con la rispettiva famiglia

Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (S.P.D.C.)

Trattamento sanitario obbligatorio (T.S.O.)

Ricovero volontario

Comunità Terapeutica Assistita (C.T.A.) pubblica

Su proposta del C.S.M. e con un piano terapeutico individualizzato concordato con il responsabile della C.T.A. paziente e con la rispettiva famiglia

Comunità Terapeutica Assistita (C.T.A.) privata convenzionata

Su proposta del C.S.M. e con un piano terapeutico individualizzato concordato con il paziente, con la rispettiva famiglia e conferma del Direttore del DSM.

Centri Diurni Convenzionati per l’Autismo

Su proposta dei servizi Ambulatoriali (CSM – NPI)

Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)

Libero Accesso e/o su proposta dei servizi ambulatoriali e/o su indicazione del medico di base e/o pediatra di libera scelta

Centro per la Diagnosi Precoce dei Disturbi Autistici

Libero accesso e/o su proposta dei servizi NPI e/o su indicazione del pediatra di libera scelta

Centro per l’Accertamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Libero accesso e/o su proposta dei servizi NPI, dei CSM, e/o su indicazione del pediatra di libera scelta e/o su indicazione della scuola di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Organizzazione

 

 

 

organizzazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il