Via alla campagna di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale in neonati e lattanti - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

archivio notizie - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Via alla campagna di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale in neonati e lattanti

 

Prevenire le infezioni delle basse vie respiratorie inferiori causate dal Virus Respiratorio Sinciziale nei neonati e nei lattanti. È l’obiettivo della campagna di immunoprofilassi con il Nirsevimab (Anticorpo Monoclonale) avviato, da oggi e fino al 31 marzo 2026, dall’Azienda Sanitaria Provinciale, attraverso l'Unità Sanità Pubblica, Epidemiologica e Medicina Preventiva del Dipartimento di Prevenzione.

Il virus respiratorio sinciziale è un virus pericoloso per i bambini sotto l'anno di vita, causa di numerosi ricoveri, visite pediatriche, terapie inappropriate e decessi. I dati confermano l’efficacia e la sicurezza del vaccino con una riduzione significativa di ricoveri e forme gravi nei bambini immunizzati (oltre il 90%). Il virus contratto in età precoce compromette la funzionalità polmonare, aumentando il rischio di asma cronico e la protezione dura almeno 5-6 mesi

La Regione prevede due differenti tipologie di interventi:

- per i nati dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026 immunizzazione entro 24-48 ore dalla nascita e prima della dimissione, nei reparti di Neonatologia nei punti nascita degli Ospedali di Trapani, Marsala e Mazara del Vallo;

- per i nati dal 1° aprile 2025 al 31 ottobre 2025 immunizzazione a partire da ottobre dal pediatra di libera scelta o nei centri vaccinali, fino al 31 marzo 2026.

L'anticorpo è co-somministrabile con altri vaccini del calendario regionale e non è necessario per neonati da madri vaccinate con RSVpreF.


Pubblicato il 
Aggiornato il