Chirurgia Generale - Castelvetrano - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Castelvetrano - Ospedale e Distretto | Ospedale 'Vittorio Emanuele II' di Castelvetrano | I Reparti - Castelvetrano | Chirurgia Generale - Castelvetrano - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Chirurgia Generale (U.O.S.D.)

Responsabile: Dott. Antonio Tavormina

Sede: via Marinella, 5 - Castelvetrano
CALCOLA IL PERCORSO
Tel.: Coordinatore Infermieristico 0924.930221; Studio Medici 0924.930220; Reparto 0924.930219; Ambulatorio Chirurgico 0924.930301/343; Ambulatorio Endoscopia digestiva 0924.930217
Mail.: chirurgiagenerale.castelvetrano@asptrapani.it
Visite ai degenti: ogni giorno dalle ore 18.00 alle ore 19.00. La visita è consentita a turno a due persone per paziente, al fine di evitare la diffusione di patologie trasmissibili.
Ricevimento: i familiari possono essere ricevuti dal Medico di Guardia dalle ore 18.00 alle ore 19.00, salvo impegni assistenziali in urgenza che richiedano la sua presenza.
Ritiro referti esami istologici: gli esami istologici sono consegnati al paziente o suo delegato (munito di delega, secondo normativa di Legge sulla Privacy), dopo appuntamento telefonico concordato con il personale dell’U.O.

ORGANIGRAMMA
Dott. Antonio Tavormina - Responsabile
Equipe Medica
Dott. Riccardo Guercio
Dott.ssa Marica Mirabella
Dott. Stefano Rizzuto
Dott. Alessandro Traficante

L’Unità Operativa Semplice Divisionale di Chirurgia Generale si trova al III piano del Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele II” di Castelvetrano. Svolge attività di diagnosi e cura di patologie di interesse chirurgico, sia in elezione che in urgenza / emergenza, ponendo il paziente al centro dell’iter terapeutico, per riuscire a garantire il più adeguato trattamento, con minore disagio possibile.

Gli interventi chirurgici più frequentemente eseguiti riguardano:
- Chirurgia Laparoscopica Avanzata;
- Chirurgia Oncologica colorettale e gastroenterica;
- Splenectomia laparoscopica e laparotomica e linfoadenectomie in elezione per pazienti ematologici;
- Chirurgia colorettale per patologia benigna;
- Chirurgia della parete addominale;
- Chirurgia proctologica (Chirurgia Tradizionale e Chirurgia Laser);
- Chirurgia d’urgenza e del trauma;
- Trattamento chirurgico della calcolosi biliare;
- Amputazioni d’arto (piede diabetico, vasculopatie);
- Posizionamento di drenaggio toracico;
- Piccola chirurgia (asportazione di cisti sacro-coccigee, fimosi, neoformazioni cutanee e sottocutanee, biopsie linfonodali, patologia proctologica minore, interventi svolti in regime di Day Service o Day Hospital).

La maggior parte dei suddetti interventi è eseguita mediante tecnica mini-invasiva (videolaparoscopica o, nel caso della patologia proctologica, chirurgia laser).
Le attività dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale si svolgono in cinque aree:
- Degenza ordinaria: il ricovero può essere programmato o avvenire, in caso di urgenza, direttamente dal Pronto Soccorso;
- Pre e post-ricovero: servizio che si occupa di organizzare gli accertamenti in preparazione all’intervento chirurgico e quelli da eseguire a completamento del ricovero nei 30 giorni seguenti alla dimissione (controlli ambulatoriali);
- Ambulatorio chirurgico: dove si svolgono consulenze specialistiche su patologie di interesse chirurgico. In ambulatorio chirurgico si eseguono prime visite, controlli post-operatori e medicazioni;
- Ambulatorio proctologico: valutazione per diagnosi e trattamento di chirurgia di interesse proctologico (fistola perianale, emorroidi, prolasso mucoso rettale, ragadi anali, sinus pilonidalis);
- Ambulatorio di Endoscopia Digestiva: si occupa di attività di endoscopia, con interesse in particolare verso lo screening del carcinoma colorettale. Si occupa, inoltre, del posizionamento di PEG a scopo nutrizionale sia per i pazienti ricoverati in regime ordinari presso il P.O. stesso, che in regime ambulatoriale.

I pazienti con patologia oncologica complessa, che necessitano di una valutazione multidisciplinare, sono presentati in discussione al Gruppo Oncologico Multidisciplinare (G.O.M.), costituito da un’équipe di medici specialisti (Chirurghi, Oncologi, Radiologi, Radioterapisti, Gastroenterologi), per la scelta del migliore iter terapeutico per il paziente.

L’U.O. di Chirurgia Generale, inoltre, collabora con l’U.O. di Ematologia dell’ASP Trapani per la diagnosi e cura delle malattie linfoproliferative, eseguendo Biopsie Linfonodali a scopo diagnostico e Splenectomia Laparoscopica e/o Laparotomica.


ATTIVITA' E PRESTAZIONI EROGATE

 

AMBULATORIO DI CHIRURGIA GENERALE
Visite chirurgiche: lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 11.00 alle ore 14.00
Medicazioni: martedì – giovedì dalle ore 11:00 alle ore 14:00

 

AMBULATORIO DI PROCTOLOGIA
mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 14.00

 

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA
lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00

Le prenotazioni verranno effettuate al CUP con ricetta medica e tessera sanitaria

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il