Farmacia (U.O.S.)
Responsabile: Dott.ssa Andreana Palumbo
Tel.: 0924.930279
Mail: farmacia.castelvetrano@asptrapani.it
Ricevimento
- distribuzione diretta dei farmaci/presidi ai cittadini: lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00
- primo ciclo terapia alla dimissione ospedaliera: tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 13.00
- approvvigionamento Farmaci e Presidi alle UU.OO. interne al Presidio Ospedaliero: secondo programma interno: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00; martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (solo per le urgenze)
- Informatori scientifici: tutti i giorni previo appuntamento telefonico con uno dei farmacisti d’interesse
- consegna e scarico farmaci/dispositivi: tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 13.00
ORGANIGRAMMA |
Dott.ssa Andreana Palumbo - Responsabile |
Dott. Guido Barracco - Dirigente |
Dott.ssa Antonella Pollari - Dirigente |
Dott. Igor Pirrotta - Dirigente |
Altro personale del comparto |
Dott. Leonardo Carbonello - Coordinatore f.f. |
Dott.ssa Susanna Di Stefano - infermiere |
Dott. Giuseppe Attilio Marchese - infermiere |
Dott.ssa Rossana Anselmi - infermiere |
Sig. Antonino Moceri - ausiliare specializzato |
Sig.ra Marianna Marchese- operatore socio sanitario |
Dott.ssa Daniela Leone - U.F.A. |
Dott.ssa Mariarita Puletto - U.F.A. |
Sig.ra Angela Bruno - ausiliare U.F.A. |
Sig.ra Anna Catanzaro - coadiutore amministrativo |
► MISSION
L’U.O.S. Farmacia Ospedaliera, sulla base degli obiettivi strategici indicati dalla Direzione Aziendale e nel rispetto delle normative vigenti, opera al fine di assicurare un uso appropriato, efficace, sicuro ed economico delle risorse gestite (farmaci, dispositivi medici, disinfettanti, dietetici e materiale sanitario vario). La Mission della Farmacia è di razionalizzare ed ottimizzare l’uso delle risorse in ambito di spesa farmaceutica (farmaci e dispositivi medici) secondo la correttezza d’impiego, l’appropriatezza prescrittiva, e attraverso la definizione di procedure in collaborazione con tutti gli operatori sanitari.
L’U.O.S. Farmacia assicura l’assistenza farmaceutica che si realizza sia in ambito ospedaliero che territoriale, in sintonia con gli obiettivi individuati dalla Direzione Aziendale ed in stretto rapporto con la Direzione Medica Ospedaliera.
► ATTIVITA' SVOLTE
- programmazione dei fabbisogni di medicinali, dispositivi medici, dietetici e materie prime utilizzati nel P.O. e nel distretto sanitario di pertinenza;
- formulazione degli ordinativi alle ditte fornitrici;
- controllo quali-quantitativo dei prodotti in arrivo e relativo stoccaggio secondo le specifiche modalità di conservazione;
- distribuzione di farmaci e materiale sanitario alle UU.OO. del P.O. ed ai servizi territoriali e Casa Circondariale di Castelvetrano;
- gestione informatizzata dei farmaci e del materiale sanitario;
- erogazione diretta di farmaci, dietetici e materiali sanitari ai pazienti in assistenza domiciliare integrata (ADI) ed ai cittadini affetti da particolari patologie (es. fibrosi cistica);
- attività di distribuzione diretta di farmaci del Primo Ciclo Terapeutico (P.C.T.) ai pazienti dopo visita specialistica ambulatoriale o dimissione da ricovero, ai sensi della legge 405/2001, al fine di garantire la continuità terapeutica assistenziale;
- gestione e dispensazione dei farmaci stupefacenti alle UU.OO. del P.O. ed al SERT secondo le normative vigenti. Inoltre è svolta attività di vigilanza presso le UU.OO. circa le modalità di gestione dei farmaci stupefacenti;
- adempimenti relativi ai registri di monitoraggio AIFA e alle procedure di risk sharing;
- gestione procedure per importazione farmaci carenti ed esteri;
- attività di vigilanza sugli armadi farmaceutici di reparto, mediante periodiche ispezioni;
- attività di informazione e controllo sul corretto uso dei farmaci, disinfettanti, dispositivi medici e materiale sanitario al personale medico ed infermieristico;
- attività di dispositivo-vigilanza con segnalazione agli organi competenti delle reazioni avverse ed attività di vigilanza sui provvedimenti di revoca e/o ritiro sequestri di dispositivi medici;
- attività di farmacovigilanza con segnalazione agli organi competenti delle reazioni avverse ed attività di vigilanza sui provvedimenti di revoca e/o ritiro sequestri di specialità medicinale;
- monitoraggio della spesa indotta dal consumo di farmaci, dispositivi medici e materiale sanitario;
- reportistica di consumo e dati di spesa per il Settore Economico Finanziario;
- elaborazione Flussi regionali Assessoriali (DD; CO, F; T);
- partecipazione a Commissioni varie: Comitato per il controllo delle Infezioni Ospedaliere (C.I.O.);
- partecipazione alla predisposizione di capitolati tecnici per l’approvvigionamento di medicinali, dispositivi medici, dietetici e materie prime, utilizzati nelle strutture sanitarie aziendali;
- partecipazione a programmi del Dipartimento finalizzati ad obiettivi comuni;
- gestione dell’anagrafica aziendale