Screening per il tumore della Cervice Uterina - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Dipartimento di Prevenzione | Il Dipartimento di Prevenzione | Centro Gestionale Screening | Screening per il tumore della Cervice Uterina - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Screening per il tumore della Cervice Uterina

Il servizio viene assicurato dal Centro Gestionale Screening U.O.S.D. attraverso gli Screening Oncologici

Grazie allo screening, il tumore del collo dell’utero è diventato un tumore raro. Ogni anno, in Italia, si registrano circa 2.500 nuovi casi di tumore del collo dell’utero e questa neoplasia è più frequente nella fascia d’età giovanile (4% dei casi, quinta neoplasia più frequente). In Sicilia si registrano oltre 180 nuovi casi per anno (fonte AIOM-AIRTUM). Grazie alla diagnosi precoce la sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è pari al 68%. Il tumore è causato da un’infezione da papillomavirus umano (HPV), che si trasmette per via sessuale. La maggior parte delle infezioni scompare spontaneamente, quando invece l’infezione persiste nel tempo può provocare delle lesioni, che, se non curate, potrebbero lentamente diventare un tumore. Il programma di screening per la diagnosi precoce del tumore della cervice uterina prevede l’HPV DNA test o HPV test per le donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni, da ripetersi ogni 5 anni, mentre per le donne tra i 25 e i 29 anni è previsto il PAP – test ogni 3 anni. Tali esami previsti nel programma di screening sono gratuiti e non richiedono l’impegnativa del Medico di Medicina Generale.

 

LE DOMANDE PIU' FREQUENTI

  • In cosa consiste il Pap-test? E l’HPV DNA test?
    Il Pap-test è un esame citologico che consiste in un semplice prelievo di cellule dal collo dell’utero con una spatolina e uno spazzolino; il materiale viene poi analizzato al microscopio. Grazie al Pap-test è possibile vedere eventuali alterazioni delle cellule del collo dell’utero causate dal virus HPV.  L’esame è veloce e in genere non doloroso; alcuni pazienti possono provare un leggero fastidio durante il prelievo. L’HPV DNA test viene eseguito alla stessa maniera, ma il materiale prelevato viene esaminato in laboratorio per la ricerca del DNA del papilloma virus (HPV). 

 

  • Cosa fare se il Pap-test o l’HPV DNA test sono positivi? E se sono negativi?
    Se il Pap test è positivo e quindi al microscopio si evidenziano alterazioni cellulari, il protocollo dello screening per il cancro del collo dell’utero prevede degli esami di approfondimento.
    La donna con esame citologico positivo è invitata a eseguire una colposcopia: il medico attraverso l’utilizzo di un apposito strumento (colposcopio), che permette una visione ingrandita della cervice, è in grado di confermare la presenza di lesioni pre tumorali o tumorali e valutarne l’estensione.
    La colposcopia può essere seguita da una biopsia che conferma definitivamente le caratteristiche della lesione.
    Se l’HPV DNA test è positivo, per cui è presente l’infezione da HPV, si proseguirà con un Pap test per individuare eventuali alterazioni cellulari e indirizzare, in caso positivo, alla effettuazione di una  colposcopia. Se, invece, la citologia non presenta alterazioni importanti la donna ripeterà il test HPV dopo un anno.
    Se i test sono nella norma, il referto verrà consegnato direttamente alla paziente.

 

  • Sono necessarie preparazione e/o accorgimenti particolari nei giorni o nelle ore precedenti l’esame?
    Le uniche raccomandazioni sono: non eseguire l’esame durante il flusso mestruale e nei due giorni precedenti; astenersi dai rapporti sessuali nei due giorni precedenti; evitare l'uso di deodoranti intimi, prodotti spermicidi, lavande, creme, gel, ovuli o schiume vaginali di qualunque tipo.

 

  • Chi ha fatto il vaccino contro l’HPV deve fare comunque gli esami di screening?
    I vaccini attualmente in commercio offrono protezione contro 9 ceppi considerati ad alto rischio per lo sviluppo del tumore del collo dell’utero. Tuttavia l’infezione con un ceppo ritenuto a basso rischio può determinare un’infezione persistente che può portare allo sviluppo di lesioni precancerose o cancri invasivi, per cui resta importante aderire ai programmi di screening anche se è stato effettuato il vaccino poiché il rischio di ammalarsi è più basso ma non nullo. In questo caso si comincerà a 30 anni con l’HPV-DNA test.

 

  • Quando non si può eseguire il Pap test/HPV DNA test? Si può eseguire in gravidanza?
    L’unica controindicazione temporanea all’esecuzione del Pap test o il test HPV sono le mestruazioni, che devono essere finite da almeno 3 giorni. 
    Le donne che hanno avuto un’asportazione totale dell’utero (isterectomia totale) non vengono invitate ad eseguire il test di screening, in quanto non hanno più il collo dell’utero, a differenza di chi ha subito un’asportazione parziale dell’utero con la conservazione del collo dell’utero (isterectomia sub-totale).
    Non vi è alcuna controindicazione né in gravidanza (è opportuno comunque avvisare l’operatore dell’eventuale stato gravidico) né nel periodo di allattamento.

 

  • Come posso fare a prenotare e fare un Pap test o un HPV test?
    Tutte le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni sono invitate mediante una lettera personalizzata o mediante il proprio medico di medicina generale per effettuare il test di screening. Successivamente, i soggetti invitati dovranno contattare il consultorio di riferimento riportato sulla lettera d’invito o, qualora venisse più comodo, le donne potranno recarsi presso un altro dei consultori e dei Punti Prelievo distribuiti su tutta la provincia, previo comunque accordo telefonico. I numeri e gli indirizzi dei consultori sono riportati di seguito:

 

Alcamo

Sede: Consultorio Familiare - via Madonna del Riposo 151/B
Tel.: 0924 / 599640

 

Calatafimi - Segesta

Sede: Punto Prelievo - via De Gasperi, 101
Tel.: 0924 / 599067

 

Castellammare del Golfo

Sede: Consultorio Familiare - via Doninzetti n. 1
Tel.: 0924 / 599671

 

Castelvetrano

Sede: Consultorio Familiare - via Brandimarte n.9 

Tel.: 0924 / 930269

 

Erice

Sede: Consultorio Familiare - Cittadella della Salute (Palazzo Carrubbo - Edificio 20) - viale della Provincia, 2

Tel.: 0923.472387

 

Sede: Colposcopia - Cittadella della Salute (Palazzo Melograno) - viale della Provincia, 2
Tel.: 0923.472426

 

Favignana

Sede: Punto Prelievo - via Dante Alighieri, 6

Tel.: 0923.472426

 

Marsala

Sede: Consultorio Familiare Marsala Bosco - via Trapani, 346

Tel.: 0923.968200

 

Sede: Consultorio Familiare Marsala Centro - vecchio Ospedale, ingresso da Via Colacasio

Tel.: 0923.782219 - 782221

 

Mazara del Vallo

Sede: Consultorio Familiare - via Castelvetrano n.28

Tel.: 0923.901617

 

Pantelleria

Sede: Consultorio Familiare - c/o Presidio Ospe Piazzale Almanza

Tel.: 0923.910263

 

Petrosino

Sede: Consultorio Familiare - via F. Cafiso s.n.

Tel.: 0923.753456

 

Salemi

Sede: Consultorio Familiare - c/o Presidio Ospedaliero

Tel.: 0924.982166

 

Santa Ninfa

Sede: Consultio Familiare - piazza Fleming n. 3

Tel.: 0924.990548

 

San Vito lo Capo

Sede: Punto Prelievo - via Savoia, 223

Tel.: 0923.472426

 

Trapani

Sede: Consultorio Familiare - via Marino Torre n. 216

Tel.: 0923.20962

 

Sede: Consultorio Familiare Trapani “Crescere Insieme” - via Tenente Alberti n.21

Tel.: 0923.536411

 

Valderice

Sede: Consultorio Familiare - contrada Cavalieri

Tel.: 0923/809031


 ALLEGATI

 Scarica il depliant della Cervice Uterina

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il