Ostetricia e Ginecologia (U.O.S.D.)
Responsabile: Dott. Giovanni Aliotta
Tel.: 0923 753218; 0923.753293; info e prenotazioni 0923.753193 - 753118
Mail: ostetricia.marsala@asptrapani.it
|
EQUIPE MEDICA
|
|||||||||||||||||
ALTRO PERSONALE DEL COMPARTO
|
IN QUESTA STRUTTURA SONO POSSIBILI:
Attivo anche il servizio di vaccinazione anti pertosse nella donna gravida dalla 28a alla 32a. Le vaccinazioni saranno eseguite tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 12.00 presso il reparto |
AMBULATORI DI OSTETRICIA
|
DIAGNOSI PRENATALE I TRIMESTRE (SCREENING)
|
DIAGNOSI PRENATALE II TRIMESTRE
|
DIAGNOSI PRENATALE III TRIMESTRE
|
ECOFLUSSIMETRIA DOPPLER PER LO STUDIO DI: 1. Iuger 2. Gestosi 3. Diabete gestazionale |
AMBULATORIO DI GINECOLOGIA
I tracciati ecocardiografici si eseguono tutti i giorni |
COMUNICAZIONI IMPORTANTI L’ambulatorio generale di Ostetricia e Ginecologia è aperto dal martedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00, previa prenotazione presso tutti i CUP Aziendali. Per eventuali chiarimenti ed informazioni il personale medico riceve i familiari delle degenti tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00. Le visite sono consentite dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle ore 19.00 alle ore 20.00. Si precisa che nel reparto si può partorire nell'anonimato e che le eco morfologiche non vengono più eseguite La nostra carta dei servizi del percorso nascita ha messo in risalto i principi quali L'EQUITA' intesa come la capacità del sistema di rispondere ai bisogni di gruppi e singole persone L'ACCOUNTABILITY, cioè il rendere conto alla collettività delle scelte effettuate e delle ricadute delle scelte intraprese, la PARTECIPAZIONE intesa come coinvolgimento e la condivisione di informazioni e decisioni con il cittadino/paziente LA QUALITA' E SICUREZZA DELLE CURE, intese come impegno a offrire prestazioni che, sulla base di standard, evidenze e conoscenze disponibili, garantiscano ,appropriatezza e sicurezza di cure, L'UMAMIZZAZIONE, intesa come il diritto ad una sanità rispettosa delle esigenze relazionali delle persone, realizzata attraverso un percorso intrapreso dall' Azienda caratterizzato dall'ascolto, condivisione, partecipazione e coinvolgimento , senza trascurare gli aspetti organizzativi e strutturali |
INFORMAZIONI ALLE DONNE CHE ACCEDONO AL PUNTO NASCITA 1 percorso previsto dalla fase preconcezionale, durante tutto il periodo della gravidanza fino all'accoglimento nel punto nascita |
INDICAZIONI RELATIVE ALL'UMANIZZAZIONE DEL PERCORSO NASCITA 1 Accesso e permanenza in sala travaglio e sala parto di un familiare o altra persona di fiducia della donna |