Centro Aziendale Anti Fumo
Progetto
Istituzione Centro Aziendale Anti-fumo
U.O. Pneumologia - P.O.Mazara del Vallo
U.O. Qualità Aziendale
Direttore del progetto: Dott. Gaspare Marino
Come è noto il tabagismo è la principale causa di morte prevenibile nel mondo. Il tabacco è l’unico prodotto di libera vendita che uccide da un terzo a metà di quelli che ne fanno uso. I fumatori muoiono mediamente 15 anni prima dei non fumatori. In Italia si hanno 85.000 decessi/anno; il 25% delle morti si ha nella fascia di età dei 35-64 anni.
Il Piano Sanitario nazionale 2006-2008 e il Piano Sanitario della Prevenzione 2005-2007, confermato nel 2008, e l’Intesa Stato – regioni del 23/03/2005, cita tra gli obiettivi di salute prioritari da sviluppare nel prossimo triennio : par. 3.4 La prevenzione sanitaria e la promozione della salute:
“ tra gli interventi sugli stili di vita si ritengono prioritari:
- lo sviluppo di programmi multisettoriali di contrasto al tabagismo in linea con le indicazioni dell’OMS e dell’Unione Europea, che prevedano la prevenzione del fumo tra i giovani,il sostegno alle politiche di tutela dal fumo passivo e il supporto alla disassuefazione;”
Il Piano sanitario regionale vigente , 2000/2002, con l’Obiettivo N.1 si propone “ di promuovere l’adozione di comportamenti e stili di vita in grado di favorire la salute e di sostenere la diffusione di attività di controllo e di riduzione dei fattori di rischio,soprattutto con riguardo ai gruppi sociali più svantaggiati ,attraverso azioni concernenti fumo ,alcool, alimentazione e attività fisica.”
Legge N°3 del 16/01/2003 introduce il divieto i fumo nei locali pubblici.
Con la legge 18 marzo 2008 n°75., lo stato italiano ha ratificato una convenzione con l’OMS per la lotta al Tabagismo riconoscendo che la propagazione dell’epidemia al tabagismo è un problema mondiale dalle gravi conseguenze per la salute pubblica, che richiede la più vasta cooperazione internazionale e la partecipazione di tutti i paesi ad un’azione internazionale efficace, adeguata e coordinata.
I dati ISTAT del 2001evidenziano come i soli costi ospedalieri rappresentino l’8% della spesa sanitaria totale (0,47% del PIL).
Secondo l’indagine DOXA-ISS 2007 , come effetto della legge 3/2003 che ha introdotto il divieto di fumo nei locali pubblici ed in quelli privati aperti al pubblico a partire dal 10.1.05, il numero dei fumatori in Italia nel 2007 si è ridotto a 11.844.000 ( il 23.5% della popolazione totale - 27.9% maschi, 19.3% donne) dai 14 milioni del 2004. La prevalenza è calata del 2,7%.
Per quanto riguarda la nostra realtà territoriale, pur non disponendo di dati certi, in provincia di Trapani è possibile stimare una popolazione di circa 113.000 fumatori e i ricoveri ospedalieri, legati a patologie fumo correlate, anche nel 2007 sono stati diverse migliaia.
Studi scientifici hanno dimostrato come molte iniziative siano molti efficaci nel controllo del tabacco: il divieto di pubblicità diretta e indiretta, l’aumento del prezzo dei prodotti, il divieto di fumo nei luoghi pubblici e nei luoghi di lavoro. Altrettanto importanti sono una chiara informazione, l’educazione sanitaria dei giovani, i servizi per la cessazione dell’abitudine al fumo capillarmente distribuiti sul territorio e di facile accesso e dove si impieghino tecniche e terapie basate sull’evidenza.
Compiti
Il Centro Aziendale Antifumo nasce per intervenire sulla dipendenza fisica da nicotina e su quella psicologica dall'atto di fumare, si propone di attuare la prevenzione primaria e secondaria di patologie legate alla dipendenza da fumo di tabacco
- Funge da punto di riferimento formativo sul tema al fine di attuare attività di prevenzione nelle scuole, nei luoghi di lavoro e in ambito sanitario.
- Mantiene un costante collegamento con i MMG ed i servizi specialistici territoriali ed ospedalieri per la gestione integrata del paziente tabagista.
- Promuove tra i MMG e fra gli altri professionisti della sanità la pratica del counseling anti-fumo.
- Opera in stretta collaborazione con gli altri Centri Antifumo regionali per una omogeneizzazione delle attività.
Destinatari
popolazione in genere, tabagisti, pazienti ricoverati per patologie fumo-correlate.
Risorse umane
Le risorse umane sono interne alla ASP di Trapani e nella fattispecie sono:
Dr. Gaspare Marino, Responsabile del progetto : (Resp. U.O. Pneumologia Specialista Pneumologo e Cardiologo)
Dott.ssa Maria Anelli (Resp. U. O. Qualità Aziendale)
Dott.ssa Teresa Ferrante (dirigente Psicologo ,Responsabile Area Progetti–U.O. Qualità ) per la supervisione e l’inquadramento del progetto in un’ottica M.C.Q.
Dott. Antonio Siracusa ( referente U.O. Qualità per il presidio di Mazara del vallo)
Sig.ra Rizzo: Coordinatrice infermieristica (U.O. Pneumologia)
Dr. Parrinello Leonardo ( Dirigente Psicologo - U.O. di Psicologia di Mazara del Vallo) per il trattamento psicologico
Dott. Michele Ribaudo , Statistico-informatico ASP Trapani , per il trattamento dei dati del progetto
Dott.ssa Giovanna Bonacasa ( dirigente sociologa), Referente Ufficio educazione alla salute -Distretto di Mazara del Vallo, per i collegamenti con scuole enti locali e associazioni
Dott. Nicolò Di Giovanni , Resp. U.O. Cardiologia P.O. Mazara del vallo, per i pz ricoverati con patologie fumo correlate
Dott. Ferro, Resp. U.O. Chirurgia , P.O. Mazara del vallo per i pz ricoverati con patologie fumo correlate
Dott. Giovanni Marino, Resp. U.O. Medicina, P.O. Mazara del vallo per i pz ricoverati con patologie fumo correlate
Dott. Bartolo Parrinello, Resp. U. O. Ginecologia per le pz ricoverate fumatrici e per i per inserire l’attività antitabagica all’interno del Corso di preparazione al parto
Dott. Michele Giambrone Resp. Consultorio asl9 per le donne fumatrici gravide e non
Dott.ssa Di Giovanni Vincenza Resp.U.O. Farmacia P.O. Mazara del vallo
Sede: U.O.Pneumologia P.O. Mazara del Vallo
Orari di apertura: Martedi e Giovedi : ore 15-18
Per informazioni dal Lunedi al Venerdi ( ore 8-14) è possibile telefonare ai seguenti numeri:
Dr. Marino: 0923 901366
Sig.ra Rizzo: 0923 901 312- 0923 901307
Dr. Parrinello: 0923 901505
Per informazioni è anche possibile utilizzare il seguente indirizzo di posta elettronica: pneumomazara@hotmail.it
Modalità accesso
L’utente con la prescrizione (visita pneumologica c/o Centro Anti-fumo) su ricettario regionale del MMG prenota di persona o telefonicamente presso il Centro Anti-fumo rivolgendosi alla Coordinatrice inf. Sig.ra Rizzo (0923 901 312- 0923 901307 ) che gestisce tutti gli appuntamenti. Anche il MMG può effettuare con le stesse modalità la prenotazione. Le UU.OO. di Cardiologia, Medicina, Chirurgia, Ostetricia, Consultorio richiedono direttamente la consulenza durante il ricovero o alla dimissione.
Accoglienza
Il primo colloquio prevede: la somministrazione di
- Questionario sulla motivazione a smettere di fumare
- Questionario per valutare la dipendenza dalla nicotina
- Valutazione clinico-funzionale (visita + spirometria + CO espirato + saturimetria + ECG + ev. Rx torace)
Il tutto sarà inserito e custodito (nel rispetto della normativa sulla privacy) in una cartella clinica sia in formato cartaceo che informatico.
Per i fumatori intenzionati a smettere saranno offerti:
consigli pratici e materiale di supporto
farmacoterapia
supporto psicologico individuale e/o di gruppo
Follow – up
Primo controllo dopo una settimana dalla sospensione del fumo (previsto colloquio, visita, misura CO espirato)
Successivi controlli al primo, secondo, terzo mese dalla sospensione (colloquio, visita e al 3° mese rivalutazione funzionale)
controlli ( anche solo telefonici) a 6 e 12 mesi dalla sospensione.
Durante l’intero periodo di osservazione l’utente può accedere, per supporto, al centro anti-fumo tramite i contatti e con le modalità sopra descritte.