U.V.M. / P.U.A. - Disabilità Gravissima - Alcamo - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Alcamo - Ospedale e Distretto | Il Distretto di Alcamo N. 55 | U.V.M. / P.U.A. - Disabilità Gravissima - Alcamo - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

U.V.M./ P.U.A. – Disabilità Gravissima (U.O.S.)

Direttore: Dott. Giuseppe Adragna

Sede: Viale Europa, 41 - Alcamo
CALCOLA IL PERCORSO
Tel.:
0924.599542
Mail:
pua.alcamo@asptrapani.it
Ricevimento: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 – martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.00

ORGANIGRAMMA
Dott. Giuseppe Adragna - Responsabile
0924.599542 - giuseppe.adragna@asptrapani.it
Dott.ssa Ketty Trevisan - Dirigente Medico
Dott.ssa Gaia Mistretta - Psicologo
0924.599536
Dott. Liborio Cicirello - Infermiere
Dott.ssa Maria Provenzano - Assistente Sociale
0924.599557
Dott.ssa Ornella Purpura - Psicologa
Sig.ra Anna Scurto - Operatore Informatico
0924.599540

Sig.ra Silvana Trupiano - Operatore Informatico

0924.599524

Sig Andrea Adamo - Assistente Amministrativo
0924.599536
Sig.ra Irene Milotta - Assistente Tecnico Perito Informatico
0924.599536

► Il PUA (Punto Unico di accesso alle cure domiciliari) ha il compito di promuovere nuove modalità di accoglienza e di risposta al cittadino attraverso lo svolgimento delle seguenti funzioni:

  • accoglienza, ascolto e valutazione dei bisogni;
  • raccolta di segnalazioni;
  • orientamento e gestione della domanda;
  • attivazione diretta di prestazioni in risposta ai bisogni semplici;
  • avvio della presa in carico.

Gli attori del PUA hanno il compito di analizzare il bisogno espresso attraverso la segnalazione, fornendo la risposta, a seconda delle situazioni problematiche, semplice (l'erogazione di prestazioni sanitarie e/o sociali che non richiedano una valutazione multidimensionale) o complessa (erogazione di prestazioni integrate socio-sanitarie che prevedono la valutazione multidimensionale ed il coinvolgimento dell'UVM).

Nel caso in cui il bisogno espresso dall'utente necessita di una risposta semplice, il PUA interviene segnalando al servizio competente la problematica. Nel caso in cui il bisogno espresso dall'utente necessita di una risposta complessa, il PUA, contatta l'Unità distrettuale cure domiciliari che disporrà la valutazione multidimensionale analizzando le diverse dimensioni sanitarie-assistenziali-sociali del bisogno. La valutazione multidimensionale viene effettuata da un team di professionisti (medici, infermieri, assistenti sociali, psicologi, e altri esperti), con competenze multi-disciplinari in grado di leggere le esigenze di persone che presentano situazioni problematiche complesse, in cui sono inscindibili i bisogni sanitari da quelli sociali.


► L’U.V.M. (Unità Valutativa Multidimensionale)

L’U.V.M. effettua la valutazione multidimensionale del grado di autosufficienza e dei bisogni assistenziali del paziente e del suo nucleo familiare, elabora il PAI(Piano di assistenza Individualizzato), che deve essere condiviso e sottoscritto dall'assistito, autorizza l’attivazione dei seguenti servizi:

  • ADI Assistenza domiciliare Integrata;
  • assistenza sociosanitaria e residenziale;
  • cure palliative domiciliari;
  • inserimento in RSA;
  • valutazione di soggetti richiedenti riconoscimento di Disabilità Gravissima.

Le figure professionali che devono essere presenti nel PUA sono:

  1. Medico
  2. Psicologo
  3. Assistente Sociale
  4. Infermiere
  5. Personale amministrativo

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il