L’Arte Intelligenza Emotiva e Tecnica della Fiabazione Autobiografica
-
Gli operatori che operano nelle unità operative del DSM spesso si trovano a fronteggiare situazioni specifiche che richiedono personale adeguatamente formato, in grado di gestire ed interagire con l’utente che, spesso, comunica mediante mezzi non verbali.
Comunicare con tecniche di scrittura e linguaggi alternativi può essere una risposta che permette di limitare le difficoltà di espressione, oltre che un importante ed efficace strumento riabilitativo per stimolare le capacità.
Nel laboratorio sulla costruzione delle fiabe e delle storie si attivano i processi di identificazione con i personaggi, reali o immaginari, delle stesse, che guidano l’operatore verso l’acquisizione di un punto di vista “altro” rispetto ai propri vissuti ed al proprio essere nel mondo; ciò vale, in particolar modo, nella relazione d’aiuto, laddove l’inibizione dell’accesso al canale verbale per taluni utenti, sposta la centralità dell’interazione sulla comunicazione non verbale.
Un’ulteriore metodologia, che sarà sviluppata nel suddetto laboratorio, sarà quella cinematografica; una metodologia alternativa ma funzionale che attraverso una formazione di tipo “edutainment”, abbina l’apprendimento alla piacevolezza.
Al termine del corso il corsista avrà conoscenza delle fasi del processo creativo, delle linee generale del Metodo Autobiografico Creativo; saprà inoltre utilizzare la creatività per il potenziamento delle risorse personali e sarà in grado di rivedere i propri comportamenti e quelli degli altri per rimodulare le azioni inefficaci; infine imparerà a comprendere le basi dell’intelligenza emotiva attraverso l’esempio cinematografico.
-
categoria:
Corso di Formazione
-
dove:
-
Palazzo Quercia, Cittadella della Salute – Erice (TP)
-
quando:
inizio:
fine:
-
telefono:
0923-472268
-
e-mail:
formazione@asptrapani.it
-
note:
-
Evento accreditato ECM
L’ASP Trapani, in qualità di provider ECM, ha accreditato l’evento al n.290/10654 con n. 19 crediti formativi per tutte le professioni e discipline.
Per l’attribuzione dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 100% delle ore di formazione previste, il superamento della prova di apprendimento e la compilazione della scheda di valutazione Evento/Docenti.
Tipologia di corso
Il Corso rientra nell’attività formativa obbligatoria ed è considerato servizio utile a tutti gli effetti; i partecipanti potranno frequentarlo digitando l’apposito codice "55 FORMAZIONE" sia in entrata che in uscita.