Riabilitazione - Marsala - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Marsala - Ospedale e Distretto | Ospedale 'Paolo Borsellino' di Marsala | Reparti - Marsala | Riabilitazione - Marsala - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Riabilitazione (U.O.S.)

Responsabile: Dott.ssa Alessandra Adamo

Sede: c/o P.O. Borsellino, contrada Cardilla, 9 - Marsala
 CALCOLA IL PERCORSO
Tel.:
0923.753231 - 232; Fax 0923.753232
Mail: riabilitazione.marsala@asptrapani.it

ORGANIGRAMMA
Dott.ssa Alessandra Adamo - Responsabile

 

  EQUIPE MEDICA  

Equipe Medica

Dott. Giuseppe Mannone

Luca Abrignani - Fisioterapista

Vincenzo Anselmi - Fisioterapista

Liborio Cammarata - Fisioterapista

Antonio Caruso - Fisioterapista

Federica Danubio - Fisioterapista

Silvana Gervasi - Fisioterapista

Vito Martinico - Fisioterapista

Alessandra Renda - Fisioterapista

Marianna Rizzo - Fisioterapista

L‘ambulatorio, sito al 6° piano del P.O. è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 8,00 alle 14,00 e dalle 14,30 alle 17,00.

Le visite fisiatriche ambulatoriali si effettuano previa prenotazione presso gli uffici preposti (sportelli CUP e sito ONLINE dell’ASP di Trapani) con l’impegnativa di Visita Generale di Medicina Fisica e Riabilitazione del MMG e/o del PLS

  PERCORSI TERAPEUTICI ATTIVITÀ AMBULATORIALE DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE  

  • PR (1): disabilità conseguenti a patologie del sistema nervoso centrale post. acute e croniche.
  1. Rieducazione neuromotoria effettuabile con ogni metodica scientificamente validata
  2. Mobilizzazioni articolari
  3. Terapia occupazionale
  4. Terapia fisica combinata
  5. Addestramento e messa a punto di apparecchi ortesici
  6. Training per disturbi del linguaggio
  7. Esercizi respiratori
  • PR (2): disabilità conseguenti a patologie del sistema nervoso centrale monodistrettuali, post acute e croniche.

  1. Rieducazione neuromotoria effettuabile con ogni metodica scientificamente validata

  2. Mobilizzazioni articolari

  3. Terapia occupazionale

  4. Terapia fisica combinata

  5. Addestramento e messa a punto di apparecchi ortesici

  6. Training per disturbi del linguaggio

  7. Esercizi respiratori

  • PR (3): disabilità conseguenti a patologie del sistema nervoso periferico polidistrettuali, post- acute e croniche.

  1. Rieducazione neuromotoria effettuabile con ogni metodica scientificamente validata

  2. Mobilizzazioni articolari

  3. Terapia occupazionale

  4. Terapia fisica combinata

  5. Addestramento e messa a punto di apparecchi ortesici

  6. Training per disturbi del linguaggio

  7. Esercizi respiratori

  • PR (4): disabilità conseguenti a patologie del sistema nervoso periferico monodistrettuali, post-acute e croniche.

  1. Rieducazione neuromotoria effettuabile con ogni metodica scientificamente validata

  2. Mobilizzazioni articolari

  3. Terapia occupazionale

  4. Terapia fisica combinata

  5. Addestramento e messa a punto di apparecchi ortesici

  6. Training per disturbi del linguaggio

  7. Esercizi respiratori

  • PR (5): disabilità conseguenti a patologie post traumatiche e/o post infiammatorie

  1. Mobilizzazioni articolari

  2. Rieducazione funzionale

  3. P.N.F.

  4. Es. propriocettivi

  5. Risoluzione manuale di aderenze articolari

  6. Training deambulatorio e del passo

  7. Terapia fisica combinata

  8. Messa a punto di apparecchi ortesici

  9. Meccanoterapia

  • PR (6): disabilità conseguenti a patologie osteo degenerative post- acute e croniche:

  1. Mobilizzazioni articolari

  2. Rieducazione funzionale

  3. P.N.F.

  4. Es. propriocettivi

  5. Risoluzione manuale di aderenze articolari

  6. Training deambulatorio e del passo

  7. Terapia fisica combinata

  8. Messa a punto di apparecchi ortesici

  9. Meccanoterapia

  • PR(7): disabilità conseguenti a gravi ustioni e interventi chirurgici e/o di tipo demolitivo

  1. Mobilizzazioni articolari

  2. Rieducazione funzionale

  3. P.N.F.

  4. Es. propriocettivi

  5. Risoluzione manuale di aderenze articolari

  6. Training deambulatorio e del passo

  7. Terapia fisica combinata

  8. Messa a punto di apparecchi ortesici

  • PR (8): disabilità conseguenti a patologie internistiche
  1. Riabilitazione cardiologia
  2. Riabilitazione respiratoria
  3. Riabilitazione vescicale
  4. Terapia fisica combinata
  5. Meccanoterapia
  6. Terapia di gruppo, da effettuare nella fase finale del processo
  • PR(9): trattamento para - dismorfismi nell’età evolutiva
  1. Mobilizzazioni colonna vertebrale
  2. Meccanoterapia
  3. Esercizi posturali
  4. Terapie fisiche combinate
  5. Esercizi respiratori
  6. Terapia di gruppo
  7. Presa coscienza a mezzo specchi quadrettati
  8. Elongazione

 

Si eseguono consulenze fisiatriche edassistenza riabilitativa presso tutte le UU.OO. del P.O. su richiesta dei medici del reparto per acuti.

Pubblicato il 
Aggiornato il