Il Dipartimento Materno-Infantile - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Dipartimento Materno-Infantile | Il Dipartimento Materno-Infantile - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Dipartimento Materno Infantile

Direttore:



Il Dipartimento, inoltre, coordina funzionalmente le seguenti UU.OO. e servizi Ospedalieri:

► I CONSULTORI

Il Dipartimento, inoltre, per mezzo della U.O.C. "Assistenza Territoriale per la Tutela della Salute dell'Infanzia della Donna e della Famiglia" coordina anche le UU.OO.SS. distrettuali di Tutela della salute dell'Infanzia, della Donna e della Famiglia (Consultori Familiari) allocati nei distretti sanitari:


MISSION

Il Di.M.I. è’ la struttura organizzativa in grado di raccordare ed integrare l’Area Ospedaliera, deputata alla diagnosi e cura, con l’Area Territoriale proiettata prioritariamente a garantire le cure primarie e la prevenzione,  in modo da assicurare la continuità assistenziale al singolo, alla coppia ed alla famiglia:

  • indirizza le attività di tutte le Unità Operative afferenti verso il miglioramento della qualità degli interventi garantendone l’appropriatezza, la operatività interdisciplinare e la continuità operativa, anche nella logica dell’integrazione socio-sanitaria;
  • ha complessivamente compiti che possono riassumersi in
    • assistenza
    • formazione e aggiornamento
    • didattica
    • ricerca
    • educazione
  • elabora protocolli attuativi coordinando le prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione a livello territoriale e ospedaliero;
  • garantisce Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) attraverso l’individuazione eil coordinamento delle prestazioni che si rendono necessarie nell’ambito di un approccio globale alla persona, in particolare la donna, che esprime bisogni di salute temporanea o permanente.

Per quanto attiene l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG), l’Azienda garantisce l’attività con proprio personale o con personale convenzionato.

La complessità delle funzioni che il Di.M.I. espleta si desume dalle prestazioni che vengono erogate dai servizi e dalle UU.OO. ricadenti negli ambiti ospedalieri e territoriali.

La componente ospedaliera è rappresentata dalle UU.OO., Ostetricia e Ginecologia, Pediatria, Chirurgia Pediatrica, Neonatologia e UTIN  dei Presidi Ospedalieri Aziendali.

La componente territoriali è rappresentata dalle strutture con sfera di azione nell’ambito consultoriale e della prevenzione delle malattie oncologiche femminili.

Le UU.OO. interessate sono interdipendenti rispetto alle azioni di programma specificatamente previste e, nel contempo, mantengono la propria autonomia con riferimento ai centri di responsabilità cui afferiscono.

Il personale opera in un sistema organizzativo caratterizzato dalla massima integrazione ai fini del perseguimento dei L.E.A. appropriati e uniformi.

I principali compiti del Dipartimento sono:

  • Prevenzione
  • Attività ambulatoriali
  • Pre-ospedalizzazione
  • Day hospital e day surgery
  • Emergenza/urgenza continua nelle 24h
  • Ricovero ordinario
  • Organizzazione e responsabilità dei trasferimenti interni e del follow-up
  • Dimissione protetta e assistenza domiciliare integrata
  • Riabilitazione

 Procedura "Organizzazione, Gestione e Profilo Assistenziale della Gravidanza a Basso Rischio e del Puerperio Fisiologico"

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il