Benvenuto nel portale della ASP TRAPANI (TP)
clicca per ritornare alla modalità grafica
clicca per un aiuto alla navigazione per consultare l'elenco completo delle access key
Regione Sicilia
Accedi all'area riservata
menu
Azienda
Espandi
Organizzazione aziendale
Direzione Generale
Espandi
Coordinamento Interaziendale Pandemie (U.O.C.)
Servizio Legale e Contenzioso (U.O.C.)
Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES)
Pnrr
Servizio di Prevenzione e Protezione (U.O.S.)
Ingegneria Clinica (U.O.S.)
Servizio Sorveglianza Sanitaria (U.O.S.)
Controllo di Gestione e Sistemi Informativi Aziendali (U.O.C.)
Espandi
Bdgeting e contabilità analitica
Contabilità Analitica e Controllo di Gestione (U.O.S.)
Sistema Informativo e Statistico Aziendale (U.O.S.)
Ufficio Struttura Tecnica Permanente
Gestione Amministrativa delle Attività Convenzionate (U.O.C.)
Servizio di Psicologia (U.O.C.)
Espandi
Tirocini e volontariato in Psicologia
Gli Psicologi dell'ASP
Dove si trova
Equipe Psico-Sociale Emergenza
Iniziative del Servizio di Psicologia
Università - Tirocini - Convenzioni
U.O.C. Servizio Informatico Aziendale – ICT
Servizi di Staff (U.O.C.)
Espandi
Educazione alla Salute (UOEPSA)
Qualità Aziendale e Rischio Clinico (U.O.S.)
Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria (U.O.S.)
Cup e Governo delle Liste di Attesa (U.O.S.)
Formazione ed Aggiornamento del Personale - ECM (U.O.S.)
Internal Audit (U.O.S.)
Comunicazione Istituzionale e URP (U.O.S.)
Espandi
Piano di Comunicazione Aziendale 2025
Ufficio Stampa
Sito Web aziendale
Social Media
URP - Uffici Relazioni con il Pubblico
Direzione Sanitaria
Direzione Amministrativa
Ufficio Privacy
Espandi
Informative Privacy
Aggiornamento del Regolamento aziendale per l’attuazione del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali
Regolamento aziendale per l’attuazione del Regolamento UE 2016/679
Elenco Responsabili Privacy
Data Breach
Modulistica
Comitato Consultivo Aziendale
Espandi
LEGGE REGIONALE 14 aprile 2009, n. 5 - art. 9 comma 8
Componenti CCA 2019-2021
D.A. N. 01019 del 15 Aprile 2010
Convocazioni
Regolamento
Verbali
Commissione aziendale Rischio Radiologico
Comitato Consultivo Zonale
Comitato Etico
Comitato Unico di Garanzia
Organismi Collegiali
Espandi
Conferenza dei Sindaci
Collegio Sindacale
Servizio Ispettivo Interno
Dipartimenti
Espandi
Dipartimento Anestesia e Rianimazione
Dipartimento Prevenzione
Dipartimento di Prevenzione Veterinaria
Dipartimento Salute Mentale
Dipartimento Amministrativo
Dipartimento del Farmaco
Dipartimento Cure Primarie
Dipartimento Oncologico
Dipartimento Materno Infantile
Dipartimento dei Servizi e delle Scienze Radiologiche
Dipartimento di Emergenza-Urgenza
Dipartimento di Chirurgia
Dipartimento di Medicina
Distretti Sanitari
Espandi
Alcamo
Castelvetrano
Mazara del Vallo
Marsala
Pantelleria
Trapani
Ospedali
Cittadella della Salute
Ufficio e Responsabile per la Transizione Digitale (RTD)
UOC Servizio Informatico Aziendale - ICT
Atti e Documenti
Servizi Online
Espandi
Amministrazione Trasparente
Telemedicina
Carta dei Servizi
Archivio delle notizie
Eventi
Mediateca
Galleria Immagini
Mappa del sito
menu
ASP TRAPANI
ITA
ENG
Azienda
Atti e documenti
Albo pretorio
Bandi di Gara e Concorsi
Amministrazione Trasparente
l’ASP di Trapani replica alla nota diramata dal Sindaco Adamo - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani
Comunicati stampa - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani
HOME
»
Comunicati stampa
l’ASP di Trapani replica alla nota diramata dal Sindaco Adamo
martedì 08 luglio 2014
Per completezza alla pubblica informazione
Con riferimento alla nota diramata in data 07.07.2014 dal Sindaco della Città di Marsala, al fine di offrire ai cittadini marsalesi una completa e corretta informazione, la Direzione Strategica dell’ASP di Trapani inoltra agli organi di stampa nota in cui le affermazioni del Sindaco vengono analiticamente e puntualmente chiarite. La Direzione Strategica dell’ ASP di Trapani invita le testate in indirizzo a voler rendere gli stessi spazi resi alle comunicazione dell’Amministrazione Comunale di Marsala, al fine di evitare che insorgano nella cittadinanza falsi allarmismi relativamente ai servizi sanitari che questa azienda garantisce e coglie l’occasione per ribadire che l’offerta sanitaria va sempre più verso un modello integrato dei servizi tra ospedale e territorio e tra le varie strutture, nel superamento del precedente modello che puntava invece sulla singola risposta sanitaria o ospedaliera o territoriale. Entriamo nel merito, a seguire quanto la Direzione Strategica dell’ ASP tiene a specificare a tutela dei cittadini. 1. Servizio di Oncologia. Il servizio di oncologia di Marsala, come in altre sedi comunicato, è un ambulatorio che può offrire ai pazienti solo ed esclusivamente una offerta marginale data la complessità della disciplina; per le cure specifiche, quali la somministrazione di farmaci chemioterapici e altre prestazioni sono in funzione due Unità Operative di Oncologia allocate rispettivamente presso i Presidi Ospedalieri di Trapani e Castelvetrano, nonché un servizio di Assistenza Domiciliare di cure palliative. Per quanto riguarda lo specifico servizio ambulatoriale allocato al Borsellino di Marsala, l’ASP di Trapani nei mesi scorsi, ed anche di recente, ha indetto convocazioni per assegnazione a tempo determinato di incarichi per dirigenza medica, tali convocazioni sono, purtroppo, andate deserte. A causa di ciò l’ASP è stata costretta a ridurre l’attività ambulatoriale di oncologia che in atto è comunque garantita per una volta la settimana dall’Oncologia di Castelvetrano. 2. Punto Ristoro. Per quanto riguarda la realizzazione di un punto ristoro all’interno di una struttura ospedaliera si rende noto che la normativa in materia risulta essere complessa, l’attività di istruzione della gara d’appalto per tale servizio ha avuto inizio nel 2012 e a maggio del 2013 si è indetta la gara con conseguente nomina della commissione, della quale per legge devono essere presenti n° 2 componenti dell’Urega. Istituita la commissione si sono realizzate più sedute per la valutazione delle offerte pervenute. L’aggiudicazione provvisoria è avvenuta nel febbraio del 2014 a seguire si è dato corso alle verifiche amministrative prevista dalla normativa e che hanno condotto ad un ritiro dalla ditta aggiudicataria. L’ aggiudicazione definitiva è avvenuta nel giugno del 2014. Al momento la procedura è alla stipula del contratto e solo dopo l’acquisizione di tutta la documentazione necessaria; ivi comprese le autorizzazioni previste per l’esercizio di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Quindi la ditta potrà dare seguito ai lavori, da tale data vi è un tempo pari a circa 100 giorni per l’apertura del servizio al pubblico. 3. Area Emergenza. La pianta organica del Pronto Soccorso di Marsala prevede la presenza di n° 11 dirigenti medici ed un direttore, al momento sono in sevizio n° 10 dirigenti medici ed un direttore. La dotazione organica verrà completata il 01.08 c.a. con la messa in servizio di una unità di personale di dirigenza medica. Inoltre l’ASP di Trapani ha contestualmente provveduto ad una integrazione del personale medico della struttura marsalese con la turnazione di Medici del PTE (Presidio Territoriale di Emergenza), permettendo cosi turni di servizio in doppia guardia. Per quanto attiene il personale infermieristico va chiarito che l’ASP di Trapani da gennaio 2014 ad oggi ha assicurato n° 15 nuove unità di personale infermieristico (a tempo determinato) per la struttura sanitaria marsalese. Inoltre si evidenzia che al pronto soccorso di Marsala in atto sono in servizio n° 21 unita infermieristiche e che recentemente ne sono stati assegnate altre n° 6 unità dedicate ai posti letti OBI – Osservazione Breve Intensiva che saranno aperti dal primo settembre p. v.. ( in totale al pronto soccorso di marsala sono stati assegnati n° 27 unità infermieristiche) Si specifica che Il servizio di OBI – Osservazione Breve Intensiva- presso il Pronto soccorso di Marsala prevede n°2 stanze di degenza (uomini/donne) con al loro interno n°3 posti letto ciascuna. Con l’implementazione di tale servizio l’offerta sanitaria pianificata per l’ Area di Emergenza di Marsala troverà il pieno compimento. 4. Diabetologia. Cosi come più volte specificato per la diabetologia non sono previsti posti letto in Ospedale. I pazienti diabetici ad alta complessità devono essere presi in carico in day hospital e/o dai reparti di medicina. Per i pazienti in bassa e media complessità la gestione è a carico dei PTA (Presidi territoriali di Assistenza) o degli ambulatori dedicati presso i Distretti Sanitari, secondo il percorso della gestione integrata. 5. Neurologia. Per chiarezza si comunica che mai è esistito un reparto di Neurologia presso il Paolo Borsellino. Il servizio presente è un ambulatorio allocato presso la struttura per favorire l’integrazione dell’assistenza. L’unica struttura di Neurologia presente nella Rete Ospedaliera è quella operativa presso il S. Antonio Abate di Trapani. 6. Trasferimento del Personale. Nessuna Azienda Sanitaria può influenzare le scelte personali dei professionisti in merito a trasferimento presso altre strutture; ciascuna Azienda Sanitaria si riserva di operare le scelte necessarie in materia di assegnazione del personale facendo riferimento agli standar di efficienza ed efficacia delle cure e facendo appello a quanto previsto dalla normativa. 7. Coronarografia. La coronarografia è un esame che può essere effettuato solo ed esclusivamente presso i centri di Emodinamica. In merito si specifica, ancora una volta, che l’ASP di Trapani può avere una ed una sola Emodinamica; per quanto previsto dagli standard di qualità e sicurezza dei pazienti, tale centro è allocato al S. Antonio Abate di Trapani. 8. Incendio. Si rende noto che l’incendio che ha interessato l’area esterna del Paolo Borsellino di Marsala ha avuto inizio da sterpaglia presente al di fuori delle mura del nosocomio, per tale eventualità l’ASP di Trapani non risulta essere responsabile. Infine la Direzione Strategica dell’ASP di Trapani coglie l’occasione per ribadire alcune comunicazioni precedentemente diramate. (comunicato stampa n°19 del 30.04.2014) Le dieci le azioni già pianificate per il Borsellino di Marsala: 1 aumento dei posti letto: posti letto per acuti sono incrementati da n°123 a n°160; posti letto per non acuti da n°28 a n°44. Cosi come previsto dalla nuova riorganizzazione della rete Ospedaliera. 2 immissione della Chirurgia Plastica, disciplina che andrà a potenziare il polo chirurgico e che agirà in forte sinergia con la interventistica alla mammella; 3 completamento della dotazione organica al Pronto Soccorso e realizzazione di posti letto sempre al Pronto Soccorso, di OBI-Osservazione Breve Intensiva, tale intervento permetterà di decongestionare il Pronto Soccorso e di ridurre i ricoveri inappropriati; 4 potenziamento della Chirurgia Vascolare, sempre nell’ottica del completamento delle discipline chirurgiche; 5 Implementazione del Personale Infermieristico, già assegnate n°15 nuove unità; 6 Guardia Medica Interdivisionale, già attiva da mesi e rispetto alla quale presto avremo modo di misurare gli effetti di ricaduta positiva in termini di coerente risposta sanitaria; 7 ripristino della Chirurgia del Rachide Vertebrale, a breve termine una ulteriore implementazione al polo chirurgico; 8 Elissocorso in via di risoluzione alcuni problemi tecnici relativi all’elisuperficie che impediscono una piena attività, problemi tutti risolvibili e per i quali le procedure sono avviate; 9 Punto Ristoro, procedura di gara in via di ultimazione; 10 Malattie Infettive altro nuovo reparto con n°12 posti letto a Marsala. Tali azioni sono state condivise con la Direzione Sanitaria del Borsellino, alla presenza di tutti i responsabili dei reparti della struttura nel corso di una riunione realizzata presso il nosocomio marsalese in data 29/04/2014. Per quanto emerso in quella sede, tutto il personale ha manifestato a questa Direzione la piena collaborazione.
Pubblicato il
martedì 08 luglio 2014
Aggiornato il
martedì 08 luglio 2014
stampa la pagina
Invia ad un amico
torna alla pagina precedente