Benvenuto nel portale della ASP TRAPANI (TP)
clicca per ritornare alla modalità grafica
clicca per un aiuto alla navigazione per consultare l'elenco completo delle access key
Regione Sicilia
Accedi all'area riservata
menu
Azienda
Espandi
Organizzazione aziendale
Direzione Generale
Servizi di Staff (U.O.C.)
Espandi
Educazione alla Salute (UOEPSA)
Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria (U.O.S.)
Qualità Aziendale e Rischio Clinico (U.O.S.)
Cup e Governo delle Liste di Attesa (U.O.S.)
Formazione ed Aggiornamento del Personale - ECM (U.O.S.)
Internal Audit (U.O.S.)
Comunicazione Istituzionale e URP (U.O.S.)
Espandi
Piano di Comunicazione Aziendale 2025
Ufficio Stampa
Sito Web aziendale
Social Media
URP - Uffici Relazioni con il Pubblico
Direzione Sanitaria
Direzione Amministrativa
Ufficio Privacy
Espandi
Informative Privacy
Aggiornamento del Regolamento aziendale per l’attuazione del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali
Regolamento aziendale per l’attuazione del Regolamento UE 2016/679
Elenco Responsabili Privacy
Data Breach
Modulistica
Comitato Consultivo Aziendale
Espandi
LEGGE REGIONALE 14 aprile 2009, n. 5 - art. 9 comma 8
Componenti CCA 2019-2021
D.A. N. 01019 del 15 Aprile 2010
Convocazioni
Regolamento
Verbali
Commissione aziendale Rischio Radiologico
Comitato Consultivo Zonale
Comitato Etico
Comitato Unico di Garanzia
Organismi Collegiali
Espandi
Conferenza dei Sindaci
Collegio Sindacale
Servizio Ispettivo Interno
Dipartimenti
Espandi
Dipartimento Anestesia e Rianimazione
Dipartimento Prevenzione
Dipartimento di Prevenzione Veterinaria
Dipartimento Salute Mentale
Dipartimento Amministrativo
Dipartimento del Farmaco
Dipartimento Cure Primarie
Dipartimento Oncologico
Dipartimento Materno Infantile
Dipartimento dei Servizi e delle Scienze Radiologiche
Dipartimento di Emergenza-Urgenza
Dipartimento di Chirurgia
Dipartimento di Medicina
Distretti Sanitari
Espandi
Alcamo
Castelvetrano
Mazara del Vallo
Marsala
Pantelleria
Trapani
Ospedali
Cittadella della Salute
Ufficio e Responsabile per la Transizione Digitale (RTD)
UOC Servizio Informatico Aziendale - ICT
Atti e Documenti
Servizi Online
Espandi
Amministrazione Trasparente
Telemedicina
Carta dei Servizi
Archivio delle notizie
Eventi
Mediateca
Galleria Immagini
Mappa del sito
menu
ASP TRAPANI
ITA
ENG
Azienda
Atti e documenti
Albo pretorio
Bandi di Gara e Concorsi
Amministrazione Trasparente
Asp Trapani: crescono i controlli sulle qualità delle acque che arrivano nelle case - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani
Comunicati stampa - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani
HOME
»
Comunicati stampa
Asp Trapani: crescono i controlli sulle qualità delle acque che arrivano nelle case
martedì 01 luglio 2025
Asp Trapani: crescono i controlli sulle qualità delle acque che arrivano nelle case
Un aumento del 14% nei controlli sulla qualità dell’acqua e un tasso di conformità complessivo del 74%. Sono i principali numeri del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani in merito all’attività di monitoraggio, effettuata nel 2024, sulla qualità dell'acqua potabile che arriva nelle case dei cittadini attraverso le condotte idriche.
Nel corso del 2024, il Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione, diretto da Sebastiano Corso, ha eseguito ben 619 controlli esterni nei 25 Comuni della provincia, superando i 542 del 2023. Questo incremento significativo dimostra la volontà dell'Asp di rafforzare la sorveglianza sulla qualità delle acque, un'attività programmata su base annuale e distribuita equamente nel corso dei dodici mesi.
I tecnici prelevano campioni d'acqua in punti strategici, che vengono, poi, analizzati al Laboratorio di Sanità Pubblica. I risultati sono tempestivamente comunicati ai Comuni, i quali, in caso di criticità, sono tenuti ad adottare immediate misure correttive per ripristinare la conformità ai requisiti normativi vigenti e assicurare la potabilità e la sicurezza dell'acqua.
Vengono condotti due tipi di controlli: i parametri A, che fungono da indicatori, e i parametri B, più complessi e completi, in grado di rilevare anche la presenza di antiparassitari totali. Quando si riscontra una non conformità, si procede con una segnalazione immediata al Comune e si programma un nuovo controllo nello stesso punto, a distanza di alcuni giorni, per verificare che il problema sia stato risolto. Non tutte le non conformità compromettono la potabilità dell'acqua; ciò accade principalmente quando i parametri violati sono di natura microbiologica e/o chimica, mentre per quelli fisici la valutazione è caso per caso.
“L'analisi dei campionamenti effettuati ha evidenziato che il 74% ha presentato giudizi di conformità rispetto ai parametri previsti
- affermato Francesco Di Gregorio, Direttore del Dipartimento di Prevenzione -
. L'attività svolta dal Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione ha permesso un monitoraggio costante delle acque gestite dagli Enti gestori, in piena coerenza con la normativa vigente, rafforzando significativamente il sistema di sorveglianza e tutela della salute pubblica”
Erice è il Comune che ha registrato il maggior numero di controlli complessivi (71), Marsala ha visto, invece, il maggior numero di controlli relativi ai parametri B (15). Il 26 per cento invece la non conformità complessiva.
Pubblicato il
martedì 01 luglio 2025
Aggiornato il
martedì 01 luglio 2025
stampa la pagina
Invia ad un amico
torna alla pagina precedente