Corso teorico-pratico di Rianimazione Neonatale
I corsi di rianimazione-stabilizzazione neonatale hanno lo scopo di standardizzare e migliorare il livello di assistenza al neonato, attraverso l’applicazione rigorosa delle procedure e degli algoritmi.
Viene fornito agli operatori sanitari uno strumento di indubbia efficacia basato sulle migliori evidenze scientifiche attualmente disponibili.
Si stima che circa 1/100 neonati abbia bisogno di manovre rianimatorie complete per adattarsi alla nascita. Ogni anno circa 1 milione di bambini nel mondo muoiono a causa dell’asfissia neonatale e, recenti fatti di cronaca tristemente ce lo confermano.
La rianimazione neonatale se ben condotta ha solitamente successo ed è più probabile avere bisogno di manovre rianimatorie in tale epoca della vita che in ogni altra epoca.
Molti dei neonati che sopravvivono all’asfissia sviluppano l’encefalopatia ipossico-ischemica (25% dei casi) con sequele neurologiche a breve e lungo termine.
Il neonato asfittico, oltre che rianimato, va anche stabilizzato ossia deve essere messo in condizioni di equilibrio respiratorio, circolatorio, termico, metabolico in modo tale da poter essere eventualmente trasferito in sicurezza presso un centro (TIN) dove potranno essere eseguite tutte le cure del caso.
Ogni neonato ha il diritto di essere adeguatamente assistito in ogni punto nascita che, pertanto, deve avere la necessaria dotazione sia tecnologica che di personale sanitario adeguatamente addestrato in grado di rianimare e stabilizzare il neonato patologico.