Benvenuto nel portale della ASP TRAPANI (TP)
clicca per ritornare alla modalità grafica
clicca per un aiuto alla navigazione per consultare l'elenco completo delle access key
Regione Sicilia
Accedi all'area riservata
menu
Azienda
Espandi
Organizzazione aziendale
Direzione Generale
Servizi di Staff (U.O.C.)
Direzione Sanitaria
Direzione Amministrativa
Ufficio Privacy
Espandi
Informative Privacy
Aggiornamento del Regolamento aziendale per l’attuazione del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali
Regolamento aziendale per l’attuazione del Regolamento UE 2016/679
Elenco Responsabili Privacy
Data Breach
Modulistica
Comitato Consultivo Aziendale
Espandi
LEGGE REGIONALE 14 aprile 2009, n. 5 - art. 9 comma 8
Componenti CCA 2019-2021
D.A. N. 01019 del 15 Aprile 2010
Convocazioni
Regolamento
Verbali
Commissione aziendale Rischio Radiologico
Comitato Consultivo Zonale
Comitato Etico
Comitato Unico di Garanzia
Organismi Collegiali
Espandi
Conferenza dei Sindaci
Collegio Sindacale
Servizio Ispettivo Interno
Dipartimenti
Espandi
Dipartimento Anestesia e Rianimazione
Dipartimento Prevenzione
Dipartimento di Prevenzione Veterinaria
Dipartimento Salute Mentale
Dipartimento Amministrativo
Dipartimento del Farmaco
Dipartimento Cure Primarie
Dipartimento Oncologico
Dipartimento Materno Infantile
Dipartimento dei Servizi e delle Scienze Radiologiche
Dipartimento di Emergenza-Urgenza
Dipartimento di Chirurgia
Dipartimento di Medicina
Distretti Sanitari
Espandi
Alcamo
Castelvetrano
Mazara del Vallo
Marsala
Pantelleria
Trapani
Ospedali
Cittadella della Salute
Ufficio e Responsabile per la Transizione Digitale (RTD)
UOC Servizio Informatico Aziendale - ICT
Atti e Documenti
Servizi Online
Espandi
Amministrazione Trasparente
Telemedicina
Carta dei Servizi
Archivio delle notizie
Eventi
Mediateca
Galleria Immagini
Mappa del sito
menu
ASP TRAPANI
ITA
ENG
Azienda
Atti e documenti
Albo pretorio
Bandi di Gara e Concorsi
Amministrazione Trasparente
Asp Trapani, prima in Sicilia ad eseguire ”2proPSA”, test innovativo per carcinoma prostatico - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani
Comunicati stampa - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani
HOME
»
Comunicati stampa
Asp Trapani, prima in Sicilia ad eseguire ”2proPSA”, test innovativo per carcinoma prostatico
venerdì 26 febbraio 2021
Si chiama ” 2proPSA” ed è un esame di laboratorio che consente l'individuazione del 'phi', l'indice di salute prostatica, un marcatore spia nell'individuazione del carcinoma della prostata. L'Asp di Trapani è la prima Azienda pubblica in Sicilia ad eseguire questo innovativo esame presso l'Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica del presidio ospedaliero di Trapani, diretta da Mariano Lucchese e presso Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Patologia Clinica dell'ospedale Paolo Borsellino di Marsala, diretta da Francesco di Simone. Il test, che consente di rintracciare il tumore prostatico in pazienti con PSA (antigene prostatico specifico) elevato, si effettua con un comune prelievo del sangue ed è in grado di stabilire e monitorare l'aggressività di un tumore prostatico consentendo, attraverso l'immediata selezione dei pazienti con patologia clinicamente significativa, di limitare il numero di biopsie prostatiche. L'introduzione di marcatori tumorali più accurati ha lo scopo di ridurre la mortalità permettendo l'individuazione di forme neoplastiche attraverso modalità meno invasive e migliorando la specificità diagnostica delle tecniche di imaging. Inoltre, con il 'phi' è possibile aggiungere valore al risultato della risonanza magnetica multi-parametrica (mpMRI), aumentandone il potere diagnostico, migliorando i percorsi in sorveglianza attiva, predicendo con accuratezza i tumori non significativi. Secondo le più recenti rilevazioni dell'Istituto Superiore di Sanità, il tumore della prostata è attualmente la neoplasia più frequente tra i soggetti di sesso maschile (19%), mentre dall'ultimo report sanitario dei tumori in Sicilia, emerge che questo tipo di patologia rappresenta il 16,8% di tutti i tumori diagnosticati con 16.236 nuovi casi con un trend d'andamento crescente. L'utilizzo del 'phi' è ampiamente documentato e raccomandato nelle recenti linee guida European Association of Urology Guidelines 2020.
Pubblicato il
venerdì 26 febbraio 2021
Aggiornato il
venerdì 26 febbraio 2021
stampa la pagina
Invia ad un amico
torna alla pagina precedente