La Direzione Strategica dell'ASP di Trapani in merito al punto nascita di Pantelleria tiene ad evidenziare che attualmente in rapporto alle risorse umane presenti viene garantito:
Il percorso nascita, compreso l'evento nascita nelle gravidanze a basso rischio, nel rispetto del protocollo operativo dell'Asp di Trapani e alle disposizioni emanate di concerto con l' Assessorato regionale della Salute per il ripristino del Punto Nascita di Pantelleria;
Attualmente si è dato mandato al Direttore del Dipartimento Materno Infantile affinché si assicuri, per raggruppamento di gestanti, la presenza di un ginecologo esperto in ecografia per attuare l'eco-morfologica alla 22° settimana di gestazione;
Il predetto protocollo operativo è a garanzia della donna e del nascituro e va applicato nell'appropriata interpretazione degli operatori in servizio valutando il caso clinico di volta in volta (es. la gestante con diabete non necessariamente deve essere trasferita, ma deve essere opportunamente presa in carico, sottoposta a consulenza internistica, valutata e monitorata, al fine di decidere, a secondo della situazione clinica, eventuale trasferimento in Punto Nascita di 2° livello)
Man mano che saranno coperte le posizioni già messe a bando le attività saranno implementate in rapporto al n° di eventi parto previsti per l'isola.
Contestualmente l’ASP di Trapani ha indetto le convocazioni volte all’implementazione del personale, nello specifico per l’assegnazione di incarichi per n° 2 ostetriche; per n° 2 medici pediatri e per n° 2 medici anestesisti.
La prima convocazione effettuata in data 27 maggio u.s. ha consentito l’assegnazione di n° 2 ostetriche entrate in servizio nel corrente mese di giugno. Per quanto invece attiene all’assegnazione di n° 2 medici pediatri e di n° 2 medici anestesisti tale convocazione è andata deserta.
Per ottemperare alle assegnazioni di personale andate desertel’ASP di Trapani ha effettuato una seconda convocazione in data 04 giugno 2013,presso i due dipartimenti competenti, ossia il Dipartimento Materno infantile e il Dipartimento di Emergenza Urgenza, anche questa, purtroppo, andata deserta.
Per l’assegnazione del suddetto personale sanitario (n° 2 medici pediatri e n° 2 medici anestesisti) l’ASP di Trapani in data 20 giugno 2013 ha disposto una terza convocazione rispettivamente alle Unità Operative degli Ospedali di Trapani e Castelvetrano, in modo tale da poter agevolare il turnover presso l’ospedale di Pantelleria. Tale procedura risulta essere in progress
Quanto sopra in attesa della approvazione del progetto interregionale da parte del Ministero della Salute e quindi della messa in sicurezza definitiva del punto nascita di Pantelleria.