Igiene degli alimenti e della nutrizione (U.O.C.)
Direttore: Dott. Sebastiano Corso
Sede: Via Ammiraglio Staiti, 95 - Trapani
CALCOLA IL PERCORSO
Tel. 0923.543029
Mail: sian@asptrapani.it; (Sistema di Allerta Alimenti) allerta.alimenti.sian@asptrapani.it
Pec: sian@pec.asptrapani.it; (corrispondenza con gli Enti di Formazione) formazione.sian@pec.asptrapani.it
Ricevimento: previo contatto telefonico
INDIRIZZI DI POSTA CERTIFICATA DEI TECNICI DELLA PREVENZIONE DEGLI UFFICI DISTRETTUALI |
sian.trapani@pec.asptrapani.it (Trapani); sian.marsala@pec.asptrapani.it (Marsala); sian.mazara@pec.asptrapani.it (Mazara del Vallo); sian.alcamo@pec.asptrapani.it (Alcamo) |
FANNO PARTE DELLA U.O.C. IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE LE SEGUENTI UU.OO.SS. |
|
ORGANIGRAMMA |
Dott. Sebastiano Corso - Direttore |
Dott. Giuseppe Garamella - Dirigente Medico |
Dott.ssa Anna Maria Piparo - Dirigente Medico |
Dott.ssa Leonarda Cassisa - Dirigente Medico |
Dott.ssa Patrizia D'Angelo - Collaboratore Amministrativo Professionale |
Sig.ra Giacoma Genco - Coadiutore Amministrativo |
Dott. Antonino Capizzo - Tecnico della Prevenzione |
Dott. Alberto Sarolli - Tecnico della Prevenzione |
Dott. Antonino Fazio - Tecnico della Prevenzione |
Sig. Giovanni Coppola - Assistente Tecnico Perito Informatico 0923.543026 |
► FUNZIONI E ATTIVITA'
Il controllo e la sorveglianza della qualita' igienico-sanitaria degli, alimenti nelle diverse fasi di produzione, preparazione, deposito, trasporto, somministrazione e vendita, rappresentano l'area di intervento che vanta una lunga tradizione nei servizi di sanità pubblica.
L'evoluzione della tecnologia, degli scambi commerciali, delle abitudini alimentari e di vita, la conseguente cospicua produzione normativa europea e nazionale, le nuove procedure in campo amministrativo e penale, hanno determinato negli ultimi anni l'esigenza di superare schemi collaudati ma in parte datati nel campo del controllo e della prevenzione alimentare, introducendo nuove aree di intervento, diverse modalita' di procedere negli accertamenti, nuovi obiettivi da raggiungere, rinnovate esigenze di rigore metodologico, nonche' precise necessita' di raggiungere livelli sufficienti di qualita', efficienza ed efficacia delle azioni svolte.
Qualità, sicurezza (sotto il profilo microbiologico, chimico e fisico) degli alimenti e tutela dei diritti fondamentali del consumatore devono essere gli obiettivi primari a cui tendere, a garanzia dei diritti alla salute, alla sicurezza, alla informazione ed alla educazione che ogni individuo puo' ricercare ed ottenere anche attraverso la protezione e la rappresentanza degli organismi di sanita' pubblica.
D'altra parte, i dati forniti dall'O.M.S. e dalla comunita' scientifica internazionale sottolineano con fermezza che la nutrizione, com'e' universalmente riconosciuto, e' un fattore in grado di modificare profondamente lo stato di salute dell'individuo e conseguentemente, della popolazione nel suo complesso. Com'e' noto, le malattie "non infettive" per le quali sono stati evidenziati fattori di rischio nutrizionale sono numerose: per alcune di esse sono necessari ancora studi epidemiologici finalizzati a confermare o a quantificare questa correlazione, ma per molte di esse (quali la cardiopatia ischemica, alcune neoplasie, le malattie cerebrovascolari) il dato risulta ormai da tempo consolidato. E' necessario notare comunque che i fattori di rischio noti (eccesso calorico, eccesso di grassi, carenze di fibre, ecc.) sono spesso ricorrenti e risultano determinanti in piu' di una patologia.
LINK UTILI |