L’Infermiere Bed Manager
Il bed management mira principalmente ad equilibrare la domanda di ricovero (urgente e programmato) in funzione dei letti disponibili ottimizzando l'accesso tempestivo dei pazienti al setting assistenziale più appropriato.
Il bed manager è il professionista che, integrando competenze cliniche ed assistenziali, relazionali e logistiche, gestisce con l’ausilio del personale medico ed infermieristico il percorso del paziente in ospedale.
Le sue principali funzioni sono gestire le problematiche dell’iper-afflusso (overcrowding) riducendo i tempi di attesa al Pronto Soccorso, controllare l'appropriatezza del ricovero (diagnosi-reparto-degenza media) e agevolare le dimissioni.
Obiettivo del corso di formazione, organizzato dall’ASP di Trapani tramite l’U.O.S. Formazione e Aggiornamento del Personale e E.C.M., è far conoscere e divulgare le funzioni del bed manager agli operatori coinvolti nei processi di gestione, ricovero e dimissione dei pazienti.
-
categoria:
Corso di Formazione
-
dove:
-
Cittadella della Salute – Erice (TP)
-
quando:
-
telefono:
0923-472268
-
e-mail:
formazione@asptrapani.it
-
note:
-
L’ASP Trapani, in qualità di provider ECM, ha accreditato l’evento al n. 290/8972 con l’attribuzione di n. 5 crediti per le seguenti professioni e discipline:
• Medico Chirurgo (tutte le discipline)
• Psicologo
• Infermiere
• Infermiere pediatrico
• Fisioterapista
Per l’attribuzione dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 100% delle ore di formazione previste, il superamento della prova di apprendimento e la compilazione delle schede di valutazione Evento e Docenti.
Gli interessati possono iscriversi accedendo al Portale della Formazione dell’ASP di Trapani all’indirizzo:
https://trapani.sailportal.it/
Criterio di ammissione sarà l’ordine cronologico di arrivo delle richieste e la verifica da parte della Segreteria dei requisiti di partecipazione indicati nella pagina internet dedicata all’evento.
La conferma dell’ammissione all’evento formativo sarà comunicata per email.
Per i dipendenti dell’ASP Trapani trattasi di aggiornamento facoltativo da svolgere al di fuori dell’orario di lavoro; il dipendente può usufruire del permesso retribuito, per un massimo di 8 giorni l’anno; il personale dell’Area Dirigenziale può inoltre ricorrere all’utilizzo della riserva oraria di cui ai vigenti CC.CC.NN.LL.
Sarà cura del dipendente come specificato dall’Art. 8 del Regolamento di Formazione Aziendale vigente, pubblicato sul sito web aziendale, chiedere la preventiva autorizzazione alla partecipazione al Responsabile dell’U.O. di appartenenza e trasmettere il giustificativo dell’assenza all’Ufficio Rilevazione Presenze.
Si raccomanda la massima puntualità poiché, ai fini del riconoscimento dei crediti ECM, è necessaria la frequenza del 100% delle ore di formazione previste nonché il superamento della prova di apprendimento e la compilazione delle schede di valutazione Evento e Docenti.
Le operazioni di registrazione dei partecipanti saranno effettuate come indicato nel programma del corso ed entro l’orario di avvio, dopo non sarà più possibile registrarsi.