Piano mirato di prevenzione rischio stress lavoro correlato - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Dipartimento di Prevenzione | Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro - S.Pre.S.A.L. (U.O.C.) | Piano mirato di prevenzione rischio stress lavoro correlato - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Campagna "Piano mirato di prevenzione rischio stress lavoro correlato"

Referente: Dott.ssa Sabrina Bastianini

Dal 2008 la valutazione dello stress nell’ambiente di lavoro (SLC) è diventato un obiettivo codificato a livello normativo (D. Lgs.81/08) che esige competenze, procedure e strumenti specifici per la rilevazione di eventuali fonti di stress e la progettazione di quelle azioni di miglioramento che sono necessarie per promuovere il benessere negli ambienti di lavoro.

Si tratta di comprendere che cosa, a livello di organizzazione, processi di lavoro, ambiente di lavoro, comunicazione, fattori soggettivi, non risulti funzionale al benessere generale e cosa possa essere modificato per favorire la salute organizzativa.

Il D.lgs. 81/08 delinea e chiarisce le varie figure professionali interessate da tale assetto normativo, soprattutto in vista dell’inquadramento del proprio ruolo in correlazione agli obblighi e conseguenti responsabilità. La valutazione dei fattori derivanti da stress lavoro-correlato è parte integrante della valutazione dei rischi e viene effettuata dal Datore di lavoro avvalendosi del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) con il coinvolgimento del Medico Competente (MC), ove nominato, e previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

Nel corso di questi anni il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (S.Pre.S.A.L.) dell’ASP di Trapani ha messo in atto una serie di azioni atte ad aumentare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro in tema di stress lavoro-correlato nel settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Il programma ha contribuito all’accrescimento e al miglioramento complessivo del sistema di gestione dei cosiddetti rischi psicosociali, attraverso un piano di monitoraggio sullo stato di attuazione delle indicazioni normative e tecniche, attraverso interventi formativi e attraverso la realizzazione di azioni mirate di prevenzione.

È stata verificata l’efficacia dell’applicazione dell’obbligo di valutazione dello stress lavoro- correlato attraverso il monitoraggio delle attività di vigilanza da parte dei Servizi ASP e attraverso un’attività di
informazione/formazione specifica, nell’ottica di un miglioramento continuo dell’approccio alla valutazione e gestione di tale rischio, delle figure aziendali del sistema di prevenzione.

Pubblicato il 
Aggiornato il