Profilassi delle malattie infettive e strategie vaccinali (U.O.S.)
Responsabile: Dott. Vincenzo Di Gaetano
Sede: Via Ammiraglio Staiti, 95 - Trapani
CALCOLA IL PERCORSO
Tel.: 0923.543040
Mail: epid@asptrapani.it
Tel.: 0923.543040
Mail: epid@asptrapani.it
► FUNZIONI DEL SERVIZIO
- Prevenzione e controllo delle malattie infettive e diffusive.
- Controllo e vigilanza sull'esecuzione dei trattamenti immunologici di massa, delle vaccinazioni obbligatorie e consigliate, queste ultime anche in collaborazione con i medici ed i pediatri di famiglia, secondo programmi regionali e locali concordati.
- Promozione ed esecuzione vaccinazioni obbligatorie e consigliate e rilascio certificazioni.
- Sorveglianza sanitaria delle persone provenienti dai paesi soggetti alle misure di profilassi previste dal regolamento sanitario internazionale.
- Controllo epidemiologico delle malattie infettive, ricevimento delle notifiche e segnalazione al riguardo.
- Indagini epidemiologiche.
- Attività volta alla conservazione dello stato di salute e prevenzione delle malattie cronico- degenerative in collaborazione con gli altri servizi, dipartimenti aziendali e distretti.
- Certificati sanitari ai fini preventivi per gli operatori impiegati nelle attività soggette a vigilanza e controllo sanitario.
- Primi interventi in tema di malattie infettive.
- Controlli sanitari sulle persone da avviare ai centri di accoglienza temporanea.
- Controlli per gli episodi epidemici.
- Valutazione delle cause e proposizione dei provvedimenti necessari, verifica degli interventi attuati in prima istanza dalle U.O.
- Certificazioni a richiesta dei privati.
- Raccolta ed elaborazione dati statistici attinenti al servizio.
- Approvvigionamento vaccini obbligatori e consigliati.
- Anagrafe vaccinale provinciale, distrettuale e comunale.
- Educazione sanitaria.
- Profilassi internazionale art. 7 - septies D.L. vo 299 /99.
- Sorveglianza per TBC, Brucellosi e paralisi flaccide.
- Sorveglianza e notifica eventuali effetti avversi delle vaccinazioni.
- Profilassi delle malattie infettive e diffusive (art.6, lettera b della legge 23/12/78 n. 833).
- Epidemiologia territoriale.
- Profilassi delle malattie veneree.
- Conservazione dei sieri e vaccini.
- Interventi diretti su popolazioni bersaglio.
- Interventi diretti su Enti e/o Istituzioni.
- Produzione e diffusione di materiale educativo-informativo.
- Conferenze e partecipazione a corsi di educazione sanitaria.