-
Programmazione dei fabbisogni di medicinali, dispositivi medici, dietetici e materie prime utilizzati nel P.O. e nel distretto sanitario di pertinenza.
-
Formulazione degli ordinativi alle ditte fornitrici.
-
Controllo quali-quantitativo dei prodotti in arrivo e relativo stoccaggio secondo le specifiche modalità di conservazione.
-
Distribuzione di farmaci e materiale sanitario alle UU.OO. del P.O. ed ai servizi territoriali.
-
Gestione informatizzata dei farmaci e del materiale sanitario.
-
Erogazione diretta di farmaci , dietetici e materiali sanitari ai pazienti in assistenza domiciliare integrata (ADI) ed ai cittadini affetti da particolari patologie (es. fibrosi cistica).
-
Attività di distribuzione diretta di farmaci del Primo Ciclo Terapeutico (P.C.T.) ai pazienti dopo visita specialistica ambulatoriale o dimissione da ricovero, ai sensi della legge 405/2001, al fine di garantire la continuità terapeutica assistenziale.
-
Gestione e dispensazione dei farmaci stupefacenti alle UU.OO. del P.O. ed al SERT secondo le normative vigenti. Inoltre è svolta attività di vigilanza presso le UU.OO. circa le modalità di gestione dei farmaci stupefacenti.
-
Adempimenti relativi ai registri di monitoraggio AIFA e alle procedure di risk sharing.
-
Gestione procedure per importazione farmaci carenti ed esteri.
-
Attività di vigilanza sugli armadi farmaceutici di reparto, mediante periodiche ispezioni.
-
Attività di informazione e controllo sul corretto uso dei farmaci, disinfettanti, dispositivi medici e materiale sanitario al personale medico ed infermieristico.
-
Attività di dispositivo-vigilanza con segnalazione agli organi competenti delle reazioni avverse ed attività di vigilanza sui provvedimenti di revoca e/o ritiro sequestri di dispositivi medici.
-
Attività di farmacovigilanza con segnalazione agli organi competenti delle reazioni avverse ed attività di vigilanza sui provvedimenti di revoca e/o ritiro sequestri di specialità medicinale.
-
Monitoraggio della spesa indotta dal consumo di farmaci, dispositivi medici e materiale sanitario.
-
Reportistica di consumo e dati di spesa per il Settore Economico Finanziario;
-
Elaborazione Flussi regionali Assessoriali (DD; CO, F; T)
-
Partecipazione a Commissioni varie: Comitato per il controllo delle Infezioni Ospedaliere (C.I.O.).
-
Partecipazione alla predisposizione di capitolati tecnici per l’approvvigionamento di medicinali, dispositivi medici, dietetici e materie prime, utilizzati nelle strutture sanitarie aziendali.
-
Partecipazione a programmi del Dipartimento finalizzati ad obiettivi comuni.
-
Gestione dell’anagrafica aziendale.