Ospedale "S. Vito e Santo Spirito" Alcamo
Direttore Sanitario di Presidio
Dott. Francesco Giurlanda (ad interim)
e-mail: direzione.sanitaria.alcamo@asltrapani.it
Responsabile di Presidio Sanitario: Dott. Montalbano
Indirizzo
Via Crispi, 116 - 91016 ALCAMO (TP)
Autobus di linea
Linea N.
Parcheggio
Vicino la struttura Ospedaliera sono presenti zone di parcheggio comunale a pagamento con posti auto riservati a persone con disabilità. E’ possibile anche il parcheggio libero nelle strade vicine al Presidio.
Telefono
Centralino: 0924.599111 Fax 0924.599261
La Storia
Il Presidio ospedaliero “S. Vito e S. Spirito” di Alcamo è posto all’interno del centro storico di Alcamo e costituisce, insieme all’ex presidio “S. Biagio” di Marsala, la struttura ospedaliera con le più antiche origini. Il nucleo originario della struttura è infatti costituito da una antica struttura religiosa (probabilmente risalente al XVII secolo) annessa all’adiacente Chiesa di “S.Vito e S.Spirito”, acquisita al patrimonio dello Stato dopo l’unità d’Italia e successivamente destinata ad ospedale. Nel tempo l’edificio originario ha subito notevoli modificazioni ed ampliamenti fino a giungere alla sua attuale configurazione nella prima metà degli anni ’70, periodo in cui è stato realizzato l’ultimo ampliamento che oggi costituisce il nucleo principale della struttura ospedaliera.
All’area ospedaliera, limitata e dalla fitta struttura urbana circostante, si accede dalla via Francesco Crispi attraverso un tunnel ad arco con volta a botte che si apre lungo la cortina edilizia della via ed immette nell’area del pronto soccorso e dei restanti servizi ospedalieri. Altri punti di accesso di servizio si aprono posteriormente lungo la via A. Minta.
Il complesso edilizio è oggi caratterizzato da quattro elevazioni fuori terra (piano terra, piani 1°, 2° e 3°) oltre ad un limitato piano interrato, destinato a locali tecnici. La superficie media di pinao è di circa 1.600 m2. La tipologia costruttiva è caratterizzata dalle epoche in cui sono stati realizzati i successivi ampliamenti e pertanto si ha il nucleo originario realizzato con struttura portante in muratura, mentre gli ampliamenti successivi presentano strutture portanti miste in cemento armato e muratura o del tutto intelaiate in cemento armato. Un ulteriore corpo di fabbrica seminterrato, realizzato negli anni ’80, ospita il laboratorio d’analisi e una parte dei locali tecnologici. A partire dalla fine del secolo scorso sono stati realizzati importanti lavori di ristrutturazione e messa a norma di gran parte della struttura, compresa la realizzazione di tre scale esterne di sicurezza in struttura metallica. Oggi l’ospedale è in gran parte dotato di impianti elettrici conformi alle vigenti norme CEI, di impianti di climatizzazione e trattamento aria per i complessi operatori, di idonee centrali termiche e di presidi per la prevenzione incendi (impianti di rilevazione funi, porte tagliafuoco, impianto idrico antincendi).
Informazioni generali sul ricovero
All'atto del ricovero é importante portare consé
-
un documento di riconoscimento.
-
il codice fiscale.
oppure
-
la tessera sanitaria regionale
E' fondamentale portare con sé anche tutti gli esami medici e gli accertamenti diagnostici già eseguiti ed eventuali cartelle cliniche di ricoveri precedenti.
E' importante comunicare anche i farmaci eventualmente assunti.
L'uso di farmaci non prescritti dal medico ospedaliero può essere nocivo per possibili effetti collaterali con le terapie in corso.
RISERVATEZZA
All'atto del ricovero il paziente è invitato ad esprimere, su apposito modulo, il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 196\2003.
CONSENSO INFORMATO
Il paziente ha diritto ad essere informato e coinvolto nell'iter diagnostico e terapeutico, può pertanto accettare o rifiutare le proposte formulate dai medici, esprimendo la propria condivisione attraverso la sottoscrizione del modello di "consenso informato".
GLI OGGETTI PERSONALI
Nel reparto di degenza saranno assegnati un armadietto e un comodino per riporre il vestiario e gli oggetti personali.
Si tenga conto che le dimensioni di questi arredi sono limitate e che quindi il bagaglio va contenuto nell'indispensabile.
è consentito l'uso di:
Telefono cellulare, ove permesso, adeguando il comportamento al rispetto degli altri ricoverati. In ogni caso dopo le ore 21.00 non è possibile utilizzare il telefono cellulare con la suoneria.
è possibile portare libri, giornali riviste, fotografie, oggetti personali di piccole dimensioni.
Si consiglia di non tenere in ospedale oggetti di valore, gioielli, grosse somme di denaro e di non lasciare incustoditi valori o portafogli, il personale non ne è responsabile.
Per la custodia degli effetti personali, l'Azienda ospedaliera è dotata di una cassetta di sicurezza allocata presso l'ufficio provveditorato.
In ospedale è vietato fumare.
E' possibile richiedere la presenza del cappellano direttamente al caposala.
Nella cappella ospedaliera quotidianamente vengono celebrate le funzioni religiose.
Cappellania ospedaliera
ABBIGLIAMENTO
Durante il soggiorno è bene portare con sé:
-
sapone liquido
-
spazzolino
-
asciugamani
-
pettine e spazzole per capelli
-
materiale per la rasatura
-
biancheria intima
-
pigiami e/o tute, ciabatte, calzini
L'ospite può ricevere le visite di parenti ed amici tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle ore 19.00 alle ore 20.30.
E' consigliabile non fare entrare nei reparti bambini di età inferiore ai 12 anni e di non ricevere più di 2 visitatori per volta, al fine di non disturbare gli altri ricoverati. In casi particolari può essere rilasciato un permesso ai familiari (rivolgersi al/alla Capo Sala).
Vi sono reparti nei quali, per la tutela della tranquillità degli ospiti e per motivi di igiene, sono necessarie limitazioni alle visite, quali: rianimazione, terapia intensiva neonatale e terapia intensiva cardiologica
I PASTI
L'alimentazione fa parte della cura e si raccomanda di seguire le indicazioni del medico e del personale infermieristico.
Si fa presente che durante la degenza in ospedale è utile una dieta equilibrata e pertanto si consiglia di non assumere alimenti non permessi.
E' possibile scegliere il pasto dal menu ospedaliero utilizzando i modelli distribuiti dai capo sala.
I pasti sono serviti agli orari seguenti:
-
ore 7.00 (circa) la colazione.
-
ore 12.30 (circa) il pranzo.
-
ore 18.00 (circa) la cena.
I reparti
-
Anestesia e Rianimazione
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Farmacia
-
Ginecologia
-
Lungodegenza e Riabilitazione
-
Medicina Generale con Lungodegenza e Riabilitazione
-
Ortopedia
-
Patologia Clinica
-
Pediatria
-
Pronto Soccorso
-
Radiodiagnostica
Anestesia e Rianimazione
Cardiologia
Chirurgia Generale
Farmacia
Ginecologia
Lungodegenza e Riabilitazione
Medicina Generale con Lungodegenza e Riabilitazione
Ortopedia
Patologia Clinica
Pediatria
Pronto Soccorso
Radiodiagnostica