La prevenzione delle infezioni respiratorie in età neonatale - Virus Respiratorio Sinciziale, Pertosse e Influenza - strategia operativa in ASP Trapani - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

Eventi - ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani

La prevenzione delle infezioni respiratorie in età neonatale - Virus Respiratorio Sinciziale, Pertosse e Influenza - strategia operativa in ASP Trapani
Le infezioni respiratorie acute (Acute Respiratory Infection, ARI), sono patologie causate da differenti agenti eziologici, che colonizzano diversi livelli delle vie aeree causando un quadro clinico con sintomatologia a danno dell’apparato respiratorio. Le ARI rappresentano un rilevante problema sanitario in quanto costituiscono una delle maggiori cause di morbosità e di mortalità a livello mondiale, rappresentando infatti la prima causa di ospedalizzazione dei bambini nei Paesi industrializzati. Tra i principali agenti eziologici responsabili delle ARI in età neonatale sono il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS, la pertosse e l’influenza). - Il Virus Respiratorio Sinciziale, è un virus responsabile del 60-80% dei casi di bronchiolite nei neonati ed è la causa più frequente di ospedalizzazione nei bambini sotto l’anno di vita durante la stagione autunno/invernale; - La pertosse è una malattia infettiva acuta altamente contagiosa causata dal batterio Bordetella pertussis, che nell’ultimo anno ha registrato un notevole incremento di casi. La pertosse è considerata una malattia materno infantile e colpisce prevalentemente bambini sotto i 5 anni, ma se contratta dal neonato nei primi mesi di vita può essere molto grave, è possibile effettuare il vaccino contro la pertosse già dal 61° giorno di vita con il vaccino esavalente (difterite-tetano-pertosse-polio-epatite B-Haemophilus influenzae), il vaccino protegge 9 casi su 10 dalle forme gravi della malattia. Inoltre al fine di proteggere i nascituri è fortemente raccomandato effettuare la vaccinazione dTpa (difterite-tetano-pertosse) ad ogni gravidanza nel terzo trimestre. - L’influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per la gestione dei casi e delle complicanze della malattia. Ogni anno il virus può mutare e possono apparire continuamente delle nuove varianti. In questo contesto, nei neonati al di sotto dei 6 mesi di vita, l’influenza aumenta il rischio di malattia severa e complicanze. In considerazione della rilevanza epidemiologica delle ARl, la Regione Siciliana, nell’aggiornamento del “Nuovo Calendario di immunizzazione Regionale per la vita”, ha previsto la somministrazione dell’anticorpo monoclonale anti VRS, durante la stagione autunno-invernale. Inoltre, è stata prevista la vaccinazione anti VRS, anti- influenzale e anti pertosse, con offerta gratuita, alle donne in gravidanza. Il corso, organizzato dall’ASP di Trapani tramite l’U.O.S. Formazione e Aggiornamento del Personale e E.C.M.,intende fornire i contenuti tecnico-scientifici in merito all’anticorpo monoclonale al neonato e/o alle vaccinazioni in gravidanza anti VRS, influenza riguardo alla campagna di immunizzazione autunnale e invernale 2024/2025 e per la pertosse senza stagionalità. Verrà illustrata la nuova modalità organizzativa dell’offerta per l’immunizzazione del neonato per gli operatori dei centri nascita, in gravidanza e presso i centri vaccinali.
  • categoria: Corso di Formazione
  • dove: - Cittadella della Salute - Erice (TP)
  • quando:
  • telefono: 0923-472268
  • e-mail: formazione@asptrapani.it
  • note: - Evento accreditato ECM: L’ASP Trapani, in qualità di provider ECM, ha accreditato l’evento al n. 290/10538 con n. 4 crediti formativi per le seguenti professioni e discipline: ● Medico Chirurgo ● Infermiere ● Assistente Sanitario ● Ostetrica/o Per l’attribuzione dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 100% delle ore di formazione previste, il superamento della prova di apprendimento e la compilazione delle schede di valutazione Evento e Docenti Gli interessati possono iscriversi accedendo al Portale della Formazione dell’ASP di Trapani all’indirizzo: https://trapani.sailportal.it/ Criterio di ammissione sarà l’ordine cronologico di arrivo delle richieste e la verifica da parte della Segreteria dei requisiti di partecipazione indicati nella pagina internet dedicata all’evento. La conferma dell’ammissione all’evento formativo sarà comunicata per email. Per i dipendenti dell’ASP Trapani trattasi di aggiornamento facoltativo da svolgere al di fuori dell’orario di lavoro; il dipendente può usufruire del permesso retribuito, per un massimo di 8 giorni l’anno; il personale dell’Area Dirigenziale può inoltre ricorrere all’utilizzo della riserva oraria di cui ai vigenti CC.CC.NN.LL. Sarà cura del dipendente come specificato dall’Art. 8 del Regolamento di Formazione Aziendale vigente, pubblicato sul sito web aziendale, chiedere la preventiva autorizzazione alla partecipazione al Responsabile dell’U.O. di appartenenza e trasmettere il giustificativo dell’assenza all’Ufficio Rilevazione Presenze. Si raccomanda la massima puntualità poiché, ai fini del riconoscimento dei crediti ECM, è necessaria la frequenza del 100% delle ore di formazione previste nonché il superamento della prova di apprendimento e la compilazione delle schede di valutazione Evento e Docenti. Le operazioni di registrazione dei partecipanti saranno effettuate come indicato nel programma del corso ed entro l’orario di avvio, dopo non sarà più possibile registrarsi.
Pubblicato il 
Aggiornato il