Benvenuto nel portale della ASP TRAPANI (TP)
clicca per ritornare alla modalità grafica
clicca per un aiuto alla navigazione per consultare l'elenco completo delle access key
Regione Sicilia
Accedi all'area riservata
menu
Azienda
Espandi
Organizzazione aziendale
Direzione Generale
Espandi
Servizio Legale e Contenzioso (U.O.C.)
Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES)
Pnrr
Coordinamento Interaziendale Pandemie (U.O.C.)
Servizio di Prevenzione e Protezione (U.O.S.)
Servizio Sorveglianza Sanitaria (U.O.S.)
Ingegneria Clinica (U.O.S.)
Controllo di Gestione e Sistemi Informativi Aziendali (U.O.C.)
Espandi
Bdgeting e contabilità analitica
Contabilità Analitica e Controllo di Gestione (U.O.S.)
Sistema Informativo e Statistico Aziendale (U.O.S.)
Ufficio Struttura Tecnica Permanente
Gestione Amministrativa delle Attività Convenzionate (U.O.C.)
Servizio di Psicologia (U.O.C.)
Espandi
Tirocini e volontariato in Psicologia
Gli Psicologi dell'ASP
Dove si trova
Equipe Psico-Sociale Emergenza
Iniziative del Servizio di Psicologia
Università - Tirocini - Convenzioni
U.O.C. Servizio Informatico Aziendale – ICT
Servizi di Staff (U.O.C.)
Espandi
Educazione alla Salute (UOEPSA)
Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria (U.O.S.)
Qualità Aziendale e Rischio Clinico (U.O.S.)
Cup e Governo delle Liste di Attesa (U.O.S.)
Formazione ed Aggiornamento del Personale - ECM (U.O.S.)
Internal Audit (U.O.S.)
Comunicazione Istituzionale e URP (U.O.S.)
Espandi
Piano di Comunicazione Aziendale 2025
Ufficio Stampa
Sito Web aziendale
Social Media
URP - Uffici Relazioni con il Pubblico
Direzione Sanitaria
Direzione Amministrativa
Ufficio Privacy
Espandi
Informative Privacy
Aggiornamento del Regolamento aziendale per l’attuazione del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali
Regolamento aziendale per l’attuazione del Regolamento UE 2016/679
Elenco Responsabili Privacy
Data Breach
Modulistica
Comitato Consultivo Aziendale
Espandi
LEGGE REGIONALE 14 aprile 2009, n. 5 - art. 9 comma 8
Componenti CCA 2019-2021
D.A. N. 01019 del 15 Aprile 2010
Convocazioni
Regolamento
Verbali
Commissione aziendale Rischio Radiologico
Comitato Consultivo Zonale
Comitato Etico
Comitato Unico di Garanzia
Organismi Collegiali
Espandi
Conferenza dei Sindaci
Collegio Sindacale
Servizio Ispettivo Interno
Dipartimenti
Espandi
Dipartimento Anestesia e Rianimazione
Dipartimento Prevenzione
Dipartimento di Prevenzione Veterinaria
Dipartimento Salute Mentale
Dipartimento Amministrativo
Dipartimento del Farmaco
Dipartimento Cure Primarie
Dipartimento Oncologico
Dipartimento Materno Infantile
Dipartimento dei Servizi e delle Scienze Radiologiche
Dipartimento di Emergenza-Urgenza
Dipartimento di Chirurgia
Dipartimento di Medicina
Distretti Sanitari
Espandi
Alcamo
Castelvetrano
Mazara del Vallo
Marsala
Pantelleria
Trapani
Ospedali
Cittadella della Salute
Ufficio e Responsabile per la Transizione Digitale (RTD)
UOC Servizio Informatico Aziendale - ICT
Atti e Documenti
Servizi Online
Espandi
Amministrazione Trasparente
Telemedicina
Carta dei Servizi
Archivio delle notizie
Eventi
Mediateca
Galleria Immagini
Mappa del sito
menu
ASP TRAPANI
ITA
ENG
Azienda
Atti e documenti
Albo pretorio
Bandi di Gara e Concorsi
Amministrazione Trasparente
Asp Trapani: parte la campagna sulla sicurezza del consumo del Tonno Rosso - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani
Comunicati stampa - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani
HOME
»
Comunicati stampa
Asp Trapani: parte la campagna sulla sicurezza del consumo del Tonno Rosso
martedì 06 maggio 2025
Parte a Trapani la stagione del tonno rosso e l’Azienda sanitaria provinciale avvia un’attività di informazione e sensibilizzazione sul consumo del tonno fresco in sicurezza, che si unisce ai controlli ufficiali effettuati sulla filiera ittica per verificare gli aspetti igienico sanitari e la legale provenienza del pescato.
Controlli portati avanti dal Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’Asp, diretto da Roberto Messineo, con la Unità Operativa Servizio di ispezione degli alimenti di origine animale, di cui è responsabile Francesco Lo Curto.
Diversi studi hanno dimostrato che bastano poche ore di errata esposizione del tonno a temperature uguali o superiori a 6-10 gradi centigradi, per far sì che il pesce produca quantità rilevatesi tossiche di istamina, sostanza che non viene eliminata né con la cottura né con il congelamento o surgelamento dell’alimento e che non determina alterazioni delle caratteristiche organolettiche quali l’odore, il colore, la consistenza o il sapore del tonno. Per questo è fondamentale il rispetto della catena del freddo, cioè il mantenimento del tonno a temperature prossime allo 0° C dal momento del post-pescato alle nostre tavole.
Il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’Asp ha realizzato per l’occasione anche un opuscolo informativo sulla sicurezza alimentare rivolto a consumatori ed esercenti per prevenire la “sindrome sgombroide”, ossia l’intossicazione alimentare causata dall’istamina. Quindici pagine illustrate a colori in cui vengono fornite al consumatore finale le informazioni per riconoscere i sintomi, capire le cause, imparare a prevenire il problema e sapere cosa fare in caso di intossicazione. Suggerimenti e precauzioni necessarie, ad iniziare dalle indicazioni sulla tracciabilità, il colore, l’aspetto e l’odore del prodotto ittico fino alla sua conservazione per sedersi a tavola in sicurezza. L'opuscolo è scaricabile dal sito aziendale.
Pubblicato il
martedì 06 maggio 2025
Aggiornato il
venerdì 09 maggio 2025
stampa la pagina
Invia ad un amico
torna alla pagina precedente