Dipartimento di Prevenzione
U.O.C. Sanità Pubblica, Epidemiologia e Medicina Preventiva
Direttore: Dott. Gaspare Canzoneri
Via Amm. Staiti, 95 - 91100 Trapani
Tel. 0923-543020
e-mail: uocspemp@asptrapani.it
Orario di apertura al pubblico:
Lunedì, Mercoledì e Venerdì - dalle ore 09.00 alle ore 13.00
Martedì e Giovedì - dalle ore 15.00 alle ore 17.00
:: Funzioni ed attività
Si occupa in particolare di:
- Prevenzione e controllo delle malattie infettive e diffusive.
- Controllo e vigilanza sull'esecuzione dei trattamenti immunologici di massa, delle vaccinazioni obbligatorie e consigliate, queste ultime anche in collaborazione con i medici ed i pediatri di famiglia, secondo programmi regionali e locali concordati.
- Promozione ed esecuzione vaccinazioni obbligatorie e consigliate e rilascio certificazioni.
- Promozione ed esecuzione vaccinazioni internazionali: Centro di medicina del viaggiatore e delle migrazioni e rilascio certificati (ove attivato).
- Sorveglianza sanitaria delle persone provenienti dai paesi soggetti alle misure di profilassi previste dal regolamento sanitario internazionale.
- Controllo epidemiologico delle malattie infettive, ricevimento delle notifiche e segnalazione al riguardo.
- Indagini epidemiologiche.
- Attività volta alla conservazione dello stato di salute e prevenzione delle malattie cronico-degenerative in collaborazione con gli altri servizi, dipartimenti aziendali e distretti.
- Certificati sanitari ai fini preventivi per gli operatori impiegati nelle attività soggette a vigilanza e controllo sanitario.
- Primi interventi in tema di malattie infettive.
- Controlli sanitari sulle persone da avviare ai centri di accoglienza temporanea.
- Controlli per gli episodi epidemici.
- Valutazione delle cause e proposizione dei provvedimenti necessari, verifica degli interventi attuati in prima istanza dalle U.O.
- Certificazioni a richiesta dei privati.
- Raccolta ed elaborazione dati statistici attinenti al servizio.
- Approvvigionamento vaccini obbligatori e consigliati.
- Anagrafe vaccinale provinciale, distrettuale e comunale.
- Educazione sanitaria.
- Profilassi internazionale
- Sorveglianza per TBC.
- Sorveglianza per brucellosi.
- Sorveglianza per paralisi flaccide.
- Sorveglianza e notifica eventuali effetti avversi delle vaccinazioni.
- Profilassi delle malattie infettive e
- Epidemiologia territoriale;
- Profilassi delle malattie veneree;
- Conservazione dei sieri e vaccini;
- Sperimentazione su nuovi presidi farmacologici, vaccini, etc.;
- Interventi diretti su popolazioni bersaglio;
- Interventi diretti su enti e/o istituzioni;
- Produzione e diffusione di materiale educativo-informativo.
Ogni altra materia che rientri nella specifica competenza del servizio (e non riservata in base alle leggi vigenti allo Stato e alla Regione), ivi comprese le attività istruttorie, i pareri, i nulla osta, le certificazioni e le proposte alle autorità competenti per la emanazione di provvedimenti autorizzativi, concessivi e prescrittivi e di ordinanze contingibili e urgenti nella materia ed ogni altra funzione afferente alle competenze del servizio derivante dalla normativa nazionale o regionale vigenti non prevista nei punti precedenti o delegata dall'organo regionale.
Afferiscono alla U.O.C. le seguenti UU.OO.SS.
- Epidemiologia e Profilassi delle Malattie Infettive (U.O.S.)