Medicina Nucleare – Centro PET/CT (U.O.S.D.)
Responsabile: Dott. Giuseppe Garraffa
Tel.: 0923.809868; Equipe Medica 0923.809871
Mail: pet@asptrapani.it
Ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 15.00
ORGANIGRAMMA |
Dott. Giuseppe Garraffa - Responsabile 0923.809869 - giuseppe.garraffa@asptrapani.it |
Equipe Medica |
Dott.ssa Maria Licari - Dirigente Medico |
Dott.ssa Marina Scarpuzza - Dirigente Medico |
Dott.ssa Oriana Calisto - Dirigente Medico |
Altro personale del comparto |
Dott. Giuseppe Agate - tecnico sanitario di Radiologia Medica |
Dott. Bruno Guzzardi - tecnico sanitario di Radiologia Medica |
Dott. Antonino Prestigiacomo - tecnico sanitario di Radiologia Medica |
Dott.ssa Anna Grammatico - infermiera |
Dott.ssa Maria Luisa De Luca - infermiera |
Dott.ssa Margherita Budini - infermiera |
Sig.ra Maria Alogna - ausiliaria socio-sanitario |
Sig.ra Vita Maria Corselli - operatatrice socio-sanitario |
► COCSA E' PET/CT?
La PET/CT è uno degli esami più innovativi in diagnostica per immagini e viene impiegato principalmente in Oncologia ed in Neurologia.
L’esame prevede l’utilizzo combinato di due tecnologie: la PET (Positron Emission Tomography o PET, Tomografia ad emissione di Positroni), che valuta aspetti metabolico-funzionali specifici di organi e tessuti, combinata con la CT (Computed Tomography o CT, Tomografia Assiale Computerizzata o TAC o TC) che fornisce una chiara visualizzazione delle strutture anatomiche. L’ integrazione dei dati ottenuti dalle due tecniche consente un’analisi accurata e completa del volume corporeo esaminato.
L’apparecchiatura PET/CT rileva la distribuzione di una piccola quantità di materiale radioattivo, chiamato radiofarmaco, somministrata per via endovenosa generalmente un’ora prima dell’inizio dell’esame.
Il radiofarmaco di gran lunga più utilizzato è il 18F-Fluoro-desossi-glucosio o [18F]-FDG, che si accumula nei tessuti dove è presente un maggior consumo di glucosio. In molte patologie oncologiche, neurologiche ed infiammatorie, le sedi di tessuto patologico accumulano il radiofarmaco in quantità maggiore rispetto ai tessuti sani, visualizzandosi in tal modo delle aree più luminose nelle immagini prodotte dalla PET/TC.
L’esame ha ormai raggiunto livelli molto elevati di precisione ed accuratezza diagnostica in numerose patologie, soprattutto oncologiche, risultando fondamentale nella valutazione di sede, estensione ed attività della malattia, della scelta terapeutica e della risposta alla terapia stessa.
Altro radiofarmaco utilizzato nella nostra U.O. è la 18F-Fluoro-colina o [18F]-FCH, che si accumula nelle aree dove è presente una maggiore attività proliferativa delle membrane cellulari. Nella diagnostica del carcinoma prostatico e dell’iperparatiroidismo i tessuti affetti accumulano tale radiofarmaco in quantità maggiore rispetto ai tessuti sani, risultandone nelle immagini ottenute anche in questi casi delle aree più luminose.
La PET/CT è un esame sicuro, privo di effetti collaterali e viene svolto in un ambiente protetto: dopo una breve visita con il Medico Nucleare e il controllo della glicemia, viene effettuata l’iniezione del radiofarmaco. Dopo circa 1 ora, tempo necessario per permettere al radiofarmaco di depositarsi correttamente nei tessuti bersaglio, si procede all’acquisizione delle immagini, che dura circa 30 minuti. La radioattività del radiofarmaco scompare rapidamente dall’organismo e la dose di radiazioni assorbite è pari a quella di un normale esame radiografico.
► ATTIVITA' E ORGANIZZAZIONE
L’U.O.S.D. “Medicina Nucleare – Centro PET” svolge attività nel settore diagnostico ad alta specializzazione con sostanze radioattive "in vivo" per prestazioni PET/CT.
L’U.O.S.D. è organizzata attualmente nei seguenti settori specifici:
- Diagnostica medico nucleare PET/CT con 18F-FDG, 18F-Fluorocolina e 18F-PSMA in campo Oncologico
- Diagnostica medico nucleare PET/CT con 18F-FDG e 18F-Flutemetamol in campo Neurologico
- Diagnostica medico nucleare PET/CT con 18F-Fluorocolina dell’Iperparatiroidismo
► PRENOTAZIONI ATTIVITA' AMBULATORIALE:
Per prenotare una prestazione diagnostico-strumentale è necessario munirsi della richiesta del Medico di Medicina Generale o del Medico Specialista.
La richiesta per i non esenti ticket deve essere regolarizzata presso lo sportello CUP prima dell’erogazione della prestazione.
Le prenotazioni degli esami PET/CT si effettuano direttamente presso la Segreteria dell'U.O.S. “Medicina Nucleare – Centro PET” (per informazioni tel. 0923-809868, dal Lunedì al Venerdì ore 9.30-11) attraverso la presentazione dell’apposito modulo per richiesta esami PET/CT (Total Body o Cerebrale o dell’Iperparatiroidismo) con 18F-FDG o con 18F-Fluorocolina compilato dal Medico Richiedente.
► PRESTAZIONI
Gli esami si effettuano dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 ad orari variabili in base all’arrivo del radiofarmaco (che proviene da Centri di produzione esterni all’Azienda) ed alle condizioni cliniche dei Pazienti che afferiscono al reparto.
► CONSEGNA REFERTI
Il ritiro dei referti avviene presso la Segreteria dell'U.O.S.D. di Medicina Nucleare – Centro PET ogni giorno dalle ore12.00 alle ore 14.00 (0923.809868).
► MODULISTICA
Modulo prenotazione PET/CT con FDG
Modulo prenotazione PET/CT oncologica con F-Colina
Modulo prenotazione PET/CT oncologica con F-PSMA
Modulo prenotazione PET/CT con F-Colina per Iperparatiroidismo
Modulo prenotazione PET/CT cerebrale con FDG
Modulo prenotazione PET/CT cerebrale per ricerca carico amiloide