Benvenuto nel portale della ASP TRAPANI (TP)
clicca per ritornare alla modalità grafica
clicca per un aiuto alla navigazione per consultare l'elenco completo delle access key
Regione Sicilia
Accedi all'area riservata
menu
Azienda
Espandi
Organizzazione aziendale
Direzione Generale
Servizi di Staff (U.O.C.)
Espandi
Educazione alla Salute (UOEPSA)
Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria (U.O.S.)
Qualità Aziendale e Rischio Clinico (U.O.S.)
Cup e Governo delle Liste di Attesa (U.O.S.)
Formazione ed Aggiornamento del Personale - ECM (U.O.S.)
Internal Audit (U.O.S.)
Comunicazione Istituzionale e URP (U.O.S.)
Espandi
Piano di Comunicazione Aziendale 2025
Ufficio Stampa
Sito Web aziendale
Social Media
URP - Uffici Relazioni con il Pubblico
Direzione Sanitaria
Direzione Amministrativa
Ufficio Privacy
Espandi
Informative Privacy
Aggiornamento del Regolamento aziendale per l’attuazione del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali
Regolamento aziendale per l’attuazione del Regolamento UE 2016/679
Elenco Responsabili Privacy
Data Breach
Modulistica
Comitato Consultivo Aziendale
Espandi
LEGGE REGIONALE 14 aprile 2009, n. 5 - art. 9 comma 8
Componenti CCA 2019-2021
D.A. N. 01019 del 15 Aprile 2010
Convocazioni
Regolamento
Verbali
Commissione aziendale Rischio Radiologico
Comitato Consultivo Zonale
Comitato Etico
Comitato Unico di Garanzia
Organismi Collegiali
Espandi
Conferenza dei Sindaci
Collegio Sindacale
Servizio Ispettivo Interno
Dipartimenti
Espandi
Dipartimento Anestesia e Rianimazione
Dipartimento Prevenzione
Dipartimento di Prevenzione Veterinaria
Dipartimento Salute Mentale
Dipartimento Amministrativo
Dipartimento del Farmaco
Dipartimento Cure Primarie
Dipartimento Oncologico
Dipartimento Materno Infantile
Dipartimento dei Servizi e delle Scienze Radiologiche
Dipartimento di Emergenza-Urgenza
Dipartimento di Chirurgia
Dipartimento di Medicina
Distretti Sanitari
Espandi
Alcamo
Castelvetrano
Mazara del Vallo
Marsala
Pantelleria
Trapani
Ospedali
Cittadella della Salute
Ufficio e Responsabile per la Transizione Digitale (RTD)
UOC Servizio Informatico Aziendale - ICT
Atti e Documenti
Servizi Online
Espandi
Amministrazione Trasparente
Telemedicina
Carta dei Servizi
Archivio delle notizie
Eventi
Mediateca
Galleria Immagini
Mappa del sito
menu
ASP TRAPANI
ITA
ENG
Azienda
Atti e documenti
Albo pretorio
Bandi di Gara e Concorsi
Amministrazione Trasparente
Nuove disposizioni di polizia mortuaria e trasporto salme - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani
Comunicati stampa - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani
HOME
»
Comunicati stampa
Nuove disposizioni di polizia mortuaria e trasporto salme
mercoledì 02 luglio 2025
L'Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha implementato nuove procedure per la gestione della polizia mortuaria e necroscopica, in particolare sul trasporto, anche fuori comune, delle salme e dei cadaveri. Questo aggiornamento di competenze, frutto di un accordo tra il Dipartimento di Prevenzione, diretto da Francesco Di Gregorio e l’unità operativa di Medicina Legale, guidata da Antonino Passavanti, mira a semplificare e snellire le procedure per i cittadini, in un momento delicato quale è la perdita di un congiunto. La delibera emanata dal direttore generale facente funzioni dell’ASP, Danilo Palazzolo, adegua la normativa a quanto previsto dalla legge regionale n. 4/2020 e il decreto attuativo n. 212/2022.
Trasporto salma
Qualora il decesso avvenga in abitazioni inadatte per l’osservazione, o vi sia espressa richiesta dei familiari o dei conviventi, la salma può essere trasportata per l’osservazione dalle 24 alle 48 ore all’obitorio o al servizio mortuario delle strutture ospedaliere pubbliche o private accreditate. Il trasporto avviene prima dell’effettuazione della visita necroscopica ed a cassa aperta. A rilasciare questo certificato sono i medici curanti, convenzionati o quelli necroscopici dei presidi ospedalieri. I medici dipendenti del territorio non intervengono mai prima dell’effettuazione della visita necroscopica e non sono tenuti al rilascio, tranne casi eccezionali, quali, per esempio, i casi di ispezione cadaverica giudiziaria o qualche altra particolare situazione.
Trasporto del cadavere
Dopo l’accertamento della morte con la visita necrosopica, in caso di decesso in una struttura sanitaria pubblica o privata che eroga prestazioni in regime di ricovero o in una struttura socio-sanitaria, su richiesta dei congiunti e previo accertamento della morte, i cadaveri possono essere posti presso le strutture del commiato.
Al rilascio di questa certificazione sono deputati i medici curante, dipendenti o convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale intervenuto in occasione del decesso.
Nulla osta trasporto salma fuori Comune
La prestazione è di competenza del Dipartimento di Prevenzione e rientra nelle disposizioni di polizia mortuaria. Per semplificare la procedura l’Asp consiglia che sia il medico della medicina legale che effettua la visita necroscopica a rilasciare anche il nulla osta per il trasporto fuori Comune ed evitare, tra l’altro, un ulteriore impegno di risorse umane ed economiche. Così anche nei presidi ospedalieri. Per il
trasporto invece della salma fuori Regione
e nel caso di morte dovuta a malattia infettiva e diffusiva, il nulla osta viene rilasciato dai medici del Dipartimento di Prevenzione.
Per quanto riguarda la
puntura antiputrefattiva
il servizio è assicurato del Dipartimento di Prevenzione e si può limitare alle sole salme dirette all’estero o quando viene prescritta dal medico necroscopo, e con prodotto alternativo non cancerogeno.
Per il prescritto parere per la cremazione, la prestazione può essere effettuata sia dai medici del Dipartimento di Prevenzione sia dai medici della medicina legale.
Pubblicato il
mercoledì 02 luglio 2025
Aggiornato il
lunedì 07 luglio 2025
stampa la pagina
Invia ad un amico
torna alla pagina precedente