U.O.C. Ostetricia e Ginecologia
Direttore f.f.: Dott.ssa Rosalia Crescenti
Equipe Medica:
Dott.ssa Daniela Americo
Dott.ssa Annalisa Buscetta
Dott.ssa Leonarda Ciancimino
Dott.ssa Rosalia Crescenti
Dott. Massimo Di Liberto
Dott. Claudio Germilli
Dott.ssa Annalisa Iovino
Dott.ssa Dores Licata
Coordinatrice Ostetrica e Infermieristica “Degenza reparto e Ambulatori”:
Ost. Francesca Napoli -
Tel. 0923 677278 – FAX Tel. 0923 677389
Collaboratori Professionali Sanitari Ostetrici:
Alessandra Barracco
Francesca Daidone
Maurizio D’Angelo
Francesca Di Giovanna
RitaMaria Ferrara
Grazia Gallo
Letizia Napoli
Rosalba Pantaleo
Maria Sabella
Enza Titone
Anna Varvaro
Collaboratori Professionali Sanitari Infermieri:
Maria Rosa Giacalone
Angela Alagna
Alessia Asaro
Rodolfo Asaro
Giacoma Barracco
M. Sabina Bascone
Maria Grazia Bonanno
Annalisa Bono
Fara Calamia
Caterina Di Giovanni
Maria Grazia Fortunato
Rossella Genna
Giovanna Ingoglia
Gabriella Marino
Francesca Misuraca
Giuseppe Perrone
Maria Prestia
Giuseppa Vaiana
Personale O.S.S. e Au.S.S.:
Caterina Alagna
Vito Calafato
Ceraulo Giuseppe
Giuseppe D’Angelo
Vita Ferro
Rosaria Ingargiola
Anna Maria Lo Piccolo
Giacomo Marino
Gioacchino Mistretta
Giovanni Pecoraro
Giuseppa Rondi
Rosa Maria Stillone
Ubicazione
L’Unità Operativa Complessa di Ginecologia ed Ostetricia del Presidio Ospedaliero “Abele Ajello” di Mazara del Vallo è ubicata al 2° piano dell’ospedale. Al Reparto ed al Complesso Nido/Sala Parto/Sala Operatoria Ostetricia si accede dall’ingresso B; agli ambulatori si accede dall’ingresso A.
Orari di visita alle degenti
Tutti i giorni dalle ore 18,00 alle ore 19,00.Il ricevimento dei visitatori e degli accompagnatori è attualmente normato dalle circolari aziendali e assessoriali.
Orario ricevimento Medici
Per informazioni riguardanti le pazienti ricoverate, i parenti possono chiedere informazioni al Direttore o al Medico di reparto tutti i giorni dalle ore 12,00 alle ore 13,00 oppure su appuntamento.
I servizi erogati dall'U.O.C. Ginecologia ed Ostetricia
::Offerta ambulatoriale:
Ambulatori ad attività clinica:
- Ambulatorio generale ostetrico-ginecologico
- Ambulatorio Gravidanza a basso rischio a termine
- Ambulatorio Gravidanza a rischio
- Ambulatorio per la gravida precesarizzata (VBAC)
- Ambulatorio per la vaccinazione della gravida
- Ambulatorio I.V.G.
- Ambulatorio di Ginecologia Oncologica
Ambulatori ad attività diagnostica strumentale e per immagini:
- Ambulatorio di colposcopia
- Ambulatorio di isteroscopia
- Ambulatorio di Ecografia Ostetrica del II trim. o “ecografia morfologica”(temporaneamente sospeso).
- Ambulatorio di Ecografia Ostetrica del I trimestre (ultrascreen – bitest)
- Ambulatorio di Ecografia Ginecologica
Le prenotazioni di visite ginecologiche e di visite ostetriche (1° accesso per Ambulatorio Gravidanza a termine e Ambulatorio Gravidanza a rischio) avvengono presso il C.U.P. dell’Ospedale di Mazara sito in Via Livorno, nei pressi dell’ospedale, e aperto al mattino dal lunedì al venerdì (ore 8,30 - 12,30) a cui si può accedereprevia prenotazione on line sul sito aziendale.
Le altre tipologie di prestazioni ambulatoriali si prenotano telefonando al reparto Tel. 0923 677277 o 279 nei giorni Martedì e Giovedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 oppure negli stessi periodi presentandosi presso gli ambulatori con la richiesta.
La prenotazione di una prestazione ambulatoriale può avvenire se l’utente è provvista di richiesta del medico di medicina generale che ne stabilisce il grado di priorità. L’utente è tenuta a presentarsi in ambulatorio munita della prenotazione e della richiesta con la relativa registrazione dell’Ufficio Ticket nonché di tutta la documentazione clinica e dei precedenti esami praticati.
L’Ambulatorio della Gravidanza a basso rischio a termine è aperto a tutte le donne che decidono di partorire presso il Punto nascita dell’Ospedale di Mazara del Vallo che provengono sia dal Consultorio sia dagli studi privati; è organizzato per offrire, ad iniziare dalla 37° settimana di amenorrea, il monitoraggio della fase conclusiva della gravidanza secondo un calendario di controlli ostetrici via via più ravvicinati man mano che ci si avvicina al termine della stessa. L’Ambulatorio è gestito dalle ostetriche che si avvalgono della consulenza del ginecologo. Le partorienti che presentano gravidanze ad alto rischio di solito vengono inviate ad un Punto Nascita di II livello.
L’ U.O. è dotata di Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico, aperto H24, a cui si accede senza impegnativa ma dopo essersi registrati al Pronto Soccorso Generale dell’Ospedale (necessario che la paziente abbia con sé un documento di riconoscimento e la tessera sanitaria).
La paziente gravida viene direttamente indirizzata al Pronto Soccorso Ostetrico dopo identificazione.
A secondo del codice assegnato dal triage, la paziente ginecologica viene identificata ed inviata in reparto per la visita di consulenza ginecologica.
Le prestazioni di Pronto Soccorso “non urgenti” (codice bianco) comportano il pagamento del ticket per la prestazione specialistica praticata.
A seguito della visita in Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico la paziente può essere:
- Dimessa al proprio domicilio
- Trattenuta temporaneamente in Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.)
- Ricoverata in reparto degenza oppure ammessa al blocco sala travaglio/sala parto se in travaglio attivo.
Offerta di prestazioni chirurgiche
L’ U.O. offre all’utenza ginecologica numerose tipologie di prestazioni chirurgiche erogate sia in regime di ricovero ordinario che in regime di Day Hospital/Day Service per la piccola chirurgia e la chirurgia minore.
Presso l’U.O. si praticano interventi chirurgici ginecologici per patologia benigna (ad esempio: i fibromiomi uterini) e per quella oncologica tumorale.
La tematica delle neoplasie ginecologiche viene affrontata in collaborazione con l’U.O. di Radioterapia, presente solo all’Ospedale di Mazara per quanto riguarda l’ASP 9 Trapani, in un contesto in cui la Chirurgia Ginecologica Oncologica anche complessa viene praticata da equipes multidisciplinari, in collaborazione con il chirurgo generale, con l’urologo, con il chirurgo plastico.
Si praticano quindi, presso l’U.O., la chirurgia laparotomica e quella vaginale, oltre all’endoscopia ginecologica: isteroscopia operativa e laparoscopia.
Offerta di assistenza al parto
L’U.O. segue la gravidanza fisiologica a basso rischio nell’ultimo mese, in stretta collaborazione con il Consultorio e con alcuni specialisti ginecologi che operano nel territorio, ed accompagna la gravida al parto.
Le ostetriche sono impegnate nell’assistenza al travaglio ed al parto, con un monitoraggio tecnologico moderno, ma cercando allo stesso tempo di far vivere questa esperienza unica nel modo più naturale e fisiologico possibile, favorendo il parto vaginale assumendo le posizioni più naturali o spontanee che la gravida vuole assumere.
Una persona, a scelta della partoriente, può assistere al parto oppure, dopo un taglio cesareo, stare accanto alla puerpera per un’ora circa, se munito di tampone molecolare per SARS-CoV-2 con esito negativo praticato nelle ultime 72 ore.
Viene favorito anche il contatto (skin to skin) con il neonato appena nato posto sull’addome materno, a sentire il calore e l’odore della mamma e possibilmente a cominciare subito l’allattamento.
Nel puerperio ci preoccupiamo che la neo-mamma cominci l’allattamento al seno nel modo più naturale possibile. Se necessario ricorriamo al contributo della psicologa se notiamo anche minime note di lieve depressione.
Alla dimissione la puerpera viene indirizzata al monitoraggio ostetrico consultoriale, attivo sul territorio.
Presso l’U.O. viene seguita anche la gravidanza a rischio da un team fisso, dedicato a questa tipologia di pazienti che richiedono spesso il contributo di altre figure specialistiche presenti in Ospedale: il diabetologo, l’ematologo, il cardiologo e l’ortopedico.
Le ostetriche ed i ginecologi dell’U.O. sono impegnati anche ad informare ed eventualmente a supportare e motivare le gestanti con pregresso Taglio Cesareo a tentare un travaglio di prova e quindi a vivere l’esperienza di un parto naturale vaginale (VBAC) sfatando una vecchia storia: “dopo un taglio cesareo sempre taglio cesareo”.
Presso l’U.O. si svolgono periodicamente i “Corsi di preparazione al parto” che rappresentano un momento importante per la gravida; le permettono di aver spiegato dalle ostetriche l’evoluzione della gravidanza, la dinamica del parto, la cura del neonato e di prendere confidenza con l’ambiente in cui partorirà. La presenza del ginecologo, del neonatologo, dell’anestesista completerà le prerogative del corso. Per informazioni sulle date di inizio corso e sulle modalità di partecipazione telefonare al seguente numero 0923 677278 oppure inviare una mail a ginecost.mazara@asptrapani.it
Per primi in Sicilia, abbiamo aperto un Ambulatorio dove la gestante può essere informata sulla importanza delle vaccinazioni in gravidanza ed essere vaccinata contro la pertosse e, nella stagione invernale, contro l’influenza senza necessità di richiesta del medico curante né di pagamento ticket, ed evitando di accedere ai Centri dì vaccinazione dell’ASP, con cui è in atto una preziosa collaborazione.
Si invitano tutte le gravide e le puerpere a sottoporsi alla vaccinazione anti-Covid 19.
Di recente è stato attivato il Servizio di Partoanalgesia, grazie alla disponibilità dei medici anestesisti dell’ U.O.C. Anestesia e Rianimazione del P.O. di Mazara del Vallo. Questo servizio di erogazione della partoanalgesia permette alle partorienti di vivere più serenamente il travaglio di parto; il cosidetto “parto indolore” permette una maggiore tranquillità alla gestante che sta per partorire e le lunghe ore di travaglio diventano facilmente un tempo accettabile per la nascita della creatura.
Man mano che le condizioni epidemiologiche, legate alla diffusione da pandemia SARS-CoV-2, si modificheranno e le disposizioni aziendali e assessoriali, lo permetteranno, l’ U.O. modificherà le restrizioni dell’accoglienza dei parenti e visitatori, garantendo sempre le migliori condizioni di sicurezza per le donne e i loro neonati.