4 luglio 2024: Giornata regionale della donazione
Le trasfusioni di sangue e dei suoi componenti permettono di salvare milioni di vite ogni anno, contribuiscono a garantire una qualità di vita migliore a chi soffre di malattie croniche e sono indispensabili per poter effettuare procedure mediche e chirurgiche complesse, senza dimenticarne il ruolo cruciale in caso di disastri di origine naturale o umana.
In occasione della Giornata Regionale della Donazione, indetta per il giorno 4 luglio p.v., la Regione Siciliana intende dare ampio risalto a tutto il sistema trasfusionale siciliano che con la sua organizzazione ha contribuito e continua a contribuire ed a garantire i LEA trasfusionali dell’assistenza sanitaria.
Nel contesto dell’evento, di carattere nazionale, che si terrà presso la Sala Mattarella dell’Assemblea Regionale Siciliana, Palazzo dei Normanni, con inizio alle ore 10:00, le massime Autorità regionali rilasceranno un attestato di stima, di gratitudine e di riconoscenza anche ai donatori che hanno assicurato almeno 150 donazioni ed a quelli, di diciotto anni di età, che hanno effettuato la prima donazione nel corso dell’anno 2024 assicurandone, in tal modo, il ricambio generazionale.
Al contempo, si evidenzia che nel pomeriggio, alle ore 15:00 inizierà il corso di formazione sul “Sistema gestione e qualità: raccolta sangue ed emocomponenti” riservato a tutto il personale -sanitario e responsabili della qualità- delle UdR capofila e del SIMT collegato.
Alla fine dell’incontro è prevista la visita del Palazzo Reale e della Cappella Palatina che sarà effettuata a cura della Fondazione Federico II.
I numeri dei donatori di sangue in Italia:
Il sistema di donazione del sangue in Italia, che a differenza di altri paesi si basa totalmente sulla donazione volontaria e non remunerata, conta al momento circa 1,67 milioni di donatori, in aumento rispetto agli anni del Covid che registravano 1,39 milioni donatori periodici e circa 280mila alla prima donazione.
Il numero di donazioni è stato di circa 3 milioni nel 2023 con un’incidenza sulla popolazione di circa 5 ogni cento abitanti.
In media si parla di 5 donazioni di sangue ogni minuto che consente di trasfondere 1.748 pazienti al giorno e di trattare con medicinali plasmaderivati migliaia di persone al giorno.