U.O.C. Dipendenze Patologiche e Ser.D. - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Dipartimento Salute Mentale | Composizione del D.S.M. | U.O.C. Dipendenze Patologiche e Ser.D. - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Dipendenze Patologiche e Ser.D. (U.O.C.)

Direttore f.f.: Dott. Paolo Pollina

Sede: Cittadella della Salute, Palazzo Tulipano, viale della Provincia 2 - Casa Santa Erice
CALCOLA IL PERCORSO
Tel.:0923.472246 - 472243 - 472229
Mail: sert.trapani@asptrapani.it

L’OMS definisce la “dipendenza patologica” come “condizione psichica, talvolta anche fisica, derivante dall’interazione tra un organismo e una sostanza, caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni che comprendono un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico, allo scopo di provare i suoi effetti psichici e talvolta di evitare il malessere della sua privazione”. In questa definizione rientrano anche le dipendenze senza sostanza, che riguardano comportamenti problematici come il disturbo da gioco d’azzardo, lo shopping compulsivo, la new technologies addiction (dipendenza da internet, social network, videogiochi, televisione, ecc.), diverse nelle manifestazioni cliniche ma per molti aspetti correlate sul piano eziologico e psicopatologico.

La dipendenza da sostanze (tabacco, alcol, sostanze psicotrope illegali, farmaci fuori prescrizione medica) ha un importante impatto sociosanitario, con conseguenze dirette e indirette sull’ordine pubblico e sulla spesa sanitaria e sociale ed è oggetto di interventi generici e specifici da parte dello Stato. Le conseguenze negative sulla salute possono essere dirette, e derivare dagli effetti farmacologici della sostanza e dalla via di assunzione, o indirette, come epatite B e C, AIDS, disturbi del sistema nervoso centrale (SNC), cui si aggiungono conseguenze sociali legate a comportamenti illegali, violenze, incidenti.

Fattori di rischio

L’insorgenza delle dipendenze è legata presumibilmente all’interazione sfavorevole di tre ordini di fattori: neurobiologici (riconducibili a caratteristiche genetiche, ad anomalie della disponibilità di alcuni importanti neurotrasmettitori - dopamina, serotonina, noradrenalina - che regolano il tono dell’umore), individuali (correlati alle esperienze di vita nonché a caratteristiche specifiche di personalità – ricerca di sensazioni forti, propensione al rischio, desiderio esasperato di successo, bassa autostima) e socio-ambientali (relativi alle caratteristiche del contesto familiare, socio culturale ed economico della comunità in cui il soggetto vive, alle abitudini del gruppo di appartenenza, alla presenza o meno di reti di sostegno sociale, ai livelli di tolleranza sociale e di non contrasto dei comportamenti di dipendenza, all’esistenza di regole e di leggi di controllo e di deterrenza, alle caratteristiche delle sostanze e alla loro disponibilità e accessibilità).

La prevenzione è la principale azione per evitare e ridurre i rischi e i danni alla salute correlati all’uso e abuso di sostanze psicoattive legali e illegali e all’insorgenza di disturbi comportamentali. La letteratura e le indicazioni internazionali valorizzano l’adozione di approcci strategici multicomponente che mirino a: contrastare e ridurre l’offerta, attraverso l’adozione di politiche volte alla regolazione dell’accesso; ridurre la domanda, operando sulla modifica degli atteggiamenti; favorire il coordinamento intersettoriale fra le diverse politiche messe in atto. Gli interventi possono essere avere come target la popolazione o essere rivolti a soggetti vulnerabili o già con comportamenti problematici prima dell’insorgenza della dipendenza.


Ser.D Alcamo

Responsabile: Dott. Vincenzo Trapani

Sede: Via Cernaia, 8 - Alcamo
CALCOLA IL PERCORSO
Tel.: 0924.599704 - 514102 (fax)
Mail: sert.alcamo@asptrapani.it

Ricevimento: da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.30; martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30


 

Ser.D Castelvetrano

Responsabile: da nominare

Sede: Via Bonsignore, 6 - Castelvetrano
CALCOLA IL PERCORSO
Tel.: 0924.930504 - 930500 - 930501 - 930502
Mail: sert.castelvetrano@asptrapani.it

Ricevimento: da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.30; martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30

 

Ser.D Trapani / Pantelleria

Responsabile: dott. Paolo Pollina

Sede: Cittadella della Salute, Palazzo Tulipano, viale della Provincia 2 - Casa Santa Erice
CALCOLA IL PERCORSO
Tel.:0923.472246 - 472243 - 472229
Mail: sert.trapani@asptrapani.it

Ricevimento: da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.30; martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30

 

Ser.D Mazara del Vallo

Responsabile: dott.ssa Angela Ballatore

Sede: Via Furia Tranquillina, 1 - Mazara del Vallo
CALCOLA IL PERCORSO
Tel.: 0923.901554 - 901546 - 901521
Mail: sert.mazara@asptrapani.it

Ricevimento: da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.30; martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30

 

Ser.D Marsala

Responsabile: dott.ssa Luciana Fici

Sede: ex Ospedale “S.Biagio”  - via Colocasio
CALCOLA IL PERCORSO
Tel.: 0923.782337 - 782246 - 782247
Mail: sert.marsala@asptrapani.it

Ricevimento: da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.30; martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il