Progetto formativo “La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI): evidenze ed applicazioni nella clinica psicologica”
lunedì 04 ottobre 2021
-
mercoledì 06 ottobre 2021
La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è un innovativo paradigma di ricerca scientifica che offre una lettura della salute e della malattia in senso olistico, cioè capace di ricomporre la tradizionale dicotomia corpo/psiche, con interessanti e diversificate applicazioni in ambito clinico.
Non è possibile, infatti, studiare efficacemente l’attività della psiche e quella dei grandi sistemi di regolazione biologica (il sistema nervoso, l’endocrino e l’immunitario), separandoli tra loro: essi s’influenzano reciprocamente, dialogano, usando molecole che, al tempo stesso, possono fungere da neurotrasmettitori, ormoni e citochine.
Inoltre, lo studio delle emozioni, la definizione delle aree cerebrali interessate e la loro connessione con lo stress e quindi con l’immunità sta fornendo la base scientifica per chiudere, definitivamente, la storica separazione cartesiana tra corpo e mente.
La PNEI propone, pertanto, una visione integrata, scientificamente fondata, della medicina e della psicologia, con l’obiettivo di superarne i rispettivi riduzionismi.
Il Corso di formazione "La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI): evidenze ed applicazioni nella clinica psicologica" organizzato dall’A.S.P. di Trapaniha lo scopo di aiutare e facilitare gli operatori sanitari nel lavoro di equipe, nella relazione di cura e di offrire ai promotori della salute e del benessere strumenti di lettura e pratiche per la modulazione del "network umano" a fini preventivi e terapeutici