“BLS-D Laici” - Terza edizione
In Italia vengono colpite da arresto cardiaco improvviso più di 60mila persone l'anno, circa 164 ogni giorno con percentuali di sopravvivenza vicino allo zero senza un intervento immediato.
È essenziale che le prime manovre di soccorso, in primo luogo le Compressioni Toraciche Esterne (CTE), siano eseguite il prima possibile anche da parte di personale non medico/infermieristico (laico) perché
rappresentano uno degli elementi principali che favoriscono la sopravvivenza di una persona colpita da arresto cardio circolatorio. A questo primo e fondamentale trattamento può aggiungersi l’utilizzo di un Defibrillatore semi-Automatico Esterno (DAE), che consente anche a personale non sanitario di erogare
una scarica elettrica stabilita automaticamente dal DAE. La scarsa conoscenza delle manovre di primo soccorso da parte della popolazione riduce sia le probabilità di sopravvivenza delle vittime colpite da arresto cardiaco, sia le possibilità di limitare eventuali esiti invalidanti. Per queste ragioni è necessario che
le tecniche di base di rianimazione cardio-polmonare diventino un bagaglio di conoscenza comune e diffusa, e che sia tempestivamente disponibile un DAE al fine di non spezzare la sequenza di interventi
delineati nella “Catena della Sopravvivenza”.
Scopo del corso è far acquisire agli operatori laici dell'Azienda una adeguata competenza nella messa in pratica delle procedure internazionali per la rianimazione cardio-polmonare, delle manovre di Basic Life
Support per la gestione dell'arresto cardio-respiratorio e per il corretto utilizzo di defibrillatori semi automatici esterni (AED) nonché l’addestramento sulle manovre di disostruzione delle vie aeree nei
pazienti adulti e pediatrici.
-
categoria:
Corso di Formazione
-
dove:
-
Cittadella della Salute - Erice (TP)
-
quando: