Conclusa l’VIII edizione del “SUMMER MEETING FESTIVAL: LO SPORT CONTRO LA DROGA”
Con le regate effettuate domenica 5 c.m., a Pantelleria si è conclusa l' VIII edizione del SUMMER MEETING FESTIVAL 2010: LO SPORT CONTRO LA DROGA, organizzata dall'ASP di Trapani in collaborazione con la Questura di Trapani, l'Inter Calcio con il suo Interclub Palermo, il Comune di Pantelleria, il comune di Favignana, la Lega navale di Pantelleria e l'Associazione Armatori Lance Pantesche.
Come gli altri anni è stata una edizione entusiasmante per la partecipazione di giovani e famiglie. Nel complesso circa 1000 persone sono state coinvolte nelle attività da giugno a settembre.
“Ancora una volta lo sport inteso come deterrente all'uso di sostanze stupefacenti, con le sue varie discipline, in questo caso calcio e vela, ha contribuito ad aumentare il livello di coscientizzazione sui gravi danni che l' uso di tali sostanze possono provocare. In estate non bisogna abbassare la soglia dell' attenzione sul consumo delle sostanze stupefacenti, principalmente mariujana, cocaina e alcol, proprio per il fatto che in questo periodo facilmente il numero di tossicodipendenti aumenta”, secondo il dott. Sparaco Antonino, responsabile di questo progetto, il quale rientra tra le attività di prevenzione del Dipartimento Salute Mentale dell' ASP di Trapani diretto dal dott. Salvatore Mazzara.
Il direttore generale dell' ASP di Trapani dott. Fabrizio De Nicola, che ha condiviso fortemente tale iniziativa, ha voluto ricordare che uno degli obiettivi principali di questa Azienda Sanitaria è proprio la Prevenzione e che sicuramente tale manifestazione sarà riorganizzata nel 2011.
Anche il questore di Trapani, dott. Giuseppe Gualtieri, che ne ha condiviso fin dall' inizio le azioni di tale progetto, vuole ricordare che per fare la lotta a tutte le droghe bisogna che tutti gli enti istituzionali presenti sul territorio, in maniera sinergica contribuiscano con la loro specificità, e la questura di Trapani ormai da anni non attua solamente attività di tipo repressivo.
Il testimonial d' eccezione di tale manifestazione, il noto giornalista sportivo Italo Cucci, con i suoi vari messaggi nelle attività del progetto, ha sempre ricordato che bisognerebbe implementare e sostenere tali attività utilizzando lo sport come veicolo di sani messaggi pedagogici e formativi per le giovani generazioni.
Per la cronaca domenica mattina, si è disputata antistante la banchina del porto di Pantelleria la regata dedicata ai giovanissimi in classe optimist, mentre nel pomeriggio ha preso il via la V regata delle storiche barche lance pantesche. Entrambe le regate avevano come slogan “Una regata contro la droga”.
Questo l'ordine di arrivo:
Classe OPTIMIST :
I classificato:Raffaele Colombarini
II classificato: Formentini Pietro
III classificato: Luigi Lucio
V Regata 2010 LANCE PANTESCHE:
I ALBA , capitano Paolo Formentini
II MARI , capitano Pierangelo Giacalone
III VENTO D'ESTATE, capitano Salvatore Belvisi
IV CLAIRE DI MIRO' capitano Mimmo Giacalone
V SAMUELE, capitano Giovanni Balvisi
La premiazione è stata fatta nel gazebo antistante il castello medievale e in rappresentanza dell' ASP di Trapani era presente il dott. Ezio fazio, direttore sanitario del distretto di Pantelleria.
Antonio Sparaco
Come gli altri anni è stata una edizione entusiasmante per la partecipazione di giovani e famiglie. Nel complesso circa 1000 persone sono state coinvolte nelle attività da giugno a settembre.
“Ancora una volta lo sport inteso come deterrente all'uso di sostanze stupefacenti, con le sue varie discipline, in questo caso calcio e vela, ha contribuito ad aumentare il livello di coscientizzazione sui gravi danni che l' uso di tali sostanze possono provocare. In estate non bisogna abbassare la soglia dell' attenzione sul consumo delle sostanze stupefacenti, principalmente mariujana, cocaina e alcol, proprio per il fatto che in questo periodo facilmente il numero di tossicodipendenti aumenta”, secondo il dott. Sparaco Antonino, responsabile di questo progetto, il quale rientra tra le attività di prevenzione del Dipartimento Salute Mentale dell' ASP di Trapani diretto dal dott. Salvatore Mazzara.
Il direttore generale dell' ASP di Trapani dott. Fabrizio De Nicola, che ha condiviso fortemente tale iniziativa, ha voluto ricordare che uno degli obiettivi principali di questa Azienda Sanitaria è proprio la Prevenzione e che sicuramente tale manifestazione sarà riorganizzata nel 2011.
Anche il questore di Trapani, dott. Giuseppe Gualtieri, che ne ha condiviso fin dall' inizio le azioni di tale progetto, vuole ricordare che per fare la lotta a tutte le droghe bisogna che tutti gli enti istituzionali presenti sul territorio, in maniera sinergica contribuiscano con la loro specificità, e la questura di Trapani ormai da anni non attua solamente attività di tipo repressivo.
Il testimonial d' eccezione di tale manifestazione, il noto giornalista sportivo Italo Cucci, con i suoi vari messaggi nelle attività del progetto, ha sempre ricordato che bisognerebbe implementare e sostenere tali attività utilizzando lo sport come veicolo di sani messaggi pedagogici e formativi per le giovani generazioni.
Per la cronaca domenica mattina, si è disputata antistante la banchina del porto di Pantelleria la regata dedicata ai giovanissimi in classe optimist, mentre nel pomeriggio ha preso il via la V regata delle storiche barche lance pantesche. Entrambe le regate avevano come slogan “Una regata contro la droga”.
Questo l'ordine di arrivo:
Classe OPTIMIST :
I classificato:Raffaele Colombarini
II classificato: Formentini Pietro
III classificato: Luigi Lucio
V Regata 2010 LANCE PANTESCHE:
I ALBA , capitano Paolo Formentini
II MARI , capitano Pierangelo Giacalone
III VENTO D'ESTATE, capitano Salvatore Belvisi
IV CLAIRE DI MIRO' capitano Mimmo Giacalone
V SAMUELE, capitano Giovanni Balvisi
La premiazione è stata fatta nel gazebo antistante il castello medievale e in rappresentanza dell' ASP di Trapani era presente il dott. Ezio fazio, direttore sanitario del distretto di Pantelleria.
Antonio Sparaco