Riabilitazione - Salemi - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Trapani - Ospedale e Distretto | Ospedale 'Vittorio Emanuele III' di Salemi | Reparti - Salemi | Riabilitazione - Salemi - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Riabilitazione (U.O.C.)

Direttore: Dott.ssa Alessandra Adamo

Sede: Via Dante Alighieri, Salemi
CALCOLA IL PERCORSO
Tel.: 0924/990339-327-340
e-mail: riabilitazione.salemi@asptrapani.it

ORGANIGRAMMA
Dott.ssa Alessandra Adamo - Direttore

 

  EQUIPE MEDICA  

Dott: Giuseppe Fodale

Dott. Ercole Lombardo
Dott.ssa Maria Francesca Pisano
Dott. Antonino Pugliesi

 

  ALTRO PERSONALE DEL COMPARTO  

Giuseppe Cacciato - Fisioterapista
Marisa Caruso - Fisioterapista
Giuseppe Gambina - Fisioterapista
Maria Guida - Fisioterapista
Giuseppe Motisi (PO Alcamo) - Fisioterapista
Deborah Restivo - Fisioterapista
Davide Saladino - Fisioterapista
Salvo Villarosa - Fisioterapista
Simona Licari - Terapista Occupazionale
Sabrina Ardagna - Logopedista
Adele Cacioppo - Logopedista
Rosalia Palmeri - Logopedista
Diana Scandaliato - Coordinatore Infermieristico
Leonardo Agueci - Infermiere
Andrea Angelo - Infermiere

Ardagna Calogero - Infermiere

Giuseppe Clementi - Infermiere
Mattiana Fiorillo - Infermiere
Carmela Guarino - Infermiere
Francesco Ingarra - Infermiere
Giuseppina Ingarra - Infermiere
Salvatore Liuzza - Infermiere
Giorgio Stabilino - Infermiere
Rosa Valenti - Infermiere
Giovanni Vanella - Infermiere
Giovanna Caruso - Operatore Socio - Sanitario
Giovanni Giambalvo - Operatore Socio - Sanitario
Ida Pendola - Operatore Socio - Sanitario
Rosanna Ragona - Operatore Socio - Sanitario
Francesca Rinaudo - Operatore Socio - Sanitario
Stella Saladino - Operatore Socio - Sanitario
Carmela Signorello - Operatore Socio - Sanitario
Giuseppa Triolo - Operatore Socio - Sanitario
Gianvito Vella - Operatore Socio - Sanitario
Vito Vilardi - Operatore Socio - Sanitario

 

  MISSION  

La U.O. fornisce assistenza riabilitativa intensiva in regime di ricovero ordinario cod. 56 e in regime ambulatoriale.
 
In particolare presso la U.O.C. di Riabilitazione del PO di Salemi vengono effettuatele attività di recupero e riabilitazione funzionale, svolte da un’equipe multidisciplinare e multiprofessionale, finalizzate al massimo recupero possibile delle funzioni e abilità perdute in seguito ad eventi patologici, lesionali o traumatici acuti, prevenendo le menomazioni secondarie, e recuperando la disabilità, per contenere o evitare l'handicap.
Gli strumenti utilizzati sono le terapie di rieducazione funzionale, la riabilitazione neuromotoria, l'esercizio terapeutico conoscitivo e la riabilitazione neurocognitiva, la terapia logopedica per la riabilitazione del linguaggio, la riabilitazione della disfagia con tecniche di recupero, compensazione esostituzione, la terapia occupazionale.
Tale percorso deve consentire alla persona disabile la migliore qualità di vita possibile e il reinserimento lavorativo, familiare e psico-sociale, attraverso un processo di dimissione che rispetta tutti i passaggi\interventi necessari per una compiuta azione sanitaria di recupero della persona entro un tetto massimo di 60 giorni di degenza.
L'U.O.C si distingue per l'alta specializzazione delle prestazioni erogate e le tecnologie sfruttate al servizio dei disabili e di pazienti post-acuti e per persone affette da postumi di patologie neurologiche,ortopedichedisabilitanti come i postumi motori, linguistici, prassici, di assenza dei riflessi primari come la deglutizione e la tossee le disabilità nelle attività della vita quotidiana, di Ictus ischemici ed emorragici o da rottura di malformazioni arterovenose, di Encefaliti ed Encefalomieliti, Mielopoliradicolonevriti, Polineuropatie, Morbo di Parkinson,Malattie demielinizzanti, Eredoatassie spinocerebellari,
 i postumi di politraumatismi  con fratture di segmenti scheletrici assili o appendicolari trattati chirurgicamentee i postumi di interventi di chirurgia ortopedica protesica per anca e ginocchio.
I trattamenti riabilitativi per i postumi con sintomi motori (tetra para ed emiparesi o plegie, dispnea da sforzo o a riposo, rigidità articolari e limitazioni motorie del R.O.M.), vengono erogati dai fisioterapisti figure professionali laureate in fisioterapia, altamente esperte e qualificate ed in continuo aggiornamento professionale ECM con tecniche e metodiche tradizionali ed innovative seguendo gli aggiornamenti del progresso scientifico. Vengono utilizzati ausili di alta tecnologia robotica come le apparecchiature per la deambulazione in scarico gravitario (Lokomat) gli Standing per il recupero ed il mantenimento della stazione eretta, il letto da statica per la rieducazione all'ortostatismo e il trattamento dell'ipotensione ortostatica, e gli apparecchi Kinetec per la mobilizzazione passiva continua degli arti inferiori, i cicloergometri e i tapis roulant per la deambulazione, Il VRSS. l’Armeo per la riabilitazione dell’arto superiore.


I trattamenti riabilitativi per ipostumi comunicativo\linguistici (disfonie, disartrie, dislalie, ecolalie, para\disfasie, afasie), per la riabilitazione dei riflessi primari come la tosse e la deglutizione, delle prassie bucco-oro-linguali e faciali vengono erogati dalle Logopediste, figure professionali laureate in Logopedia, per la loro elevata esperienza e specializzazione nel riabilitare il distretto anatomico rino-oro-faringo-laringeo e faciale, ed in continuo aggiornamento professionale ECM.
 I trattamenti riabilitativi per i postumi disabilitanti nelle attività della vita quotidiana vengono erogati dai terapisti occupazionali, figure professionali laureate in T.O. e specializzate nel recupero dell'autonomia nello svolgimento delle attività della vita quotidiana, nella progettazione e addestramento all'uso di ausili sussidi e tutori, altamente esperte e qualificate ed in continuo aggiornamento . .

 

Per il ricovero occorre inviare la scheda di proposta di ricovero, debitamente compilata dal medico del reparto per acuti o dal medico di Medicina Generale, al seguente indirizzo mail: riabilitazione.salemi@asptrapani.it

 

L’UO effettua inoltre assistenza riabilitativa ai reparti del P.O.

 

  ATTIVITA E PRESTAZIONI AMBULATORIALI EROGATE  

Visite specialistiche di Medicina Fisica e Riabilitazione previa prenotazione al CUP con ricetta

 

  AMBULATORIALI  

  • Ambulatorio di Medicina Fisica e Riabilitazione
  • Ambulatorio di Riabilitazione Robotica
  • Ambulatorio di Logopedia (età adulta)
  • Ambulatorio para e dismorfismi dell’età evolutiva

 

  INFO  

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il