Benvenuto nel portale della ASP TRAPANI (TP)
clicca per ritornare alla modalità grafica
clicca per un aiuto alla navigazione per consultare l'elenco completo delle access key
Regione Sicilia
Accedi all'area riservata
menu
Azienda
Espandi
Organizzazione aziendale
Direzione Generale
Espandi
Servizio Legale e Contenzioso (U.O.C.)
Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES)
Pnrr
Coordinamento Interaziendale Pandemie (U.O.C.)
Servizio di Prevenzione e Protezione (U.O.S.)
Servizio Sorveglianza Sanitaria (U.O.S.)
Ingegneria Clinica (U.O.S.)
Controllo di Gestione e Sistemi Informativi Aziendali (U.O.C.)
Espandi
Bdgeting e contabilità analitica
Contabilità Analitica e Controllo di Gestione (U.O.S.)
Sistema Informativo e Statistico Aziendale (U.O.S.)
Ufficio Struttura Tecnica Permanente
Gestione Amministrativa delle Attività Convenzionate (U.O.C.)
Servizio di Psicologia (U.O.C.)
Espandi
Tirocini e volontariato in Psicologia
Gli Psicologi dell'ASP
Dove si trova
Equipe Psico-Sociale Emergenza
Iniziative del Servizio di Psicologia
Università - Tirocini - Convenzioni
U.O.C. Servizio Informatico Aziendale – ICT
Servizi di Staff (U.O.C.)
Espandi
Educazione alla Salute (UOEPSA)
Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria (U.O.S.)
Qualità Aziendale e Rischio Clinico (U.O.S.)
Cup e Governo delle Liste di Attesa (U.O.S.)
Formazione ed Aggiornamento del Personale - ECM (U.O.S.)
Internal Audit (U.O.S.)
Comunicazione Istituzionale e URP (U.O.S.)
Espandi
Piano di Comunicazione Aziendale 2025
Ufficio Stampa
Sito Web aziendale
Social Media
URP - Uffici Relazioni con il Pubblico
Direzione Sanitaria
Direzione Amministrativa
Ufficio Privacy
Espandi
Informative Privacy
Aggiornamento del Regolamento aziendale per l’attuazione del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali
Regolamento aziendale per l’attuazione del Regolamento UE 2016/679
Elenco Responsabili Privacy
Data Breach
Modulistica
Comitato Consultivo Aziendale
Espandi
LEGGE REGIONALE 14 aprile 2009, n. 5 - art. 9 comma 8
Componenti CCA 2019-2021
D.A. N. 01019 del 15 Aprile 2010
Convocazioni
Regolamento
Verbali
Commissione aziendale Rischio Radiologico
Comitato Consultivo Zonale
Comitato Etico
Comitato Unico di Garanzia
Organismi Collegiali
Espandi
Conferenza dei Sindaci
Collegio Sindacale
Servizio Ispettivo Interno
Dipartimenti
Espandi
Dipartimento Anestesia e Rianimazione
Dipartimento Prevenzione
Dipartimento di Prevenzione Veterinaria
Dipartimento Salute Mentale
Dipartimento Amministrativo
Dipartimento del Farmaco
Dipartimento Cure Primarie
Dipartimento Oncologico
Dipartimento Materno Infantile
Dipartimento dei Servizi e delle Scienze Radiologiche
Dipartimento di Emergenza-Urgenza
Dipartimento di Chirurgia
Dipartimento di Medicina
Distretti Sanitari
Espandi
Alcamo
Castelvetrano
Mazara del Vallo
Marsala
Pantelleria
Trapani
Ospedali
Cittadella della Salute
Ufficio e Responsabile per la Transizione Digitale (RTD)
UOC Servizio Informatico Aziendale - ICT
Atti e Documenti
Servizi Online
Espandi
Amministrazione Trasparente
Telemedicina
Carta dei Servizi
Archivio delle notizie
Eventi
Mediateca
Galleria Immagini
Mappa del sito
menu
ASP TRAPANI
ITA
ENG
Azienda
Atti e documenti
Albo pretorio
Bandi di Gara e Concorsi
Amministrazione Trasparente
Al Sant’Antonio Abate eseguito intervento innovativo per pazienti fragili con frattura di femore - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani
Comunicati stampa - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani
HOME
»
Comunicati stampa
Al Sant’Antonio Abate eseguito intervento innovativo per pazienti fragili con frattura di femore
martedì 19 novembre 2024
Asp Trapani, al Sant’Antonio Abate eseguito intervento con approccio innovativo per pazienti fragili con frattura di femore
Un delicato intervento chirurgico con un innovativo protocollo anestesiologico su un paziente di 81 anni con frattura basicervicale del femore è stato eseguito presso l’ospedale Sant’Antonio Abate.
L’equipe chirurgica, composta dagli ortopedici Francesco Paesano e Pietro Aiuto e dal responsabile dell’UOS Terapia del dolore Trapani-Salemi, Vito Bongiorno, coadiuvati dagli infermieri di sala operatoria Bartolomeo Ognibene e Francesco Ruggirello, e di anestesia, Pierpaolo Mogliacci, ha operato secondo un protocollo anestesiologico derivante dalla combinazione dei tre blocchi locoregionali PENG (Pericapsular Nerve Group Block), ESP sacrale ed ESP lombare, che ha consentito di intervenire sul paziente in maniera sicura e tempestiva, senza ricorrere all’anestesia subaracnoidea (c.d. Anestesia spinale) garantendo una gestione ottimale del dolore intra e post operatorio senza oppiacei, con un impatto positivo sul recupero e sulla qualità della vita dello stesso paziente.
Per alcune categorie di pazienti, infatti, l’uso di anticoagulanti o antiaggreganti, porta spesso a un ritardo di esecuzione degli interventi ortopedici, ben oltre le 48 ore, a causa dei tempi di sospensione di tali farmaci che non consentono l’esecuzione delle anestesie tradizionali (anestesia spinale). In alternativa, l’anestesia generale comporterebbe rischi significativi in pazienti anziani con comorbilità. La combinazione di blocchi locoregionali può, invece, risultare vincente nel superare questi ostacoli.
Attualmente la letteratura scientifica mondiale presenta poche pubblicazioni che esplorano l’uso combinato del blocco PENG (Pericapsular Nerve Group) e del blocco ESP sacrale. L’intervento eseguito nel presidio sanitario trapanese apre nuovi orizzonti verso un approccio anestesiologico altamente innovativo.
“L’utilizzo di una metodica d’avanguardia
– ha affermato Ferdinando Croce, direttore generale dell’Asp di Trapani -
si inserisce nell’ottica di una sanità più attenta al benessere del paziente e orientata al futuro, dove la realizzazione dell’ospedale senza dolore, soprattutto in riferimento alla popolazione più anziana, rappresenta una risposta concreta alle esigenze dei pazienti. La gestione innovativa di queste patologie, in particolare delle fratture di femore – ha sottolineato Croce - assume una rilevanza sociale crescente e la possibilità di trattare tempestivamente e senza dolore questi pazienti, evitando l’uso di oppioidi e riducendo le complicanze, è un aspetto che contribuisce a migliorare la qualità della vita e a garantire una gestione più sicura ed efficace delle patologie ortopediche in questa fascia di età”
.
Pubblicato il
mercoledì 20 novembre 2024
Aggiornato il
mercoledì 20 novembre 2024
stampa la pagina
Invia ad un amico
torna alla pagina precedente