Camera Iperbarica - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

In Evidenza | Camera Iperbarica - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Camera Iperbarica

Responsabile: Dott. Giuseppe Licordari

:: Generalità

L’Ossigeno Terapia Iperbarica (OTI) è la somministrazione attraverso una maschera di miscele gassose iperossigenate a pressioni ambientali superiori a quella atmosferica, che avviene all’interno della camera iperbarica.

La camera iperbarica viene pressurizzata con aria compressa.

Lo scopo dell'OTI è quello di migliorare l'ossigenazione dei tessuti, aumentando la quota di O2 disponibile nel sangue.

La Camera iperbarica dispone di n. 5 posti e svolge attività di:

  1. Trattamento di urgenze disbariche e di intossicazione da monossido di carbonico
  2. Visite ambulatoriali per idoneità all'Ossigeno Terapia Iperbarica (OTI)
  3. Trattamenti O.T.I.

 

:: Modalità di accesso al trattamento iperbarico

Il Centro di Medicina iperbarica del P.O. di Trapani è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00-14:00 per i trattamenti O.T.I ambulatoriali

Tutti i giorni H24 per le urgenze disbariche.

Le prime visite per la valutazione dell’idoneità al trattamento iperbarico devono essere prenotate e autorizzate tramite CUP e saranno effettuate da lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 10:30.

 

Documentazione necessaria per prenotare un ciclo di O.T.I. 

  1. Visita ORL ed Impedenziometria
  2. ECG con Consulenza Cardiologica
  3. RX Torace
  4. Esami ematochimici (azotemia-creatinina-glicemia-elettroliti-emocromo)
  5. Impegnativa del medico curante con specificato:
    • “Visita per ossigenoterapia iperbarica” cod. regionale 89.7
    • “indicazioni a n° 8 sedute trattamento OTI”, cod. regionale: 93.95

 

:: Patologie trattate

  • Embolia gassosa arteriosa (iatrogena o barotraumatica)
  • Malattia da decompressione 
  • Gangrena gassosa da clostridi ed Infezioni necrotizzanti dei tessuti molli da flora batterica mista (tessuto sottocutaneo, fascia, muscoli) 
  • Infezione dei tessuti molli in pazienti a rischio
  • Gangrena umida delle estremità in diabetici e piaghe torpide in corso di diabete 
  • Intossicazione da monossido di carbonio
  • Lesioni da schiacciamento e Fratture a rischio di non consolidamento e/o infezione
  • Trapianti cutanei e lembi trapiantati a rischio
  • Osteomielite refrattaria cronica 
  • Piaghe torpide da insufficienza venosa ed arteriosa 
  • Lesioni Tissutali post-attiniche
  • Radionecrosi dei tessuti molli ed osteoradionecrosi
  • Ipoacusia improvvisa 
  • Osteonecrosi asettica
  • Trapianti cutanei
  •  
  • Sindrome di Meniere

 

Per informazioni ci si può rivolgere al seguente numero telefonico: 0923809475

Pubblicato il 
Aggiornato il