Il manuale di valutazione della comunicazione nei DEA - Metodologia di utilizzo Ed. 1, 2 e 3 - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Eventi - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Il manuale di valutazione della comunicazione nei DEA - Metodologia di utilizzo Ed. 1, 2 e 3
Il Dipartimento di Emergenza Urgenza e Accettazione rappresenta il primo incontro tra paziente e personale sociosanitario. È un momento particolare che richiede molta competenza e sensibilità in quanto il paziente deve necessariamente comunicare aspetti e problemi personali e necessita di essere compreso, non solo dal punto di vista clinico e diagnostico, ma anche da un punto di vista relazionale. Molti studi concordano sul fatto che l’applicazione di corrette tecniche di comunicazione garantisce un’efficace relazione con il paziente e i familiari – oltre che con gli stessi colleghi – e rappresenta una risorsa utile per promuovere il benessere psicofisico e ridurre l’ansia di tutti gli attori coinvolti. Armonizzare l’ambiente attraverso la conoscenza delle dinamiche comunicative da parte di infermieri, medici e altri operatori del DEA riveste un ruolo importantissimo nell’attività assistenziale articolata e piena di criticità quale è quella dei DEA dove l’ambiente comunicativo e relazionale può sempre essere migliorato. Il Manuale di Valutazione della Comunicazione nei DEA nasce dalla collaborazione tra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, in qualità di capofila, e l’Istituto Superiore di Sanità e rappresenta uno strumento di lavoro per aiutare gli operatori che a vario titolo lavorano nei DEA ad aumentare la propria sensibilità su aspetti comunicativi, psicologici ed etici che intervengono nella relazione professionale con i pazienti, i loro familiari e con gli altri operatori. Il Manuale, che sarà diffuso e applicato sull’intero territorio nazionale, è frutto di un lungo lavoro di riflessione e dialogo tra due gruppi (gruppo C.A.R.E. DEA Trapani e gruppo C.A.R.E DEA Lazio) composti da responsabili DEA, medici, infermieri e psicologi che si sono impegnati in un sinergico e costante confronto finalizzato all’analisi dei diversi momenti comunicativi dei DEA. Avere a disposizione una risorsa come il “Manuale di valutazione della comunicazione nei DEA” si rivela un’esigenza irrinunciabile nell’ambiente sanitario anche in periodi in cui ci troviamo di fronte ad emergenze sanitarie che richiedono maggiori competenze e strumenti pratici per migliorare il proprio operato.
  • categoria: Evento Formativo
  • dove: - Palazzo Ulivo, Cittadella della Salute, Erice (TP)
  • quando:
  • telefono: 0923-472278
  • e-mail: iscrizionecorsi@asptrapani.it
  • note: - Il Corso rientra nell’attività formativa obbligatoria. Le operazioni di registrazione dei partecipanti saranno effettuate come indicato nel programma del corso ed entro l’orario di avvio, dopo non sarà più possibile registrarsi.
Pubblicato il 
Aggiornato il