Nuovi laboratori in fase di attivazione presso il MediaLab di Trapani/Erice
Si comunica l’elenco dei laboratori in fase di attivazione presso il MediaLab di Trapani/Erice (Cittadella della Salute – Palazzo Quercia) volti alla promozione della salute per mezzo degli strumenti multimediali più utilizzati da giovani e famiglie:
Manga Action – Realizzazione grafica di Fumetti “Manga”
Digital Art – Seconda edizione - Produzioni artistiche modificate attraverso il PC.
Web Radio – Seconda edizione - Attivazione di una emittente Radio su Internet.
Lingua Russa (nozioni di base)
Video Curriculum – Produzione di video finalizzati alla promozione di sé.
Video Editing – Seconda edizione - Montaggio video su PC.
Lingua Inglese per Genitori – Nozioni di base per aiutare i genitori a conoscere i siti in inglese frequentati dai figli.
Scacchi – Progetto educativo per avvicinare i giovani al gioco degli Scacchi ****
Lingua Araba – Seconda edizione (nozioni di base) ***
Lingua Spagnola (nozioni di base) ***
Arti Espressive – Seconda edizione - Sviluppo della capacità di trasmettere emozioni attraverso l’arte.
Lingua Italiana per Stranieri (nozioni di base) *
Danze Internazionali *
Sartoria *
Restauro Mobili *
Tiro con l’Arco Medioevale (Con arco e frecce di legno) **
*: A cura dell’Ass. “Don Bosco con i Giovani”, presso l’Oratorio Salesiano di Trapani.
**: A cura dell’Ass. “Societas Draconistarum”, presso il “Campo Bianco” a San Giuliano (Erice).
***: A cura dell’Associazione “Mediazione” di Valderice.
****:A cura dell’Associazione “Amici della Scacchiera” di Erice.
Le attività del MediaLab sono coordinate dalla U.O.C. Servizio di Psicologia, hanno carattere laboratoriale ed hanno il solo scopo di promuovere la salute, sviluppare creatività, pensiero, cultura e aggregazione in ambito giovanile e familiare, nell'ottica della psicologia di comunità.
Le persone interessate potranno iscriversi ai laboratori compilando l'apposito form sul seguente link: https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dFV1bGwxckdYS1d0UVpzSzdrNGoxQkE6MQ
I laboratori avranno una durata massima di 8 incontri e saranno attivati secondo un calendario da definire, anche, in base al numero di iscrizioni.
Le attività sono realizzate senza alcun impegno economico, compatibilmente con le disponibilità volontarie dei componenti della rete di supporto al progetto (partner interni ed esterni, volontari, associazioni, comuni).
Manga Action – Realizzazione grafica di Fumetti “Manga”
Digital Art – Seconda edizione - Produzioni artistiche modificate attraverso il PC.
Web Radio – Seconda edizione - Attivazione di una emittente Radio su Internet.
Lingua Russa (nozioni di base)
Video Curriculum – Produzione di video finalizzati alla promozione di sé.
Video Editing – Seconda edizione - Montaggio video su PC.
Lingua Inglese per Genitori – Nozioni di base per aiutare i genitori a conoscere i siti in inglese frequentati dai figli.
Scacchi – Progetto educativo per avvicinare i giovani al gioco degli Scacchi ****
Lingua Araba – Seconda edizione (nozioni di base) ***
Lingua Spagnola (nozioni di base) ***
Arti Espressive – Seconda edizione - Sviluppo della capacità di trasmettere emozioni attraverso l’arte.
Lingua Italiana per Stranieri (nozioni di base) *
Danze Internazionali *
Sartoria *
Restauro Mobili *
Tiro con l’Arco Medioevale (Con arco e frecce di legno) **
*: A cura dell’Ass. “Don Bosco con i Giovani”, presso l’Oratorio Salesiano di Trapani.
**: A cura dell’Ass. “Societas Draconistarum”, presso il “Campo Bianco” a San Giuliano (Erice).
***: A cura dell’Associazione “Mediazione” di Valderice.
****:A cura dell’Associazione “Amici della Scacchiera” di Erice.
Le attività del MediaLab sono coordinate dalla U.O.C. Servizio di Psicologia, hanno carattere laboratoriale ed hanno il solo scopo di promuovere la salute, sviluppare creatività, pensiero, cultura e aggregazione in ambito giovanile e familiare, nell'ottica della psicologia di comunità.
Le persone interessate potranno iscriversi ai laboratori compilando l'apposito form sul seguente link: https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dFV1bGwxckdYS1d0UVpzSzdrNGoxQkE6MQ
I laboratori avranno una durata massima di 8 incontri e saranno attivati secondo un calendario da definire, anche, in base al numero di iscrizioni.
Le attività sono realizzate senza alcun impegno economico, compatibilmente con le disponibilità volontarie dei componenti della rete di supporto al progetto (partner interni ed esterni, volontari, associazioni, comuni).