Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione - Edizioni 1 e 2
-
La presenza delle lesioni da pressione (LdP) nella popolazione rappresenta un problema sanitario di notevole rilevanza: la sua diffusione è provata da un'incidenza ed una prevalenza in costante crescita dovute all'invecchiamento della popolazione, all'elevato numero di persone affette da malattie cronico-degenerative e all'aumento della sopravvivenza ad eventi acuti che esitano in situazioni cliniche invalidanti.
Prevenzione e cura delle LdP richiedono lo sviluppo di una cultura professionale che orienti l'operatore nella scelta e nell'utilizzo di metodi e strumenti adeguati in grado di garantire standard assistenziali in linea con le evidenze scientifiche disponibili. Dal 2016 l'ASP di Trapani, ha avviato un percorso di miglioramento della qualità dell'assistenza ai pazienti ad alto rischio o portatori di lesioni cutanee nei PP.OO./Distretti/Dipartimento.
L’A.S.P. di Trapani ha organizzato il corso di formazione "Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione" - tenendo conto del ruolo e delle competenze previste dal profilo della professione infermieristica – con l'obiettivo di migliorare la qualità, le conoscenze e le competenze del personale in merito alla valutazione dell'appropriatezza clinica/organizzativa del percorso terapeutico/assistenziale finalizzato alla prevenzione ed al trattamento delle lesioni cutanee.
-
categoria:
Corso di Formazione
-
dove:
-
Palazzo Quercia, Cittadella della Salute, Erice (TP)
-
quando:
inizio:
fine:
-
telefono:
0923-472278
-
e-mail:
iscrizionecorsi@asptrapani.it
-
note:
-
Il Corso rientra nell’attività formativa obbligatoria. I partecipanti saranno individuati dalle Direzioni di appartenenza.
Per l’attribuzione dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 100% delle ore di formazione previste, il superamento della prova di apprendimento e la compilazione delle schede di valutazione Evento e Docenti
Si raccomanda la massima puntualità poiché, ai fini del riconoscimento dei crediti ECM, è necessaria la frequenza del 100% delle ore di formazione previste nonché il superamento della prova di apprendimento e la compilazione delle schede di valutazione Evento e Docenti.
Le operazioni di registrazione dei partecipanti saranno effettuate come indicato nel programma del corso ed entro l’orario di avvio, dopo non sarà più possibile registrarsi.