Corso di Formazione: "Latte di mamma"
Nell’ultimo decennio, proprio sulla scorta delle ricerche scientifiche e delle dichiarazioni dell’UNICEF, tutte le nazioni hanno aumentato la loro opera di educazione e di promozione dell’allattamento al seno.
Il latte materno risponde alle specifiche esigenze nutrizionali e immunologiche dei bambini e delle bambine e contribuisce al loro sviluppo e benessere.
È ormai condiviso a livello internazionale, inoltre, che l’allattamento al seno previene l’obesità, i problemi cardiovascolari, la SIDS (sindrome da morte improvvisa del lattante) protegge inoltre dalle infezioni respiratorie, riduce il rischio di sviluppare allergie, migliora la vista, lo sviluppo psicomotorio e intestinale, riduce il rischio di occlusioni e l’incidenza e la durata delle gastroenteriti, previene l’osteoporosi e alcuni tipi di neoplasie materne.
Il latte materno è l’unico alimento naturale che contiene tutti i nutrienti nelle giuste proporzioni, è facilmente digeribile e contiene una serie di fattori che proteggono dalle infezioni e aiutano a prevenire alcune malattie e allergie, offre quindi molti vantaggi per il bambino in termini di salute, crescita e sviluppo psicologico.
La promozione dell’allattamento al seno è una priorità per la salute pubblica e il latte materno è largamente raccomandato dall’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) come alimento esclusivo nei primi sei mesi di vita del neonato ed è suggerito fino ai due anni se il bambino si dimostra interessato e se la mamma lo desidera. In Sicilia, oltre che di meno, si allatta anche per meno tempo: 3,5 mesi in media contro i 4,1 della media nazionale.
In questo quadro si inserisce il corso di formazione organizzato dall’ASP di Trapani tramite l’U.O.S. Formazione e Aggiornamento del Personale e E.C.M.
Perché l’allattamento materno funzioni è necessario sostenerlo coinvolgendo diverse figure con un approccio multidisciplinare e su più livelli: le donne devono essere supportate dal sistema sanitario, nel posto di lavoro e dall’intera comunità per riuscire nel miglior modo possibile ad allattare i propri figli.
-
categoria:
Corso di Formazione
-
dove:
-
Cittadella della Salute – Erice (TP)
-
quando:
-
telefono:
0923-472268
-
e-mail:
formazione@asptrapani.it
-
note:
-
Per l’attribuzione dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 100% delle ore di formazione previste, il superamento della prova di apprendimento e la compilazione delle schede di valutazione Evento e Docenti
Criterio di ammissione sarà l’ordine cronologico di arrivo delle richieste e la verifica da parte della Segreteria dei requisiti di partecipazione indicati nella pagina internet dedicata all’evento.
La conferma dell’ammissione all’evento formativo sarà comunicata per email.
Per i dipendenti dell’ASP Trapani trattasi di aggiornamento facoltativo da svolgere al di fuori dell’orario di lavoro; il dipendente può usufruire del permesso retribuito, per un massimo di 8 giorni i cui ai vigenti CC.CC.NN.LL.
Sarà cura del dipendente come specificato dall’Art. 8 del Regolamento di Formazione Aziendale vigente, pubblicato sul sito web aziendale, chiedere la preventiva autorizzazione alla partecipazione al Responsabile dell’U.O. di appartenenza e trasmettere il giustificativo dell’assenza all’Ufficio Rilevazione Presenze.
Si raccomanda la massima puntualità poiché, ai fini del riconoscimento dei crediti ECM, è necessaria la frequenza del 100% delle ore di formazione previste nonché il superamento della prova di apprendimento e la compilazione delle schede di valutazione Evento e Docenti.
Le operazioni di registrazione dei partecipanti saranno effettuate come indicato nel programma del corso ed entro l’orario di avvio, dopo non sarà più possibile registrarsi.